Ascea
Cilento
-Ascea: un connubio perfetto tra mare e patrimonio storico-culturale. Il fascino del borgo antico si fonde con la bellezza della lunga spiaggia della Marina, mentre l'area archeologica di Velia riporta alla luce le antiche glorie della Magna Grecia.
Condividi sui social Ascea
Esplorando Ascea: tra palazzi settecenteschi, spiagge e panorami mozzafiato sul Golfo di Velia.
Ascea è un comune del Cilento che vanta una posizione privilegiata sulle colline a sud della foce del fiume Alento, con una splendida vista sulla costa e sull'area archeologica di Elea - Velia. Secondo alcuni studiosi il toponimo deriva da Iscia una delle due isole enotridi che antiche alluvioni hanno occultato. Secondo altri, invece, deriva dalla parola greca askia che significa “non ombroso”, con probabile riferimento all’opera di disboscamento eseguita dai Romani. Velia è un sito archeologico di inestimabile valore storico e culturale. Fondata dai coloni greci provenienti da Focea, era una città autonoma e fiorente della Magna Grecia.
Il capoluogo, Ascea, conserva ancora oggi una struttura urbanistica e architettonica di epoca tardo medioevale, con i suoi suggestivi palazzi settecenteschi, tra cui spicca il maestoso Palazzo Ricci. L'edificio storico è stato costruito nel XVIII secolo in una posizione privilegiata che offre una vista panoramica sull'intero golfo, adiacente alla struttura che probabilmente era la Torre dell'Iscìa, così chiamata da una delle isole presenti nel golfo di Velia nel VI secolo a.C. Il palazzo rappresenta l'edificio architettonico più significativo di Ascea e fino alla metà dell'Ottocento era di proprietà della famiglia De Dominicis, successivamente acquistato dalla famiglia Ricci. Qui si trova la mostra permanente "Velia una città tra Essere e Benessere". Un'esposizione che offre ai visitatori la possibilità di rivivere l'antica città di Elea-Velia, la sua storia, l'urbanistica e il suo stretto legame con il paesaggio attraverso modelli e ricostruzioni archeologiche.
Ad Ascea Marina, invece, si estende una magnifica spiaggia lunga quasi 5 km, facilmente riconoscibile grazie alla storica presenza della Torre del Telegrafo, che si erge con imponenza sulla costa. Alle sue spalle si trovano la Baia d'Argento e la Baia della Rondinella, accessibili solo via mare, regalando un senso di tranquillità e isolamento. Dalla scogliera si apre un suggestivo percorso conosciuto come "Sentiero degli Innamorati". Questo itinerario, lungo circa tre chilometri e con un dislivello di 140 metri, può essere percorso a piedi in poco più di due ore. Mentre si cammina lungo il sentiero, si può godere di uno spettacolare panorama sul Golfo di Velia, che si estende fino a Capo Palinuro. La vista è semplicemente mozzafiato, con le acque cristalline che si perdono all'orizzonte e le maestose formazioni rocciose che punteggiano la costa.
Offerte e last minute a Ascea
Scopri tutte le offerte e le promozioni disponibili adesso a Ascea.
Alloggi e case vacanza a Ascea
Consulta gli annunci di case e appartamenti in affitto, hotel, bed and breakfast e agriturismo a Ascea
Il Giardino dei Filosofi
Villa a Ascea
Villa di recente ristrutturazione in zona panoramica con vista mare a Marina di Ascea. Giardino di 5000 mq...
- Camere: 9
- - Ospiti: 27
- - Distanza dal mare (m.): 1000
- - Biancheria su richiesta a pagamento
- - Cucina attrezzata
- - Lavatrice
- - Barbecue
- - Docce esterne comuni
- - Forno a legna in comune
- - Giardino arredato
- biancheria su richiesta a pagamento
- cucina attrezzata
- lavatrice
- terrazzo attrezzato vista mare
- tv
- barbecue
- docce esterne comuni
- forno a legna in comune
- giardino arredato
- panchine del lettore e del pensatore
- passeggiata della salute
- parcheggio riservato
- terrazze panoramiche
Stella Marina
Appartamento a Ascea
Dominante la splendida fascia costiera di Ascea chiusa dalla meravigliosa scogliera che discende a mare...
- Camere: 2
- - Ospiti: 5
- - Distanza dal mare (m.): 700
- - Forno a gas
- - Frigorifero
- - Giardino con tavoli sedie e sdraio
- - Lavatrice in comune
- - Posto auto
- - Terrazzo con tavolino
- forno a gas
- frigorifero
- giardino con tavoli sedie e sdraio
- lavatrice in comune
- posto auto
- terrazzo con tavolino
Villa Scogliera
Villa a Ascea
Villetta in posizione rialzata e panoramica dinanzi all'ultimo tratto di spiaggia di Ascea Marina...
- Camere: 6
- - Ospiti: 15
- - Distanza dal mare (m.): 700
- - Forno a gas
- - Frigorifero
- - Giardino con tavoli sedie e sdraio
- - Lavatrice in comune
- - Posto auto
- - Terrazzo con tavolino
- forno a gas
- frigorifero
- giardino con tavoli sedie e sdraio
- lavatrice in comune
- posto auto
- terrazzo con tavolino
Riccio di Mare
Appartamento a Ascea
L'appartamento si trova al piano terra, in una villetta nel verde degli ulivi della zona costiera di Ascea Marina...
- Camere: 2
- - Ospiti: 5
- - Distanza dal mare (m.): 700
- - Forno a gas
- - Frigorifero
- - Giardino con tavoli sedie e sdraio
- - Lavatrice in comune
- - Posto auto
- forno a gas
- frigorifero
- giardino con tavoli sedie e sdraio
- lavatrice in comune
- posto auto
Dove alloggiare a Ascea: consulta le case vacanza, hotel, bed and breakfast e agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.
Ascea: cosa fare e cosa vedere
Ascea, situata nella regione del Cilento in provincia di Salerno, è un comune con un patrimonio storico e culturale di grande rilevanza. Il centro storico di Ascea conserva ancora oggi la struttura urbanistica tardo-medievale, con i suoi palazzi settecenteschi tra cui spicca il Palazzo Ricci. Le frazioni collinari di Mandia, Catona e Terradura, offrono un panorama mozzafiato sul Golfo di Velia e sono ideali per gli amanti delle escursioni a piedi e in bicicletta. La località balneare di Ascea Marina, con il suo litorale lungo circa 5 km, è caratterizzata da spiagge di sabbia a granulometria grossa e rappresenta un importante punto di ritrovo per le tartarughe Caretta Caretta che vi depongono le uova. La zona di Elea-Velia, insieme alla vicina Paestum, costituisce un'area di grande interesse storico e archeologico, con il sito archeologico di Velia rappresentativo dell'antica città greca fondata da Parmenide. Durante l'estate, sono organizzate visite guidate e laboratori creativi per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale della zona. Ascea, inoltre, è stata riconosciuta dalla Fee con la Bandiera Blu per la pulizia delle sue acque e la qualità dei suoi servizi balneari. Il paese è circondato da splendide colline che offrono sentieri naturalistici e panorami mozzafiato. Segnaliamo, in particolare, il sentiero degli Innamorati, un percorso panoramico lungo circa tre chilometri che parte dalla scogliera di Ascea Marina e porta fino alla cima di una collina, dove si può godere di una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Velia fino a Capo Palinuro. Ascea celebra ogni anno il 27 agosto la festa della Madonna di Portosalvo con una processione molto suggestiva che coinvolge la comunità locale e i turisti. Durante la celebrazione, la statua della Madonna viene portata in processione attraverso le strade del paese e poi trasportata in mare su di una barca, accompagnata da numerose altre imbarcazioni decorate a festa.
Comune: | www.comune.ascea.sa.it |
Area archeologica di Velia: | www.museopaestum.beniculturali.it |
Tutte le strutture a Ascea
L'elenco completo delle camere e case vacanza dove dormire a Ascea
Come raggiungere Ascea
Per raggiungere Ascea in auto si può prendere l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire al casello di Battipaglia, da lì si prosegue sulla variante SS18 fino all'uscita di Vallo Scalo. In alternativa, si può raggiungere Ascea in treno, utilizzando la linea ferroviaria Napoli-Reggio Calabria e scendere alla stazione di Ascea Marina. La stazione offre collegamenti giornalieri per Napoli, Salerno e Reggio Calabria, con frequenze maggiori durante il periodo estivo.
Distanza dal mare: | 2 km |
Distanza da Salerno: | 93 km, circa 1 ora e 25 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea Marina, 2 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Ascea
Altre strutture nelle vicinanze
Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di Ascea: camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.
Luoghi da visitare a Ascea
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a Ascea, raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.