Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Cilento
-La mappa di Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Torna a visitare la pagina di Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Le spiagge più belle del Cilento ti aspettano tra mare limpido e natura incontaminata.
Condividi sui social Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Le Bandiere Blu del Cilento: guida alle spiagge più premiate, tra calette incontaminate e lidi attrezzati, perfette per relax e divertimento.
Il Cilento è conosciuto per le sue spiagge incantevoli, considerate tra le più belle e premiate d’Italia. Le Bandiere Blu sono un prestigioso riconoscimento che certifica l’eccellenza delle località balneari, valorizzando la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio, l’efficienza dei servizi e l’impegno nella tutela dell’ambiente marino.
Nel Cilento, queste bandiere sventolano con orgoglio lungo la costa, segnalando spiagge di rara bellezza naturale e servizi di alto livello, ideali per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Per scoprire di più sulle spiagge e organizzare al meglio il tuo soggiorno, consulta la guida completa alle spiagge del Cilento. Nel Cilento, queste bandiere sventolano con orgoglio lungo la costa, segnalando spiagge di rara bellezza naturale e servizi di alto livello, ideali per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta.
Dove sventolano le Bandiere Blu nel Cilento
- Agropoli, vera e propria porta d'accesso al Cilento, invita i visitatori a scoprire un tesoro inestimabile: un centinaio di chilometri di costa tirrenica mozzafiato, premiata a pieni voti. Cinque lidi sfoggiano con orgoglio la Bandiera Blu: Torre San Marco, la Baia di Trentova, la spiaggia del Porto, il lungomare San Marco e Licina. Oltre al mare, Agropoli offre un ricco centro storico con castello medievale, chiese antiche e vicoli pittoreschi, un'ampia scelta di ristoranti e locali dove gustare la cucina tipica cilentana.
- Ascea rappresenta un vero tesoro della costa cilentana. Premiata con la prestigiosa Bandiera Blu, ha un litorale che si stende per circa 6 km da Velia alla scogliera di Punta del Telegrafo.
- Casal Velino da diversi anni ottien il riconoscimento della Bandiera Blu per le sue spiagge di Dominella/Torre, Lungomare e località Isola. Particolarmente degna di nota è la spiaggia di Isola, dove è consentito l'accesso anche ai cani.
- Camerota, già insignita della Bandiera Gialla per l'eccellenza dei suoi percorsi ciclabili e della Bandiera Verde per le sue spiagge a misura di bambino, si è distinta anche per aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali per due delle sue gemme marine: Cala Bianca e Baia Infreschi. Questi premi testimoniano l'impegno costante del comune nel fornire esperienze di qualità e memorabili per tutti i suoi visitatori, confermando la sua reputazione come una delle destinazioni costiere più belle e premiate d'Italia.
- Castellabate vanta non solo il titolo di "Borgo più bello d'Italia", ma anche l'ambito riconoscimento della Bandiera Blu per le sue splendide spiagge: Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno e Baia Ogliastro. Ai piedi del borgo medievale, si estende un tratto di costa incontaminato tra Punta Licosa e Punta Tresino, parte di un'area marina protetta e considerata uno dei gioielli del Cilento. Santa Maria, pittoresca frazione marinara, e San Marco, altro borgo marinaro del comune, offrono un'atmosfera autentica e accogliente, perfetta per chi desidera una vacanza all'insegna del relax e della scoperta.
- Ispani vanta la spiaggia di Capitello, nella frazione sul mare affacciata sul Golfo di Policastro, premiata con la Bandiera Blu. Un paradiso di mare cristallino e natura incontaminata.
- Montecorice vanta quattro spiagge spettacolari, ognuna con il proprio fascino unico. Da Capitello a Baia Arena, passando per la suggestiva spiaggia di San Nicola a Mare fino ad Agnone Cilento, la frazione maggiore del comune e rinomata località balneare del Parco del Cilento.
- Celebre per le sue grotte marine e le scogliere a picco sul mare, Palinuro è un'ode al mare per gli amanti della natura. Questo importante riconoscimento è stato conferito alle spiagge di: Palinuro Porto e Dune, Saline, Marinella e Baia del Buon Dormire.
- Pisciotta, borgo immerso in un suggestivo paesaggio di ulivi secolari, si rivela una rinomata destinazione balneare. Insieme alle sue frazioni, Marina di Pisciotta e Caprioli, vanta un litorale premiato con numerose Bandiere Blu. Premiate le spiagge di Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina di Acquabianca.
- Pollica con le frazioni marine di Acciaroli e Pioppi riceve da anni il riconoscimento della Fee per la qualità delle acque del mare e i servizi offerti. A Pioppi, oltre alle spiagge mozzafiato, gli amanti del mare possono godere di un'esperienza unica presso il Museo Vivo del Mare. Gestito da Legambiente Onlus e ospitato nello storico Palazzo Vinciprova, questo museo offre un'affascinante immersione nella vita marina locale. Inoltre, a Pioppi è possibile sperimentare l'emozione della vela presso il centro velico locale. Un'opportunità straordinaria per gli appassionati di sport acquatici di esplorare le acque cristalline del Cilento.
- San Mauro Cilento, borgo incantevole del Cilento, conquista la Bandiera Blu per la sua spiaggia di Mezzatorre.
- Vibonati, arroccato in collina con un cuore medievale intatto, si affaccia sul Golfo di Policastro ed è un altro borgo del Cilento insignito della Bandiera Blu.
Oltre alle acque cristalline e alle spiagge incontaminate, le località premiate con le Bandiere Blu nel Cilento offrono una vasta gamma di servizi per soddisfare ogni esigenza dei visitatori. Dai lidi attrezzati con ombrelloni e lettini, ai servizi di salvataggio e sicurezza, fino alle strutture ricettive e ristorative di qualità, ogni dettaglio è curato per garantire un'esperienza balneare indimenticabile.
Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento
Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.
Le Ville di Velia
Villa a Ascea
Appartamenti con 5 posti letto a 300 m. dai principali servizi e a 100 m. dal mare di Ascea Marina. La struttura consente di ospitare gli animali...
- Camere: 8
- - Ospiti: 20
- - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 950
- - Attrezzatura mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- - Forno elettrico
- - Animali ammessi (a pagamento)
- - Area esterna recintata
- - Autovettura su richiesta
- attrezzatura mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- forno elettrico
- frigorifero
- lavatrice in comune
- radio
- riscaldamento centralizzato
- tv satellitare
- animali ammessi (a pagamento)
- area esterna recintata
- autovettura su richiesta
- doccia esterna
- garage
- giardino
- parcheggio (1 posto auto per appartamento)
B&B Venere
Bed and Breakfast a Marina di Camerota
Camere climatizzate e arredate con cura, spazi all'aperto e vedute panoramiche. Servizi esclusivi dalle degustazioni di vini e prodotti tipici alle cene a lume di candela...
- - Dist.: Mare (m.): 2800 - Centro (m.): 3000
da € ad € a notte
- ambienti sanificati
- bagno in camera con box doccia
- cambio biancheria infrasettimanale
- climatizzatori (a pagamento)
- frigo e angolo cottura (a pagamento)
- prima colazione
- pulizie giornaliere
- tv sat
- wifi gratuito
- zanzariere
- area attrezzata per bimbi
- bar
- camera con spazio esterno arredato
- escursioni (a pagamento)
- giardino
- parcheggio
- piscina con solarium attrezzato di ombrelloni, sdraio e lettini
Casa Wanda
Appartamento a Ascea
Vacanze nel Cilento: Casa Wanda ad Ascea Marina offre comfort, vicinanza al mare e al centro, con terrazzo coperto e tutti i servizi essenziali.
- Camere: 1
- - Ospiti: 4
- - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 300
- - Biancheria (a pagamento)
- - Climatizzatore
- - Arredamento da esterno
- - Doccia al piano terra
- - Terrazzo di circa 50mq
- biancheria (a pagamento)
- climatizzatore
- cucina attrezzata
- frigo americano
- internet wi-fi
- lavatrice
- arredamento da esterno
- doccia al piano terra
- terrazzo di circa 50mq
Casa Anna
Appartamento a Casal Velino
Appartamento al primo piano a Marina di Casal Velino a 50 metri dal mare e dal porto. L'alloggio può ospitare fino a 5 persone...
- Camere: 2
- - Ospiti: 5
- - Dist.: Mare (m.): 80 - Centro (m.): 50
- - Balconcino vista mare
- - Cucina attrezzata
- - Animali di piccola taglia ammessi
- balconcino vista mare
- cucina attrezzata
- culla su richiesta
- lavatrice
- stendibiancheria
- tv
- animali di piccola taglia ammessi
Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.
Consigli e informazioni sulle spiagge del Cilento
Il Cilento vanta oltre 100 km di costa mozzafiato che si estendono da Agropoli fino a Sapri, offrendo un’ampia varietà di spiagge e panorami unici. In questa breve guida, scoprirai tutto ciò che il Cilento ha da offrire per rendere la tua esperienza balneare indimenticabile.
1. Spiagge attrezzate e libere
Nel Cilento troverai spiagge adatte a ogni esigenza: da quelle attrezzate, con ombrelloni, lettini e servizi, a quelle selvagge e immerse nella natura. Tra le spiagge più iconiche:
- Spiaggia di Trentova (Agropoli): offre una splendida vista sul Golfo di Salerno ed è perfetta per chi cerca comfort e servizi.
- Acciaroli (Pollica): una spiaggia con sabbia dorata e acque cristalline, che combina natura incontaminata e comodità.
- Marina di Camerota: alterna tratti di costa attrezzati a spiagge più selvagge, come Cala Bianca e Baia degli Infreschi.
- Palinuro: rinomata per le sue calette nascoste e le spiagge suggestive. Tra queste, la spiaggia del Buon Dormire, raggiungibile solo via mare, offre uno scenario da cartolina e un’atmosfera intima e tranquilla. La spiaggia della Marinella, invece, è facilmente accessibile e dotata di servizi, rendendola ideale per chi cerca comfort senza rinunciare alla bellezza naturale.
- Marina di Pisciotta: Immersa tra ulivi secolari, offre un mix perfetto di tranquillità e servizi.
2. Escursioni in barca e snorkeling
Le coste del Cilento sono perfette per escursioni in barca e snorkeling. Potrai esplorare grotte marine, calette nascoste e una ricca vita marina. Tra le esperienze consigliate:
- Palinuro: scopri la famosa Grotta Azzurra e le sue meraviglie marine.
- Marina di Camerota: esplora Cala Bianca e Baia degli Infreschi, due delle baie più belle d’Italia.
- Acciaroli: ideale per snorkeling grazie alle sue acque limpide e alla ricchezza di fauna marina.
- San Marco di Castellabate: qui puoi noleggiare una barca per raggiungere Punta Licosa, un luogo magico e incontaminato.
3. Sport acquatici
Per gli amanti dell’avventura, la costa del Cilento offre opportunità per praticare surf, windsurf, kayak e vela. I centri sportivi locali e le scuole di vela propongono corsi adatti a tutti i livelli, rendendo questa zona perfetta anche per i principianti.
4. Cucina e tradizioni locali
Una giornata al mare non è completa senza assaporare la cucina cilentana. Basata su ingredienti freschi e genuini, offre piatti ricchi di sapore come:
- Pesce fresco appena pescato, cucinato secondo le ricette tradizionali.
- Mozzarella di bufala, famosa in tutto il mondo per il suo sapore unico.
- Pane cotto a legna e pomodori di stagione, perfetti per una bruschetta fresca.
- Verdure locali, condite con il pregiato olio extravergine di oliva cilentano.
Con una costa così variegata e ricca di opportunità, il Cilento è una destinazione perfetta per chi cerca mare cristallino, avventura e tradizioni autentiche. Pianifica il tuo viaggio in questa terra unica e scopri le meraviglie del Cilento.
Last minute ed offerte di soggiorno
Posizione
Il Cilento offre molte opzioni per esplorare le sue splendide località costiere, ma è importante scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle tue esigenze per rendere il viaggio piacevole e senza stress.
- In auto: viaggiare in auto è il modo più comodo e flessibile per esplorare il Cilento, soprattutto se desideri visitare più località. Le principali strade della regione sono ben collegate e attraversano paesaggi mozzafiato, offrendo viste spettacolari lungo il tragitto. Se non hai un'auto, puoi facilmente noleggiarne una per una maggiore autonomia.
- Trasporto pubblico: durante il periodo estivo, il Cilento è servito da una rete di autobus che collega le principali località costiere. Tuttavia, i servizi potrebbero non essere frequenti come nelle grandi città, quindi è consigliabile controllare gli orari e pianificare in anticipo il tuo viaggio.
- In treno: diverse località del Cilento, tra cui Agropoli, Casal Velino, Ascea, Palinuro, Pisciotta e Sapri, sono raggiungibili in treno. Questa è una soluzione comoda per chi desidera evitare di guidare e preferisce un viaggio più rilassante.
- Percorsi escursionistici: per raggiungere alcune delle spiagge più nascoste e remote del Cilento, potresti dover percorrere sentieri panoramici o attraversare riserve naturali a piedi. Preparati con attrezzatura adeguata, come scarpe da trekking e acqua, e segui sempre le indicazioni dei percorsi segnalati.
Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, pianifica il tuo viaggio con attenzione, soprattutto durante l’alta stagione. In questo modo, potrai goderti senza stress le bellezze naturali e culturali del Cilento, un territorio unico e ricco di meraviglie.
Dove si trova Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Torna a visitare la pagina di Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu
Altri alloggi nelle vicinanze
Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Il mare premiato del Cilento: guida alle Bandiere Blu", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi del Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento