Montecorice
Dalle pendici del Monte Stella fino al costone delle Ripe Rosse prezioso patrimonio naturale di Montecorice.
Condividi sui social Montecorice
Scopri Montecorice tra il mare di Baia d’Arena, l’antico borgo di Ortodonico e le escursioni tra i sentieri del Monte Stella.
Montecorice, un affascinante borgo del Parco Nazionale del Cilento, è un territorio ricco di natura, tradizioni e storia. Il suo patrimonio più prezioso è la pineta di pini d’Aleppo delle Ripe Rosse, inserita nella rete europea dei geositi nel 2013, un’area di straordinario valore naturalistico. Il comune comprende le frazioni di Agnone, Case del Conte, Ortodonico, Fornelli, Zoppi e Cosentini, ognuna con un’identità unica e scorci suggestivi.
Le località costiere di Agnone e San Nicola a Mare conservano una tradizione secolare legata alla pesca. Durante il periodo estivo, i visitatori possono vivere un’esperienza autentica uscendo in barca con i pescatori locali, partecipando a diverse tecniche di pesca o esplorando la costa attraverso escursioni in mare. Tra le mete balneari più apprezzate c’è la spiaggia di Baia d'Arena, caratterizzata da sabbia fine e dorata e da una duna sabbiosa retrostante che ospita una rigogliosa vegetazione mediterranea.
Nell’entroterra, Montecorice offre borghi collinari di grande fascino, come Ortodonico, che si sviluppa intorno alla torre del palazzo marchesale, costruita nel XVI secolo dalla famiglia Amoresano. Un altro luogo imperdibile è l’area Montanari, situata nella riserva integrale del Parco, ai piedi del Monte Stella. Questo paesaggio naturale, caratterizzato da scenari agricoli, brulli e selvaggi, ospita una biodiversità straordinaria con una ricca varietà di flora e fauna, rendendolo una destinazione ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Case vacanza, agriturismo e hotel a Montecorice
Gli annunci di ville e appartamenti in affitto, hotel, b&b, affittacamere e agriturismo a Montecorice
Consulta tutti gli annunci di case vacanza, hotel, b&b e agriturismo per le vacanze a Montecorice.
Cosa fare e vedere a Montecorice
Montecorice è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e tradizione durante le proprie vacanze. Il Borgo di Agnone, sorto intorno al 1187, è un antico villaggio di pescatori che conserva ancora la Chiesa della Madonna del Carmine. La frazione di Cosentini, invece, ospita il Palazzo Baronale e la Cappella di San Francesco Borgia, appartenuti alla famiglia Borgia, che possedeva il casale. Il Palazzo Marchesale, situato nel centro storico di Ortodonico, è un esempio di architettura medievale, che spicca per la sua possente torre e la sua eleganza. Il territorio è caratterizzato da una grande varietà di ambienti, dalla costa alle colline, dalle valli ai boschi, che offrono infinite possibilità di scoperta. Inoltre, Montecorice vanta eccellenze gastronomiche come il prezioso Fico Bianco del Cilento, un'esperienza sensoriale imperdibile per gli amanti del buon cibo. Montecorice è un luogo perfetto per gli amanti del mare, con le sue frazioni marine che offrono acque cristalline e una grande varietà di ambienti. La Baia Arena è un esempio unico di spiaggia, con una sabbia bianca e tante piante che adornano l'arenile. La spiaggia di San Nicola a Mare si trova vicino al porto turistico ed è il punto di partenza per escursioni e battute di pesca durante l'estate. La spiaggia di Agnone è una miscela di sabbia e ciottoli ed è situata di fronte alla piazza principale del paese. Infine, la spiaggia di Capitello è un ambiente affascinante, caratterizzato dal Flysch del Cilento, una tipica roccia a gradini che crea uno scenario unico.
Comune: | www.comune.montecorice.sa.it |
Tutti gli alloggi a Montecorice
L'elenco completo delle camere e case vacanza dove dormire a Montecorice
Come arrivare a Montecorice
Montecorice è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. In auto, l'uscita consigliata dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è quella di Battipaglia, da dove si prosegue sulla SS18 in direzione sud, fino all'uscita di Agropoli. Dopo circa 25 km si arriva a Montecorice, che si trova lungo la strada costiera. In treno, la stazione più vicina è quella di Agropoli-Castellabate, servita da treni regionali e Intercity provenienti da Napoli, Salerno, Roma e altre città italiane. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus oppure noleggiare un'auto. In alternativa, per raggiungere Montecorice in treno, si può scendere alla stazione di Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento, che si trova a circa 28 km dal paese, e prendere un autobus o un taxi per arrivare a destinazione.
Distanza dal mare: | 1,8 km |
Distanza da Salerno: | 78 km, circa 1 ora e 24 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Agropoli, 24 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Montecorice
Altri alloggi in affitto vicino a Montecorice
Scegli tra case vacanza, hotel e agriturismo per vacanze nel Cilento.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare a Montecorice
Scopri i luoghi imperdibili vicino a Montecorice, perfetti per arricchire la tua vacanza nel Cilento.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi da visitare nel Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento.