Siti consigliati
L'elenco che segue raccoglie un insieme di siti web utili e di riferimento per conoscere meglio il Cilento. Diviso per categoria di argomento trattato, presenta i siti istituzionali degli enti e delle agenzie che operano sul territorio, dal settore turistico a quello culturale per la promozione delle tradizioni locali, i siti tematici sulle produzioni tipiche quali quella dell'olio extravergine di oliva, le pagine che presentano le aree protette e di valore naturalistico, per finire con le compagnie di trasporto, includendo mezzi di terra, di mare e aerei facendo riferimento ai più vicini scali regionali e nazionali.
Turismo
- Discover Cilento
- In lingua inglese, informazioni curate e approfondimenti sul Cilento, il paesaggio, il clima, la storia, la cultura e le tradizioni di una terra da scoprire.
- Rome Apartment Rentals
- With reviews and photos, TripAdvisor can help you find the perfect apartment rental in Rome.
- Campania ArteCard
- Carta promozionale per la visita dei musei e delle aree archeologiche e naturalistiche campane. La card consente l'accesso ad un prezzo ridotto alle mete di visita della Campania, con itinerari, percorsi ed eventi programmati specificamente sulla base del periodo di soggiorno.
- Turismo Regione Campania
- Sito ufficiale dell'Assessorato al Turismo della Regione Campania, propone degli itinerari di visita delle province su base tematica, le informazioni utili per i trasporti e l'accoglienza sul territorio, ricorda le manifestazioni in programma e rappresenta l'istituzione tramite per gli operatori accreditati ed il vasto pubblico internazionale. Disponibile in sette lingue: Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Giapponese e Russo.
Attività e intrattenimento
- Oasi Grotte di Morigerati
- L'oasi del WWF Italia sul bacino del fiume Bussento, istituita nel 1985. Ospita numerose specie animali tra cui la lontra, il lupo e numerosi rapaci in uno scenario di vegetazione rigogliosa e intatta. Visite organizzate tutto l'anno, consigliata la primavera e l'autunno.
- Cycling Cilento Adventure
- Escursioni in mountain bike alla scoperta del patrimonio storico, culturale e naturale del Cilento. Tour organizzati per principianti ed esperti, con guida e veicolo d'appoggio: due percorsi che si snodano nei sentieri del Cilento Alto (da Paestum) e del Cilento Basso (da Palinuro).
- Cilento Horse Riding
- Passeggiate a cavallo lungo i sentieri del Parco Nazionale del Cilento, percorrendo le rotte dei briganti del secolo scorso o dei monaci basiliani, passando per Velia, a guado l'Alento, fino ai lidi di Ascea e Casal Velino.
- Guide Ufficiali del Parco Nazionale
- Su un territorio di 180 mila ettari, dai fitti boschi di faggio del Cervati alla costa del mito a Palinuro, le guide del parco conducono gruppi di escursionisti e amanti della natura lungo i sentieri alla scoperta del ricco patrimonio dell'area protetta.
Produzioni tipiche del Cilento
- Olio Pinto
- Dalla cultivar della qualità Salella una produzione famigliare di olio extravergine evoluta alle tecniche moderne e distinguibile per il suo intento a mantenere la tradizione.
- Viticoltori De Conciliis
- Realtà affermata della produzione vinicola del Cilento, esperienza fondata sulla determinazione di un gruppo famigliare che dalle colture di uve aglianico e fiano ottiene dei vini esclusivi.
- La dispensa di Teodora
- Bottega e laboratorio artigiano della cucina locale, propone antiche ricette di conserve, salumi e formaggi, rosoli, liquori e dolci preparati dalle mani sapienti di una conduzione famigliare.
- Cooperativa Nuovo Cilento
- La produzione di olio extra vergine di oliva del Cilento, qualificata dalla denominazione di origine protetta (D.O.P.), in una delle più significative esperienze di promozione della tradizione sposata alle colture ed alle tecnologie di spremitura attuali.
- Dieta Cilentana
- Associazione di produttori locali volta a promuovere e pubblicizzare alimenti tipici, di agricoltura biologica e di produzione artigianale, per favorirne l’entrata nel mercato nazionale ed internazionale.
Trasporti
- Metrò del Mare
- Sito informativo sulle linee degli Aliscafi dal Cilento per Capri e da Napoli Beverello ad Amalfi, Positano e Sorrento.
- Trenitalia
- In treno si raggiunge il Cilento passando per le stazioni di Salerno e Battipaglia per poi proseguire nella tratta costiera che giunge fino a Reggio Calabria. I treni Eurostar effettuano scalo soltanto a Sapri, mentre gli InterCity fermano ad Agropoli, Vallo della Lucania ed Ascea. Per la mobilità in treno in Campania è possibile usare l'Unico Campania.
- CSTP Azienda della Mobilità
- Azienda della mobilità della provincia di Salerno, fornisce collegamenti in autobus da e per gli scali ferroviari e i maggiori centri della provincia. Il titolo di viaggio è l'Unico Campania.
Servizi
- Studio Rag. Davide Rinaldi
- Amministrazione e gestione beni immobili a cura dello studio Rinaldi con uffici a Vallo della Lucania (SA) e Valmontone (Roma):