Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Cilento
-La mappa di Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Torna a visitare la pagina di Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Un itinerario tra antichi templi e borghi storici
Condividi sui social Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Scopri il Cilento in un weekend: dai Templi di Paestum alle spiagge di Pioppi fino a Castellabate
Il Cilento è l'ideale per un break dalla routine. Un weekend in questo angolo del Sud Italia è sufficiente per immergersi nelle sue affascinanti bellezze. Questa guida vi porterà alla scoperta di una terra dove storia, natura e tradizioni gastronomiche si fondono in un'esperienza unica. Vi immergerete nella storia antica visitando Paestum e i suoi templi greci, esplorerete la biodiversità nel Parco Nazionale del Cilento e vi lascerete incantare dai borghi come Castellabate. Preparatevi a vivere un weekend indimenticabile, un perfetto equilibrio tra cultura, natura e sapore nel magico angolo del Cilento.
Giorno 1: dall'antica Paestum ai sapori del mare di Acciaroli passando per Pioppi
Mattina: Paestum - Un viaggio nella storia tra i templi della Magna Grecia
Iniziamo la nostra avventura nel Cilento con una visita a Paestum, un sito archeologico che risplende nella sua maestosa storia. Questa antica città della Magna Grecia, fondata intorno al 600 a.C., è celebre per i suoi templi greci, tra i meglio conservati al mondo. Il fascino di Paestum risiede nella sua capacità di trasportarci indietro nel tempo, permettendoci di camminare tra le imponenti colonne doriche e immaginare la vita quotidiana degli antichi greci.
Pomeriggio: Pioppi - Tra lezioni di Dieta Mediterranea e incantevoli spiagge
Dopo aver esplorato le meraviglie antiche di Paestum, il viaggio prosegue verso Pioppi, un incantevole villaggio di pescatori che rappresenta l'essenza del Cilento. Il pranzo in un tipico agriturismo cilentano offre l'opportunità di assaporare i piatti tradizionali della zona, preparati con ingredienti freschi e genuini. Arrivati a Pioppi, vi troverete immersi in un'atmosfera tranquilla e rilassante, lontana dal trambusto delle grandi città. Una passeggiata sul lungomare di Pioppi è un'esperienza rinvigorente. Un'attrazione imperdibile a Pioppi è il Museo della Dieta Mediterranea, situato in un palazzo storico affacciato sul mare. Infine, se il clima lo permette, un tuffo nelle acque del mare di Pioppi è il modo perfetto per rinfrescarsi e vivere appieno la bellezza naturale del Cilento.
Sera: Acciaroli - Una cena di pesce fresco al tramonto
Prima di concedervi una deliziosa cena a base di pesce fresco, una serata a Acciaroli si trasforma in un'esperienza veramente magica con la visione del tramonto. Fermatevi un momento per osservare questo spettacolo della natura, magari sorseggiando un aperitivo in uno dei tanti bar affacciati sul mare. Dopo aver assistito al tramonto, vi attende una cena nei ristoranti del porto. Qui potete gustare piatti che esaltano i sapori del mare, in una cornice suggestiva e romantica. Una volta sazi dal delizioso pasto, una passeggiata serale sul porto è il modo migliore per concludere la giornata. Proseguendo la vostra passeggiata, potete addentrarvi nel centro storico di Acciaroli, dove vi attende un viaggio attraverso vicoli stretti e piazze acciottolate, testimonianza dell'antica storia del borgo.
Giorno 2: Dal Sentiero degli Innamorati di Marina di Ascea a Castellabate
Mattina: alla scoperta del Sentiero degli Innamorati e di Punta Licosa
Se vi trovate a soggiornare nella parte più settentrionale del Cilento, tra Agropoli e Ascea, vi consigliamo di non perdere l'opportunità di esplorare il Sentiero degli Innamorati a Marina di Ascea oppure il percorso che conduce a Punta Licosa. Il primo sentiero vi offrirà un'esperienza indimenticabile, immersi nella natura incontaminata e nella bellezza del paesaggio costiero cilentano. È un'escursione ideale per coppie in cerca di un'atmosfera romantica, ma anche per chi ama la natura e le passeggiate panoramiche. Per quanto riguarda Punta Licosa, situata più a sud, il tragitto può essere un'ottima occasione per scoprire altre aree del parco. Il percorso da San Marco di Castellabate offre panorami mozzafiato e l'opportunità di esplorare una delle parti più affascinanti della costa cilentana
Pranzo: un picnic tra sentieri incantati e panorami mozzafiato
Optare per un picnic durante una delle escursioni, sia che scegliate il Sentiero degli Innamorati a Marina di Ascea o il percorso verso Punta Licosa, è un'idea meravigliosa per immergersi nella natura e nella cultura del luogo. Preparare un picnic è semplice: potete raccogliere prodotti tipici locali come formaggi freschi cilentani, pane casereccio, olive, e magari qualche affettato o una fresca insalata di stagione. Scegliendo il Sentiero degli Innamorati, troverete numerosi punti panoramici lungo la costa dove potersi sedere su una coperta e godersi il pranzo con una vista mozzafiato sul mare. Se invece optate per il percorso verso Punta Licosa, potreste trovare un angolo appartato nella macchia mediterranea dove il profumo del mare si mescola con quello della vegetazione.
Pomeriggio: visita a Castellabate, uno dei Borghi più Belli d'Italia
Dopo il pranzo, potrete riprendere il vostro viaggio verso Castellabate, uno dei borghi più belli d'Italia. Passeggiare nelle sue vie medievali e ammirare i panorami mozzafiato che si aprono dai suoi punti più alti sarà il modo perfetto per concludere una giornata indimenticabile nel cuore del Cilento. Castellabate, con le sue stradine acciottolate, palazzi storici e vedute incantevoli, vi incanterà con la sua atmosfera senza tempo e la sua bellezza autentica.
Serata: Santa Maria di Castellabate - Passeggiata in riva al mare
Concludere la giornata a Santa Maria di Castellabate con una passeggiata sul lungomare è il modo ideale per immergersi nell'atmosfera serena e pittoresca di questo angolo del Cilento. Dopo potete dirigervi verso uno dei ristoranti locali di Santa Maria di Castellabate. Questi accoglienti locali, spesso gestiti da famiglie del posto, offrono una varietà di piatti che esaltano i sapori e gli ingredienti tipici della cucina cilentana.
Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento
Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.
Zio Attilio
Appartamento a Pioppi
Casa vacanze sul mare nel Cilento con accesso diretto alla spiaggia di ciottoli, terrazzo vista mare e animali ammessi su richiesta...
- Camere: 1
- - Ospiti: 4
- - Dist.: Mare (m.): 20 - Centro (m.): 900
- - Animali ammessi
- - Aria condizonata
- - Discesa al mare privata
- - Ombrellone e lettini
- - Parcheggio
- animali ammessi
- aria condizonata
- biancheria (su richiesta a pagamento)
- cucina attrezzata
- internet wi-fi
- terrazzino vista mare
- tv
- discesa al mare privata
- ombrellone e lettini
- parcheggio
BelMa' Cavalluccio Marino
Bed and Breakfast a Marina di Camerota
Rilassati in pieno comfort al BelMa' Cavalluccio Marino: soggiorno ideale con accesso a pochi metri a spiagge meravigliose, comfort moderni e possibilità di mezza pensione.
- - Dist.: Mare (m.): 350 - Centro (m.): 50
da € ad € a notte
- aria condizionata
- bagno in camera
- doccia idromassaggio e emozionale
- biancheria da bagno
- biancheria da letto
- cassaforte
- frigobar
- macchina caffè
- lavatrice e asciugatrice a gettoni
- mezza pensione (su richiesta)
- phon
- prima colazione (su richiesta)
- prodotti da bagno
- tv
- wi-fi
- convenzione con lido
- noleggio monopattini
- pass gratuito per parcheggio
Nonno Pippino Rooms
Bed and Breakfast a Casal Velino
Vacanze a Casal Velino in b&b con camere climatizzate dotate di bagno privato, tv, frigobar, wi-fi e parcheggio. Colazione a buffet su terrazzo panoramica con vista mare. Animali di piccola taglia ammessi.
- - Dist.: Mare (m.): 2500 - Centro (m.): 200
da € 40 ad € 67 a notte
- animali ammessi
- aria condizionata
- bagno in camera
- biancheria da letto e bagno
- cassaforte
- culla per neonati
- frigo
- internet wi-fi
- phon
- prima colazione
- pulizia infrasettimanale
- serratura smart
- tavolino con sedia in camera
- tv
- giardino
- parcheggio
- terrazza panoramica attrezzata
Belvedere
Appartamento a Ascea
Appartamento di 60mq in zona collinare ad Ascea. Ospita fino a 4 persone. Dalle 2 terrazze arredate fantastica vista del mare...
- Camere: 2
- - Ospiti: 4
- - Dist.: Mare (m.): 7000 - Centro (m.): 4000
- - Biancheria
- - Cucina attrezzata
- - Animali (cani) piccola taglia ammessi su autorizzazione
- - Barbecue
- - Posto auto
- biancheria
- cucina attrezzata
- internet wi-fi
- riscaldamento (in opzione)
- terrazze/balconi arredati vista mare
- tv satellitare
- animali (cani) piccola taglia ammessi su autorizzazione
- barbecue
- posto auto
- servizio lavatrice a gettoni (in comune)
- terrazza panoramica arredata (in comune)
Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.
Come godersi al meglio il Cilento: consigli utili e alloggi
Miglior periodo per visitare: Il periodo ideale per esplorare il Cilento è tra aprile e giugno o tra settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le località meno affollate.
Noleggio auto: per massimizzare la flessibilità durante il vostro viaggio, considerate il noleggio di un'auto. Questo vi permetterà di raggiungere anche le località più remote.
Protezione solare e idratazione: Non dimenticate di portare sempre con voi la crema solare e sufficiente acqua, specialmente durante le escursioni all'aperto.
Abbigliamento e scarpe comode: Optate per abbigliamento adatto al clima e scarpe confortevoli, soprattutto se pianificate di fare passeggiate o escursioni.
Prenotazioni anticipate: Durante l'alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo alloggi e ristoranti, specialmente nelle località più turistiche.
La scelta dell'alloggio nel Cilento dipende dalle vostre preferenze personali e dal tipo di esperienza che cercate. Se siete affascinati dalla storia antica, un soggiorno a Paestum, vicino ai famosi siti archeologici, è l'ideale. Qui, troverete un'ampia gamma di opzioni, che vanno da hotel di lusso a bed and breakfast accoglienti. Per coloro che preferiscono un'atmosfera più tranquilla e autentica, il piccolo borgo di Pioppi offre diverse case vacanza con vista mare. Castellabate offre un'esperienza immersiva nella cultura locale. Scegliere di soggiornare qui significa avere l'opportunità di esplorare le sue vie medievali e di ammirare i panorami mozzafiato, optando per hotel, residence o appartamenti vacanza. Infine, per un soggiorno vicino alla spiaggia, Acciaroli e Marina di Ascea offrono diverse opzioni, da moderni hotel a comode case vacanza ideali per famiglie, tutti situati a pochi passi dalle splendide spiagge del Cilento.
Ricordate, il Cilento non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere: assaporate la cucina locale, interagite con la gente del posto e lasciatevi sorprendere dalle sue bellezze naturali e culturali.
Last minute ed offerte di soggiorno
Posizione
Per esplorare le meraviglie del Cilento, vi consiglio di pianificare il vostro viaggio considerando le diverse modalità di trasporto disponibili per raggiungere le località menzionate nell'articolo: Paestum, Pioppi e Castellabate.
Come raggiungere Paestum
Paestum è facilmente accessibile sia in auto che in treno. Se viaggiate in auto, Paestum si trova lungo la costa tirrenica, a sud di Salerno, e è facilmente raggiungibile dall'autostrada A3. Per coloro che preferiscono il treno, Paestum ha una stazione ferroviaria ben collegata con treni regionali che partono da Napoli e Salerno. Una volta arrivati, i templi sono a breve distanza a piedi dalla stazione.
Come arrivare a Pioppi
Per visitare il piccolo borgo di Pioppi, l'opzione migliore è l'auto. Dall'autostrada A3, prendete l'uscita Battipaglia e seguite le indicazioni per Vallo della Lucania, proseguendo poi verso Pioppi. Non essendo direttamente collegato da linee ferroviarie, Pioppi è più facilmente accessibile in auto.
Come raggiungere Castellabate
Dall'autostrada A3, prendete l'uscita Agropoli Sud e seguite le indicazioni per Santa Maria di Castellabate.
In alternativa, è possibile noleggiare un'auto se arrivaste in treno o in aereo nelle città vicine, come Napoli o Salerno, per avere maggiore libertà di movimento.
Dove si trova Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Torna a visitare la pagina di Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto
Altri alloggi nelle vicinanze
Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Cosa vedere in due giorni nel Cilento: guida per un weekend perfetto", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi del Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento