Il borgo di Castellabate

Cilento

-

Cosa vedere a Castellabate tra vicoli storici e panorami mozzafiato

  • Veduta del borgo di Castellabate in collina
  • Un angolo caratteristico del borgo di Castellabate nelle vicinanze del Castello dell'Abate
  • Il panorama dal Belvedere San Costabile a Castellabate
  • La Basilica Pontificia a Castellabate
  • La facciata retrostante del Castello dell'Abate

Tra Castello dell'Abate e Belvedere San Costabile: l'incanto di Castellabate nel Cilento.

Situato in collina, a circa 300 metri sopra il livello del mare, Castellabate è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Salerno, nel cuore del Cilento. Il suo nome deriva dal maestoso Castello dell'Abate, costruito nel XII secolo per difendere la zona dagli attacchi dei Saraceni. Il borgo storico di Castellabate offre un'esperienza unica, con le sue stradine acciottolate e i vicoli tortuosi che si snodano tra le antiche mura. Camminando lungo questi suggestivi percorsi, si può ammirare l'autenticità del passato, con le case in pietra che si affacciano sulle strade e i palazzi nobiliari che testimoniano la storia e la nobiltà del luogo. Uno dei punti panoramici più suggestivi è il Belvedere San Costabile, una terrazza affacciata sul mare che regala una vista spettacolare sul Golfo di Salerno. La frase pronunciata da Gioacchino Murat, "qui non si muore", descrive perfettamente la sensazione di meraviglia e serenità che si prova di fronte a questo straordinario panorama. Durante il breve periodo noto come "decennio francese", il re di Napoli soggiornò a Castellabate nella notte dell'11 al 12 novembre 1811, durante una visita ai territori del Regno. Ancora oggi, la famiglia Perrotti mantiene intatta la camera che ospitò il sovrano, rappresentando un prezioso ricordo storico. Questa camera, conservata nel suo stato originale, offre un'opportunità unica di immergersi nella storia e di rivivere l'atmosfera dell'epoca.

Nel centro storico si possono visitare: la Basilica di Santa Maria de Giulia, una chiesa romanica del XII secolo; la Cappella del Rosario, situata sul sagrato della basilica. La visita, infone, ai palazzi gentilizi rappresenta un'esperienza di grande interesse. Tra questi si distinguono il suggestivo Palazzo Matarazzo, il maestoso Palazzo Antico, l'elegante Palazzo Jaquinto. La bellezza e l'autenticità di Castellabate hanno attirato l'attenzione anche del cinema. Infatti, il comune è stato il set di diverse produzioni cinematografiche, tra cui il famoso film italiano "Benvenuti al Sud". Castellabate è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una zona ricca di natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e importanti siti archeologici, come Paestum.

A Castellabate, oltre a immergervi nell'affascinante storia del borgo e godere dei panorami mozzafiato, potrete anche deliziare il vostro palato con la cucina cilentana autentica. Numerosi ristoranti e trattorie locali offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e genuini, come la pasta fatta in casa, il pesce appena pescato e l'olio d'oliva extravergine prodotto localmente. Se siete amanti della natura e delle escursioni, Castellabate è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui potrete avventurarvi in affascinanti percorsi di trekking, esplorare grotte nascoste e scoprire la bellezza incontaminata della campagna cilentana. Infine, se siete in cerca di relax e mare cristallino, le spiagge di Santa Maria di Castellabate vi aspettano. Le acque turchesi del Golfo di Salerno offrono la possibilità di fare il bagno, praticare sport acquatici o semplicemente distendersi al sole su spiagge di sabbia dorata. Castellabate è una destinazione che combina storia, natura, cultura e mare, offrendo una varietà di esperienze uniche per le vostre vacanze.

Dove dormire a Castellabate

Consulta gli annunci degli alloggi in affitto per vacanze nel Cilento.

L'Ancora

Villa a Perdifumo

Villa con miniappartamenti nel borgo di Perdifumo, a pochi minuti d'auto da Castellabate. Gli alloggi si compongono di cucina, due camere da letto e bagno con doccia...

  • Camere:
  • - Ospiti:
  • - Distanza dal mare (m.): 8000
  • - Cucina attrezzata
  • - Tv
  • - Balcone e/o Terrazzo
  • - Posto auto
  • cucina attrezzata
  • tv
  • balcone e/o terrazzo
  • posto auto

Pozzillo Le Sirene

Appartamento a San Marco di Castellabate

Appartamento per vacanze al mare a San Marco di Castellabate in prossimità della spiaggia del Pozzillo. Una soluzione comoda e pratica per massimo 6 persone...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 6
  • - Distanza dal mare (m.): 20
  • - Cucina attrezzata
  • - Lavatrice
  • - Tv
  • - Balcone
  • - Posto auto
  • cucina attrezzata
  • lavatrice
  • tv
  • balcone
  • posto auto

Bacco

Appartamento a Santa Maria di Castellabate

Al pianterreno di una villa con piscina sita a 3 minuti dal litorale sabbioso di San Marco di Castellabate...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 5
  • - Distanza dal mare (m.): 1500
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria
  • - Cucina attrezzata
  • - Bici con pedalata assistita
  • - Doccia esterna
  • - Posto auto
  • - Piscina attrezzata
  • aria condizionata
  • biancheria
  • cucina attrezzata
  • pagamento con carta di credito
  • tv con digitale terrestre
  • bici con pedalata assistita
  • doccia esterna
  • posto auto
  • piscina attrezzata
  • spazio all'aperto riservato
  • spazi verdi comuni
  • vasca idromassaggio in piscina
  • wi-fi

Nettuno

Appartamento a Santa Maria di Castellabate

L'appartamento Nettuno, caratterizzato dalle tinte del blu, si trova al primo piano e dispone ampio terrazzo riservato. Gli ospiti posso fruire della piscina...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 4
  • - Distanza dal mare (m.): 1500
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria
  • - Cucina attrezzata
  • - Bici con pedalata assistita
  • - Doccia esterna
  • - Doccia esterna
  • - Posto auto
  • aria condizionata
  • biancheria
  • cucina attrezzata
  • pagamento con carta di credito
  • tv in tutte le stanze
  • bici con pedalata assistita
  • doccia esterna
  • doccia esterna
  • posto auto
  • piscina attrezzata
  • spazio all'aperto riservato
  • spazi verdi comuni
  • vasca idromassaggio in piscina
  • wi-fi

Dove dormire a Castellabate: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.

Il borgo di Castellabate: informazioni utili

Goditi uno spettacolare tramonto dal Castello di Castellabate, situato nel centro storico del borgo. Ogni sera d'estate, dalle 19.30 alle 20.30, puoi ammirare la vista panoramica dalla terrazza del Belvedere di San Costabile. Durante certi periodi dell'anno, la Pro Loco di Castellabate, offre visite guidate gratuite al centro storico. Per gli appassionati di arte sacra, il Museo di Arte Sacra situato nel Borgo medievale è una tappa imperdibile. Qui è possibile ammirare arredi e paramenti sacri del XVI secolo, argenti e tele provenienti da collezioni private. Il museo è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 16:30 alle 20:00, con un costo di ingresso di 1 euro. Durante il periodo natalizio, il borgo prende vita con i mercatini di Natale e la la manifestazione "Natale al Borgo". Un'occasione per scoprire l'artigianato locale e i prodotti tipici della tradizione cilentana. Lungo le vie del borgo, è possibile trovare bancarelle con prodotti gastronomici e creazioni artigianali uniche, perfette per acquistare souvenir e regali speciali.

Comune: www.comune.castellabate.sa.it
Pro loco www.prolococastellabate.it

Posizione

Per raggiungere Castellabate, puoi considerare diverse opzioni di trasporto a seconda della tua posizione e delle tue preferenze. In aereo: se arrivi dall'estero o da altre parti d'Italia, puoi volare fino all'Aeroporto di Napoli-Capodichino. Una volta atterrato, puoi prendere un'auto a noleggio per raggiungere Castellabate, che si trova a circa 130 chilometri di distanza. In treno: puoi raggiungere la stazione ferroviaria di Agropoli-Castellabate. Dalla stazione puoi prendere un autobus o un taxi per arrivare a Castellabate, che dista circa 12 chilometri. In auto: Castellabate si trova lungo la SS267, che collega Agropoli a Santa Maria di Castellabate. Puoi seguire le indicazioni stradali per Castellabate e utilizzare un sistema di navigazione o una mappa per guidarti lungo il percorso.

Distanza dal mare: sul mare
Distanza da Salerno: 68 km, circa 1 ora e 10 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Agropoli, 13 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Il borgo di Castellabate

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altre strutture nelle vicinanze

Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di "Il borgo di Castellabate": camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.

  • Acacia sul Mare

    Appartamento a Santa Maria di Castellabate

    Appartamento per 6 persone con due camere da letto, ampio soggiorno e cucina abitabile...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 100
  • Apollo

    Appartamento a Santa Maria di Castellabate

    Ambienti climatizzati, biancheria, internet wi-fi, tv, ampi spazi esterni e posto auto...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500

Luoghi da visitare nel Cilento

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Il borgo di Castellabate", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi da visitare nel Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.