Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Cilento
-La mappa di Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Torna a visitare la pagina di Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Trekking e torrentismo alle Gole del Calore
Condividi sui social Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Natura e avventura a Felitto: alla scoperta delle Marmitte dei Giganti
Felitto, un piccolo borgo nell'entroterra centrale cilentano, ospita all'interno del proprio territorio in località Remolino, l'Oasi delle Gole del Calore. Un'area verde a libero accesso che permette di visitare uno dei luoghi più affascinanti del Parco del Cilento. Qui il fiume Calore, dopo aver percorso terreni per lo più argillosi e rocce carbonatiche, si allarga in una vasca realizzata da un vecchio impianto con una piccola traversa. Nel periodo estivo è possibile effettuare un giro lungo le gole con il pedalò o le canoe e ammirare le cosiddette "Marmitte dei Giganti" , solchi che l'acqua ha formato nella parte bassa delle pareti rocciose. Anche la flora presenta caratteristiche di straordinaria eccezionalità. Grazie all'umidità delle Gole si sono formate numerose specie di felci con varietà uniche. Per chi preferisce il trekking è possibile intraprendere i sentieri che costeggiano il fiume uno dei quali conduce fino al ponte medievale di Magliano. L'intera area è meta di sportivi ed escursionisti che si cimentano anche nel torrentismo e nel bird watching. Per chi ha voglia di un pranzo all'aperto a contatto con la natura, l'area ha un'ampia zona ben attrezzata con gazebo, panchine, bracieri e bagni. A soli 5 minuti d'auto, invece, è possibile visitare il borgo di Felitto e magari prenotare un tavolo al ristorante per provare il piatto per eccellenza della gastronomia felittese, i fusilli.
Gole del Calore a Felitto: attività e suggerimenti pratici
L'Oasi delle Gole del Calore, situata vicino al borgo di Felitto, è una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. A soli 5 minuti d'auto da Felitto, si può raggiungere comodamente l'area in macchina, oppure optare per un affascinante percorso di trekking che parte direttamente dal borgo.
Trekking nelle Gole del Calore
Il percorso di trekking verso le Gole del Calore è un'esperienza unica che offre panorami suggestivi. È consigliabile munirsi di attrezzatura adeguata e portare acqua. La prima parte del percorso è relativamente semplice e conduce a un ponte che attraversa le gole. Proseguendo, il sentiero diventa più impegnativo e roccioso, richiedendo un'attenta valutazione delle proprie capacità fisiche.
Relax e divertimento lungo il Fiume Calore
Dopo la camminata, è possibile immergersi nelle acque fresche del fiume Calore per un ristoro meritato. L'area offre diverse zone pianeggianti ideali per il relax e il bagno, complete di tavoli, bagni e giochi per bambini. Il punto forte dell'Oasi è l'opportunità di noleggiare un pedalò e navigare lungo il fiume, un'esperienza da non perdere che dura circa 25 minuti.
Consigli per una visita all'Oasi
Durante il mese di agosto, l'Oasi delle Gole del Calore attrae molti visitatori, rendendola particolarmente affollata. Per godere al meglio dell'esperienza, si consiglia una visita infrasettimanale nei mesi di giugno o luglio. Per informazioni e consigli, è possibile rivolgersi alla pro loco di Felitto.
Sentieri escursionistici alle Gole del Calore
L'Oasi offre diversi sentieri escursionistici per tutti i livelli di esperienza. Il Sentiero delle Gole del Calore, il più lungo e impegnativo, si estende per circa 8,8 chilometri lungo il fiume, offrendo scorci mozzafiato delle gole. Per un'escursione più breve e meno impegnativa, il Sentiero del Ponte medievale di Magliano, lungo circa 5,5 chilometri, conduce a un'antica struttura storica, il ponte medievale di Magliano.
Comune: | www.comune.felitto.sa.it |
Pro loco: | www.prolocofelitto.it |
Posizione
Il comune di Felitto è a circa 80 km da Salerno. Si può raggiungere percorrendo l’autostrada A3 fino all'uscita di Battipaglia per poi immettersi sulla S.S. 18 fino a Capaccio Scalo. Da qui bisogna imboccare la S.S. 166 degli Alburni (fino al km 22) e la S.S. 488. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Capaccio-Paestum. Il comune è raggiungibile anche mediante autobus da Salerno e Capaccio per Felitto.
Distanza da Salerno: | 83 km, circa 1 ora e 32 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Capaccio-Paestum, 39 km |
Dove si trova Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Torna a visitare la pagina di Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto
Altri alloggi nelle vicinanze
Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Alle Gole del Calore nell'Oasi di Felitto", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi del Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento