Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate

Cilento

-

Esplora il Castello Capano, le spiagge di Acciaroli e Pioppi e il Museo della Dieta Mediterranea.

  • Foto di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate
  • Foto di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate
  • Foto di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate
  • Foto di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate
  • Foto di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate

Pollica è il borgo cilentano che unisce mare, storia e buon cibo. Scopri cosa vedere e dove soggiornare.

Pollica è un affascinante borgo collinare situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Arroccato su una collina con vista panoramica sul mare, il comune di Pollica comprende anche le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, rinomate per le loro acque cristalline e le spiagge premiate con la Bandiera Blu. Questo angolo di Cilento è conosciuto in tutto il mondo per il suo legame con la Dieta Mediterranea, un modello alimentare sano e sostenibile riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Il borgo deve la sua fama alla ricerca del biologo americano Ancel Keys, che visse per anni a Pioppi studiando gli effetti benefici della Dieta Mediterranea. Grazie al suo lavoro, oggi questo stile di vita è riconosciuto come uno dei più salutari al mondo. A testimonianza dell’importanza della Dieta Mediterranea, a Pioppi si trova il Museo della Dieta Mediterranea, ospitato nel suggestivo Palazzo Vinciprova. Il museo è un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia, i principi e i benefici di questo modello alimentare, con mostre interattive e percorsi dedicati alla cultura enogastronomica del Cilento.

A Pollica e nelle sue frazioni è possibile gustare piatti tipici della tradizione cilentana, preparati con ingredienti semplici e genuini:

  • Lagane e ceci: pasta fresca con ceci e olio extravergine d’oliva.
  • Fusilli cilentani fatti a mano: pasta tradizionale lavorata artigianalmente e condita con sugo di carne o ricotta salata.
  • 'Mulignane 'mbuttunate: melanzane ripiene di uova, formaggio e aromi, fritte e poi cotte in salsa di pomodoro.
  • Ciambotta cilentana: un saporito stufato di verdure miste, arricchito con olio extravergine d’oliva.
  • Pizza cilentana: una variante rustica della pizza, preparata con farina integrale e condita con pomodoro, olio e origano.
  • Fichi bianchi del Cilento: una prelibatezza locale, consumata fresca o essiccata, spesso farcita con noci e miele.

Pollica è stata premiata con le famose 5 Vele dalla guida “Il mare più bello 2024" di Legambiente e Touring Club Italiano. Questo riconoscimento la consacra tra le migliori località per la qualità delle acque, la sostenibilità e i servizi. Le spiagge di Acciaroli e Pioppi sono vere perle costiere, rinomate per le loro acque cristalline e l’impegno verso la protezione ambientale. Insomma, Pollica è il posto perfetto per chi cerca un paradiso marittimo con una marcia in più.

Oltre alle sue bellezze naturali, Pollica conserva un patrimonio storico di grande valore. Uno dei luoghi più rappresentativi è il Castello Capano, un’antica residenza nobiliare che domina il borgo e racconta secoli di storia. Un altro simbolo del paese è la Chiesa di San Nicola, un punto di riferimento religioso che custodisce preziose opere d’arte sacra, testimonianza della profonda spiritualità della comunità.

Durante l’anno, Pollica è animata da eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra le manifestazioni più sentite, la festa della Madonna delle Grazie rappresenta un momento di forte partecipazione, con celebrazioni religiose e spettacoli popolari che coinvolgono abitanti e visitatori. Nel periodo estivo, il Castello Capano e la piazza principale diventano il cuore pulsante della vita culturale del borgo, ospitando una serie di eventi, spettacoli e rassegne dedicate alla musica, al teatro e alla tradizione locale. Il paese è anche sede del Paideia Campus del Future Food Institute, un centro dedicato all’educazione e all’innovazione in ambito agroalimentare. Questo polo di ricerca e formazione ospita iniziative volte a promuovere la sostenibilità, la biodiversità e il futuro dell’alimentazione.

Grazie a queste iniziative, il borgo si conferma non solo come un luogo di grande valore storico e paesaggistico, ma anche come un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel settore agroalimentare, proiettandosi verso un futuro incentrato sulla sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Chi sceglie di soggiornare a Pollica può optare per case vacanza, agriturismi e B&B, immersi nel verde o con vista mare. Su CilentoCase.it è possibile trovare una selezione di alloggi ideali per una vacanza autentica nel Cilento.

Case vacanza, hotel e agriturismo a Pollica

Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.

Nausicaa

Appartamento a Pioppi

Casa vacanze con aria condizionata e 4 posti letto, dotata di terrazzo panoramico attrezzato, giardino e parcheggio coperto...

  • Camere: 1
  • - Ospiti: 4
  • - Dist.: Mare (m.): 4500 - Centro (m.): 1600
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria da letto
  • - Aperitivo di benvenuto
  • - Cancello automatico
  • - Colonnina elettrica auto
  • aria condizionata
  • biancheria da letto
  • cucina attrezzata
  • ferro da stiro
  • internet wi-fi
  • lavatrice in comune
  • macchina da caffè a cialde
  • tostapane
  • tv satellitare
  • sky
  • aperitivo di benvenuto
  • cancello automatico
  • colonnina elettrica auto
  • cyclette
  • dondolo
  • giardino
  • posto auto al coperto
  • terrazzo panoramico attrezzato

Villa Belvedere

Villa a Acciaroli

Confortevole villa in pietra con vista mare ad Acciaroli. Giardino attrezzato, posto auto e relax garantito. Ospita fino a 5 persone...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 5
  • - Dist.: Mare (m.): 1600 - Centro (m.): 1300
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria su richiesta a pagamento
  • - Barbecue
  • - Doccia Esterna
  • - Giardino privato
  • aria condizionata
  • biancheria su richiesta a pagamento
  • cucina attrezzata
  • lavatrice
  • barbecue
  • doccia esterna
  • giardino privato
  • posto auto

Bellavista

Bed and Breakfast a Pollica

Affittacamere in zona panoramica a Pollica: camere confortevoli, deliziose colazioni e vista sul Golfo di Palinuro. Vicino a Acciaroli e Pioppi...

  • - Dist.: Mare (m.): 8500 - Centro (m.): 8500

da € 40 ad € 55 a notte

  • ac_unit
  • local_parking
  • free_breakfast
  • wifi
  • room_service
  • aria condizionata (autonoma)
  • bagno in camera con doccia
  • biancheria da letto e bagno
  • camere con terrazzi attrezzati privati
  • colazione
  • frigo bar
  • guardaroba
  • ingresso indipendente per ogni camera
  • internet wi-fi
  • linea cortesia
  • phon
  • porta valigia
  • pulizia giornaliera della camera
  • sala colazione
  • scrivania e sedia
  • tv al plasma
  • angoli relax
  • gazebo
  • giardino attrezzato con tavoli, sedie, divanetti
  • giostre per bambini
  • parcheggio interno privato

Circe

Appartamento a Pioppi

Appartamento per vacanze a Pollica con vista panoramica. Di nuova costruzione e climatizzato, ospita due persone...

  • Camere: 1
  • - Ospiti: 2
  • - Dist.: Mare (m.): 4500 - Centro (m.): 1600
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria da letto
  • - Aperitivo di benvenuto
  • - Cancello automatico
  • - Colonnina elettrica auto
  • aria condizionata
  • biancheria da letto
  • culla su richiesta
  • ferro da stiro
  • frigorifero
  • internet wi-fi
  • macchina caffè a cialde
  • tostapane
  • tv satellitare
  • sky
  • aperitivo di benvenuto
  • cancello automatico
  • colonnina elettrica auto
  • cyclette
  • dondolo
  • giardino
  • lavatrice ad uso comune
  • posto auto riservato al coperto
  • terrazzino arredato vista mare

Case vacanza, hotel e agriturismo a Pollica: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.

Guida utile per visitare Pollica

Se stai pianificando una vacanza a Pollica, ecco alcune informazioni essenziali per organizzare al meglio il tuo soggiorno. Dal miglior periodo per visitare il borgo ai trasporti locali, queste notizie ti aiuteranno a vivere un'esperienza autentica e senza stress nel cuore del Cilento.

Quando visitare Pollica

Pollica è una destinazione perfetta in ogni stagione, ma i periodi migliori per visitarla dipendono dalle tue preferenze di viaggio.

  • Primavera (Marzo - Giugno): il clima è mite e ideale per esplorare il borgo, fare escursioni nei dintorni e vivere un’esperienza più tranquilla lontano dal turismo estivo.
  • Estate (Luglio - Settembre): il periodo perfetto per godersi le spiagge di Acciaroli e Pioppi, partecipare agli eventi culturali e alle sagre tradizionali.
  • Autunno (Settembre - Novembre): un’ottima scelta per chi ama la gastronomia cilentana e vuole scoprire i sapori della Dieta Mediterranea in un’atmosfera più rilassata.

Servizio navetta per Pollica, Acciaroli e Pioppi

Nei mesi estivi è attivo un servizio di navetta locale che collega Pollica, Pioppi e Acciaroli, facilitando gli spostamenti tra il borgo e le sue frazioni costiere.

  • Linea Pioppi: Bivio Pollica (Capolinea) – Ponte Torrente Mortella – Località Rifugio – Museo del Mare; orari: mattina (9:00 - 13:00), pomeriggio (16:00 - 20:00).
  • Linea Galdo/Pioppi: collegamenti tra Pollica, Galdo, Celso e Pioppi; corse mattutine e pomeridiane, con ritorno nel primo pomeriggio.
  • Linea Discendente (Collina → Costa): Galdo, Celso, Pollica, Cannicchio fino ad Acciaroli (Porto e San Primo); servizio attivo dalle 9:00 fino a mezzanotte.
  • Linea Ascendente (Costa → Collina): Acciaroli (Porto e San Primo) verso Cannicchio, Pollica, Celso e Galdo; corse disponibili fino all’1:40 di notte.

Clima e cosa Portare

Il clima di Pollica è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Se viaggi in estate, porta con te abbigliamento leggero, protezione solare e scarpe comode per esplorare i sentieri e i borghi circostanti. In primavera e autunno, consigliamo di avere una giacca leggera per le serate più fresche.

Pollica è una destinazione perfetta per chi cerca mare, tradizione, gastronomia e cultura. Grazie alle informazioni su clima, trasporti e servizi, puoi organizzare al meglio la tua visita e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Cilento.

Come arrivare a Pollica

Pollica è facilmente raggiungibile in auto, treno, aereo e autobus. Nei mesi estivi è inoltre attivo un servizio di navetta che collega il borgo alle località costiere di Acciaroli e Pioppi.

L’auto è il mezzo più comodo per raggiungere Pollica, specialmente per esplorare i dintorni.

  • Da Salerno (circa 90 km): autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia, poi SS18 Variante Cilentana fino all’uscita Vallo Scalo/Acciaroli, quindi seguire le indicazioni per Pollica.
  • Da Napoli (circa 140 km): autostrada A3, uscita Battipaglia, poi proseguire sulla SS18 Variante Cilentana.
  • Da Roma (circa 350 km): autostrada A1 fino a Caserta Sud, poi A30 fino a Salerno, quindi seguire la A3 e la SS18 Variante Cilentana fino a Pollica.

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Vallo della Lucania-Castelnuovo e Ascea, situate sulla linea Napoli-Reggio Calabria.

  • Da Napoli Centrale: treni regionali o Intercity per Vallo della Lucania o Ascea (circa 2 ore).
  • Da Roma Termini: frecciarossa o Intercity fino a Vallo della Lucania.

Durante l’estate, dalla stazione di Ascea è attivo un servizio navetta diretto per Pioppi e Acciaroli, facilitando il collegamento con la costa.

L’aeroporto più vicino è Napoli-Capodichino (NAP), a circa 140 km.

  • Da Napoli: noleggio auto o treno per Vallo della Lucania o Ascea, poi autobus o taxi fino a Pollica.
  • Da Roma Fiumicino (FCO) o Ciampino (CIA): treno per Vallo della Lucania o Ascea e bus per Pollica.

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi nelle vicinanze

Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.

  • Mezzatorre

    Appartamento a San Mauro Cilento

    Vivi una vacanza nel Cilento in un appartamento a soli 30 metri dalla spiaggia sabbiosa di Mezzatorre e a due minuti d'auto dal centro di Acciaroli...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 30 - Centro (m.): 1500
  • Leblon

    Appartamento a Acciaroli

    Monolocale climatizzato per coppie al centro di Acciaroli. Dotato di tv, lavatrice e internet wi-fi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 2 -
    • - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 10
  • Buzios

    Appartamento a Acciaroli

    Trilocale per 5/6 persone con aria condizionata, tv, lavatrice e internet wi-fi. Balcone arredato con vista sul borgo....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 10
  • Finestra sul Mare

    Appartamento a Casal Velino

    Casa vacanze fronte mare a Marina di Casal Velino. Ospita fino a 5 persone, con vista panoramica, Wi-Fi, parcheggio privato e accesso diretto alla spiaggia....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 5 -
    • - Dist.: Mare (m.): 10 - Centro (m.): 200
  • Nonno Pippino Rooms

    Bed and Breakfast a Casal Velino

    Il tuo B&B ideale a Casal Velino! A pochi minuti dal mare, con camere raffinate, giardino, Wi-Fi e colazione servita in sala climatizzata o sulla terrazza panoramica. Animali di piccola taglia ammessi....

    • Camere: 3 -
    • Ospiti: 8 -
    • - Dist.: Mare (m.): 2500 - Centro (m.): 200
  • Piccola D.E.A.

    Appartamento a Acciaroli

    Casetta in pietra ideale per una coppia. Dotata di aria condizionata, lavatrice, posto auto e terrazzo panoramico....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 2 -
    • - Dist.: Mare (m.): 1600 - Centro (m.): 1300

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Luoghi da visitare nel Cilento

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Pollica: il borgo della Dieta Mediterranea e delle spiagge premiate", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.

Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi del Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento