Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici

Cilento

-

Una guida alle sagre imperdibili dalla Festa del Pane a Trentinara all sagra del Fusillo di Felitto, ogni evento offre un'esperienza per conoscere meglio il Cilento.

  • Foto di Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici
  • Foto di Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici
  • Foto di Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici

L'estate nel Cilento è animata da una varietà di eventi che offrono ai visitatori un'opportunità senza pari per immergersi nella vita e nella storia di questa terra.

Il Cilento, oltre alle sue splendide spiagge e alla natura incontaminata, è una terra che custodisce tradizioni culturali e gastronomiche uniche. Le feste e sagre che animano i borghi cilentani sono eventi speciali, dove è possibile immergersi nei sapori autentici, nelle usanze locali e nella storia di questa affascinante regione del sud Italia. Scopri le celebrazioni più caratteristiche e lasciati conquistare dall’atmosfera calorosa e accogliente del Cilento.

Le sagre del Cilento da non perdere in estate

Il Cilento offre una ricca varietà di sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Ecco gli eventi da non perdere:

  • Festa del Pane e della Civiltà Contadina a Trentinara, dove il pane e le tradizioni contadine sono protagonisti.
  • Festa del Fusillo Felittese a Felitto, dedicata al celebre fusillo cilentano.
  • Vasci Portuni e Pertose a Ostigliano, un evento che trasforma il borgo in un percorso gastronomico tradizionale.
  • Festa degli Antichi Sapori di Mandia ad Ascea, che esalta i sapori autentici della cucina cilentana.
  • Ficoscia a Orria e la Festa dei Ceci a Cicerale, ideali per scoprire i prodotti simbolo del territorio.
  • Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia, con musica e danze tradizionali, a fine agosto.
  • Fiera della Frecagnola a Cannalonga, tra le più antiche fiere del Cilento, organizzata a settembre.
  • Settembre ai Fichi a San Mauro Cilento, una celebrazione dedicata ai fichi locali.
  • Sagra del Pesce Azzurro a Pioppi, imperdibile per gli amanti del pesce fresco.
  • Sagra del Ciccimmaretati a Stio, un piatto tradizionale ricco di sapori e storia.

Eventi religiosi nel Cilento

Le celebrazioni religiose sono un elemento fondamentale delle tradizioni del Cilento. Tra gli eventi principali:

  • Festa della Madonna di Porto Salvo ad Ascea, celebrata a fine agosto.
  • Madonna del Carmine, festeggiata il 16 luglio in borghi come Agropoli, Cannalonga e Agnone.
  • Madonna di Costantinopoli ad Agropoli, il 24 luglio.
  • San Pantaleone a Vallo della Lucania e Sant’Anna a Scario, festeggiati il 26 luglio.

Vivi il Cilento autentico

Partecipare alle feste e sagre del Cilento è un’occasione unica per scoprire sapori, tradizioni e cultura. Dalla gastronomia locale ai riti religiosi, ogni evento racconta un pezzo di questa terra unica. Non perdere l’opportunità di immergerti nell’atmosfera autentica e accogliente del Cilento.

Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento

Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.

Dependance Le Tre Sorelle

affittacamere a Casal Velino

Camera in affitto a Casal Velino per 2 persone con corte esterna arredata e piscina solarium con terrazza vista mare...

  • Camere: 1
  • - Ospiti: 2
  • - Dist.: Mare (m.): 2000 - Centro (m.): 600
  • - Biancheria
  • - Climatizzatori
  • - Giardino
  • - Parcheggio riservato
  • - Piscina con ombrellone e sdraio
  • biancheria
  • climatizzatori
  • culla (su richiesta a pagamento)
  • frigobar
  • lavatrice
  • macchina per caffè
  • terrazza panoramica arredata
  • tv satellitare
  • giardino
  • parcheggio riservato
  • piscina con ombrellone e sdraio

Locanda Le Tre Sorelle

Villa a Casal Velino

Esplora il Cilento con una vacanza presso la Locanda Le Tre Sorelle: appartamenti accoglienti, panorama mozzafiato e piscina...

  • Camere: 4
  • - Ospiti: 9
  • - Dist.: Mare (m.): 2000 - Centro (m.): 600
  • - Biancheria da letto, bagno e cucina
  • - Climatizzatore
  • - Giardino
  • - Parcheggio
  • - Piscina solarium attrezzata
  • biancheria da letto, bagno e cucina
  • climatizzatore
  • cucina attrezzata
  • lavatrice
  • terrazzo panoramico attrezzato
  • tv satellitare
  • giardino
  • parcheggio
  • piscina solarium attrezzata

Residence Le Acacie

residence a Ascea

Nella piana di Velia, lungo il tratto di strada che conduce a Marina di Ascea sorge il complesso turistico Le Acacie...

  • - Dist.: Mare (m.): 1600 - Centro (m.): 1000

da € 50 ad € 136 a notte

  • ac_unit
  • local_parking
  • pool
  • local_bar
  • wifi
  • child_friendly
  • sports_handball
  • aria condizionata (non in tutti gli appartamenti)
  • bagno con box doccia
  • biancheria su richiesta a pagamento
  • cucina attrezzata
  • tv
  • bar
  • calcio balilla
  • campo da bocce
  • campo da calcetto
  • campo da tennis
  • giardino
  • internet wi-fi
  • parcheggio riservato
  • piscina (2) attrezzate con sdraio e ombrellone
  • reception
  • spiaggia (convenzione con lido a marina di ascea)
  • tennis da tavolo

Le Acacie Comfort

Appartamento a Ascea

Grazioso appartamento all'interno della struttura Le Acacie. Di circa 55 mq, con 2 camere da letto, soggiorno...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 6
  • - Dist.: Mare (m.): 1600 - Centro (m.): 1000
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria su richiesta a pagamento
  • - Bar
  • - Calcio balilla
  • - Campo da bocce
  • aria condizionata
  • biancheria su richiesta a pagamento
  • bagno con box doccia
  • cucina attrezzata
  • tv
  • bar
  • calcio balilla
  • campo da bocce
  • campo da calcetto
  • campo da tennis
  • giardino
  • internet wi-fi
  • parcheggio riservato
  • piscina (2) attrezzata con sdraio e ombrellone
  • reception
  • spiaggia (convenzione con lido a marina di ascea)
  • tennis da tavolo

Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.

Sagre nel Cilento: informazioni utili e consigli pratici

Il Cilento è una terra ricca di tradizioni culturali e gastronomiche, e le sagre rappresentano il cuore pulsante della sua autenticità. Durante tutto l’anno, ma soprattutto nei mesi estivi, i borghi cilentani si animano con eventi che celebrano i prodotti tipici, la storia locale e le tradizioni religiose. In questa guida troverai informazioni utili per organizzare al meglio la tua visita alle sagre del Cilento.

Quando partecipare alle sagre nel Cilento

Le sagre più importanti si svolgono da luglio a settembre, periodo ideale per scoprire i borghi in festa e gustare i piatti tipici della tradizione cilentana. Alcune sagre, invece, si tengono in primavera e autunno, offrendo un’atmosfera più intima e meno affollata.

Cosa aspettarsi dalle sagre

Ogni sagra del Cilento ha caratteristiche uniche, ma in tutte troverai:

  • Prodotti tipici locali: come la cipolla di Vatolla, i fichi bianchi, i ceci di Cicerale e il pane tradizionale.
  • Attività collaterali: mercatini di artigianato, laboratori didattici e mostre tematiche.
  • Musica e folklore: balli popolari, concerti dal vivo e spettacoli di danza tradizionale.
  • Divertimento per famiglie: giochi e attività per bambini, perfetti per trascorrere una serata in allegria.

Consigli pratici per partecipare alle sagre

Per vivere al meglio l’esperienza delle sagre nel Cilento, tieni a mente questi consigli:

  • Arriva presto per trovare parcheggio e goderti le attività iniziali.
  • Porta contanti, poiché non sempre sono disponibili pagamenti elettronici.
  • Indossa scarpe comode, soprattutto se la sagra si svolge in borghi collinari.
  • Informati sul programma completo per non perdere le attività principali.

Come raggiungere il Cilento

Se hai in programma un viaggio nel Cilento, è fondamentale esplorare le varie opzioni di trasporto disponibili, a seconda della tua posizione di partenza. Qui troverai una dettagliata guida per pianificare al meglio il tuo viaggio:

Viaggio in auto: se sei al volante o prevedi di noleggiare un'auto, puoi raggiungere il Cilento percorrendo le principali autostrade. Le strade principali per la regione sono l'A3 Salerno-Reggio Calabria e l'A30 Caserta-Battipaglia. Da lì, è semplice seguire le indicazioni per le località specifiche del Cilento che intendi visitare. Questa opzione offre flessibilità nel pianificare il tuo itinerario e ti consente di esplorare comodamente la zona.
Viaggio in treno: il Cilento è ben collegato tramite il servizio ferroviario. La stazione principale è quella di Agropoli-Castellabate, ma ci sono fermate anche a Vallo della Lucania, Ascea, Piscotta, Palinuro e Sapri. È una scelta conveniente se preferisci viaggiare in treno e vuoi evitare il traffico stradale.
Viaggio in aereo: ae preferisci prendere l'aereo, l'aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino è la scelta più vicina. Da Napoli, puoi proseguire il viaggio in treno o noleggiare un'auto per raggiungere il Cilento. L'aeroporto di Napoli offre numerose opzioni per voli nazionali e internazionali, rendendo l'arrivo nel Cilento comodo e accessibile.

Una volta giunto nel Cilento, è consigliabile disporre di un mezzo di trasporto proprio o noleggiato per esplorare agevolmente il territorio. Questo ti permetterà di raggiungere con facilità spiagge, borghi storici e località remote. Prima di partire, assicurati di verificare gli orari e gli itinerari specifici in base alla tua destinazione nel Cilento, per un viaggio privo di stress e ricco di esperienze indimenticabili.

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi nelle vicinanze

Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.

  • Cielo

    Appartamento a Casal Velino

    Appartamento di 90 mq per 6 persone. Fornito di tv, lavatrice e terrazzino vista mare. Animali ammessi su richiesta....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 50
  • Luisa San Felice

    Appartamento a Agropoli

    Appartamento climatizzato di 120 mq ad Agropoli per 6 persone. Due camere, cucina attrezzata, due bagni privati e balcone vista mare....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 300 - Centro (m.): 50
  • Casale Regina

    Appartamento a Camerota

    Monolocale 2-3 posti a Marina di Camerota con climatizzatori, biancheria, tv, Wi-Fi, parcheggio e veranda arredata con vista panoramica. A breve distanza dal mare....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 3 -
    • - Dist.: Mare (m.): 1200 - Centro (m.): 1200
  • Sole

    Appartamento a Casal Velino

    Appartamento 4 posti al secondo piano di un caratteristico palazzo in pietra. Animali ammessi su richiesta....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 50
  • Violetta

    Appartamento a Marina di Camerota

    Alloggio al piano terra composta da: cucina attrezzata, salottino, due camere da letto, bagno con doccia, e ampia veranda. Animali di piccola taglia ammessi....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 500 - Centro (m.): 800
  • Edera

    Appartamento a Marina di Camerota

    Appartamento 6 posti con posto auto riservato. Fornito di tv, lavatrice, biancheria su richiesta. Animali di piccola taglia ammessi....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 500 - Centro (m.): 800

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Luoghi da visitare nel Cilento

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Feste e sagre nel Cilento: un'occasione per scoprire borghi unici", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.

Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi del Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento