Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento: guida completa per visitarla

Cilento

-

La cascata più fotografata del Cilento! Leggi la guida con info su percorsi, orari e come arrivare.

  • Foto di Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento
  • Foto di Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento
  • Foto di Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento
  • Foto di Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento

Visita le Cascate dei Capelli di Venere e scopri le aree picnic e i sentieri immersi nella natura.

Tra le meraviglie naturali più suggestive e fotografate del Cilento, le Cascate dei Capelli di Venere offrono uno spettacolo unico, incorniciato da muschi, felci e giochi di luce sull'acqua cristallina. Situate nel territorio di Casaletto Spartano, rappresentano una meta imperdibile per gli amanti della natura e del paesaggio. Questo luogo è anche una delle tappe più affascinanti del Cammino di San Nilo, un itinerario storico e spirituale che attraversa alcuni dei luoghi più autentici del Cilento.

Immersa in un’oasi incontaminata, questa cascata si distingue per la perfetta armonia tra l’acqua che scivola tra le rocce e il verde della vegetazione che la circonda. Il Rio Bussentino, nel suo scorrere naturale, incontra un salto di livello che dà origine alla cascata, mentre la felce Capelvenere decora il paesaggio con il suo fogliame delicato, creando un suggestivo contrasto cromatico. Dai dintorni della cascata si diramano diversi percorsi escursionistici, perfetti per chi desidera esplorare l’area in profondità. Gli appassionati di trekking possono seguire itinerari più avventurosi all’interno del bosco, mentre chi cerca un’esperienza più tranquilla può percorrere il sentiero panoramico con ponti in legno, adatto anche alle famiglie e a chi preferisce un'escursione più rilassante.

A pochi passi dalle cascate si trova una zona picnic attrezzata, dotata di tavoli, postazioni per barbecue, servizi igienici e aree ristoro. È il posto ideale per concedersi una pausa immersi nella natura. Considerata l’elevata affluenza nei periodi di maggiore afflusso turistico, è consigliabile arrivare in anticipo per assicurarsi un posto. Inoltre, per chi desidera organizzare un barbecue, è necessario portare con sé la carbonella, poiché non viene fornita in loco.

Per chi desidera trascorrere un’intera giornata immerso nella natura del Cilento, a pochi chilometri dalle Cascate dei Capelli di Venere si trova un’altra meraviglia naturale: l’Oasi di Morigerati. Questa riserva protetta ospita le spettacolari Grotte del Bussento, dove il fiume scompare sotto terra per poi riemergere in un canyon di straordinaria bellezza. L’Oasi WWF di Morigerati è un’ottima meta per chi ama le escursioni, con sentieri ben segnalati e un paesaggio che alterna cascate, grotte e ponti di legno sospesi nel verde.

Informazioni utili per visitare le Cascate dei Capelli di Venere

Le Cascate dei Capelli di Venere sono una delle attrazioni più affascinanti del Cilento, perfette per chi cerca un’esperienza immersa nella natura. Prima di partire alla scoperta di questo angolo incontaminato, è utile conoscere alcuni dettagli pratici per organizzare al meglio la visita. Ecco tutte le informazioni su orari, costi, parcheggi e le migliori attività da svolgere nei dintorni.

Orari di apertura e costi di ingresso

Per accedere all’area delle cascate è previsto un piccolo contributo di ingresso di 3 euro a persona. Questa tariffa simbolica è destinata alla manutenzione del sito e alla conservazione dell’ambiente naturale circostante. Le cascate sono visitabili tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, e si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino per evitare la folla e godere di un’atmosfera più rilassante.

Dove parcheggiare

Nei dintorni dell’oasi sono disponibili diverse aree di parcheggio, che consentono una sosta comoda per chi arriva in auto. Nei periodi di maggiore affluenza, come nei fine settimana e durante i mesi estivi, è consigliabile arrivare presto per trovare facilmente posto.

Perché si chiamano Capelli di Venere?

Il nome Capelli di Venere deriva dalla presenza della particolare felce "Adiantum Capillus-Veneris", che cresce abbondantemente lungo le rocce umide della cascata. Il modo in cui l’acqua scivola tra le sue fronde leggere ricorda la fluente chioma della dea Venere, creando un gioco di colori e riflessi che rende questo luogo davvero suggestivo.

La visita alle cascate offre molte opportunità per immergersi nella natura e godere di un’esperienza unica:

  • Fotografie mozzafiato: i giochi di luce tra acqua e vegetazione rendono il paesaggio ideale per gli amanti della fotografia.
  • Percorsi naturalistici: sentieri attrezzati conducono lungo il corso del fiume e nel bosco circostante.
  • Picnic e relax: l’area offre spazi attrezzati per una pausa immersi nella natura.

Le cascate possono essere visitate tutto l’anno, ma alcuni periodi offrono un’esperienza particolarmente suggestiva:

  • Primavera e estate: il clima è ideale per godere della frescura dell’acqua e della vegetazione rigogliosa.
  • Autunno: l’atmosfera si tinge di colori caldi, creando scenari perfetti per escursioni e fotografie.

Per chi desidera soggiornare nelle vicinanze e godere appieno della bellezza del Cilento, sono disponibili diverse opzioni tra case vacanza, agriturismi e B&B. Trova la tua sistemazione ideale su CilentoCase.it e vivi un’esperienza autentica nel Cilento.

Come arrivare alla Cascata dei Capelli di Venere

Le Cascate dei Capelli di Venere si trovano nel comune di Casaletto Spartano e fanno parte di un’area protetta che conserva un ecosistema unico.

Come arrivare:

  • In auto: da Salerno, prendere la SS18 Variante Cilentana fino all’uscita Padula-Buonabitacolo. Da lì, seguire le indicazioni per Casaletto Spartano. Il sito è ben segnalato e dispone di un’area parcheggio.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Sapri. Da lì, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere Casaletto Spartano.
  • In autobus: durante l’estate, sono attivi collegamenti da Vallo della Lucania e Sapri verso i borghi interni del Cilento.

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento: guida completa per visitarla

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi nelle vicinanze

Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.

  • Stella di Mare

    Appartamento a Ascea

    Casa vacanze sul Lungomare di Ascea Marina. Ambienti climatizzati, solarium arredato e accesso diretto alla spiaggia. Animali ammessi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 100
  • Perla del Mare

    Appartamento a Ascea

    Appartamento fronte mare per 4 persone a Marina di Ascea, con WiFi, aria condizionata e vicino ai principali servizi. Animali ammessi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 100
  • Finestra sul Mare

    Appartamento a Casal Velino

    Casa vacanze fronte mare a Marina di Casal Velino. Ospita fino a 5 persone, con vista panoramica, Wi-Fi, parcheggio privato e accesso diretto alla spiaggia....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 5 -
    • - Dist.: Mare (m.): 10 - Centro (m.): 200
  • Nonno Pippino Rooms

    Bed and Breakfast a Casal Velino

    Il tuo B&B ideale a Casal Velino! A pochi minuti dal mare, con camere raffinate, giardino, Wi-Fi e colazione servita in sala climatizzata o sulla terrazza panoramica. Animali di piccola taglia ammessi....

    • Camere: 3 -
    • Ospiti: 8 -
    • - Dist.: Mare (m.): 2500 - Centro (m.): 200
  • Casa della Nonna

    Appartamento a Marina di Camerota

    Appartamento 4 posti arredato con cura e completo di tutti i servizi. Animali di piccola taglia ammessi....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 600 - Centro (m.): 400
  • CasAlPorto

    Appartamento a Casal Velino

    Casa vacanze 4 posti a Casal Velino Marina, a soli 80 metri dal mare. Wi-Fi, aria condizionata e tutti i comfort. Prenota ora la tua vacanza nel Cilento!...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 80 - Centro (m.): 0

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Luoghi da visitare nel Cilento

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Capelli di Venere, la cascata incantata del Cilento: guida completa per visitarla", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.

Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi del Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento