Agropoli
Dal borgo medievale alle escursioni in barca, una meta perfetta per scoprire il Cilento autentico.
Condividi sui social Agropoli
Agropoli, la porta del Cilento: scopri il suo borgo storico, il Castello Aragonese e le spiagge Bandiera Blu come Trentova.
Agropoli, porta d’accesso al Cilento, è un affascinante borgo marittimo che unisce storia, natura e tradizioni. Situata all’estremità meridionale del Golfo di Salerno, questa cittadina di 20.000 abitanti conserva un’anima autentica, visibile nel suo borgo antico, arroccato su un promontorio con una vista spettacolare sulla costa. Passeggiare tra i suoi vicoli significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra case in pietra, balconi fioriti e scorci panoramici. A dominare il centro abitato è il maestoso Castello Aragonese, costruito in epoca bizantina e ampliato dai Normanni e dai Sanseverino. Oltre a offrire una delle vedute più belle della città, il castello è oggi sede di eventi culturali, mostre e spettacoli che animano l’estate agropolese.
Scendendo verso il mare, Agropoli si svela in tutta la sua bellezza grazie alle sue spiagge premiate con la Bandiera Blu. Tra queste, la spiaggia di Trentova, un paradiso naturale avvolto da scogliere e vegetazione mediterranea, è la più iconica, con acque cristalline e sabbia dorata. Poco distante, la Baia di San Francesco offre un angolo di tranquillità immerso nella natura, mentre il Lido Azzurro è perfetto per famiglie e relax. Il porto turistico di Agropoli, uno dei più grandi della Campania, rappresenta un punto di riferimento per la nautica da diporto e il turismo. Da qui partono escursioni via mare lungo la Costiera Cilentana, toccando località come Punta Licosa, Acciaroli e Palinuro, oltre ai collegamenti stagionali con Capri, Amalfi e Positano.
Oltre al mare e alla storia, Agropoli è una città vivace, ricca di cultura, sapori e tradizioni. Il centro cittadino è il cuore pulsante della vita locale, con ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici cilentani, tra cui la frittura di paranza, il pesce fresco e la mozzarella di bufala. Il lungomare San Marco è il luogo ideale per passeggiate serali, con locali che offrono aperitivi al tramonto e musica dal vivo. Nei mesi estivi, festival, sagre ed eventi culturali rendono Agropoli ancora più vivace, trasformandola in una meta perfetta per chi cerca un connubio tra relax, divertimento e autenticità. La combinazione di paesaggi mozzafiato, tradizioni culinarie e ospitalità rende Agropoli una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire il vero spirito del Cilento.
Offerte e last minute a Agropoli
Scopri tutte le offerte e le promozioni disponibili adesso a Agropoli.
Case vacanza, agriturismo e hotel a Agropoli
Gli annunci di ville e appartamenti in affitto, hotel, b&b, affittacamere e agriturismo a Agropoli
Luisa San Felice
Appartamento a Agropoli
Case vacanza ad Agropoli: Luisa San Felice, appartamento di 120 mq per 6 persone. Due camere, due bagni, cucina e posizione centrale vicino al mare.
- Camere: 2
- - Ospiti: 6
- - Dist.: Mare (m.): 300 - Centro (m.): 50
- - Aria condizionata
- - Bagno in camera
- aria condizionata
- bagno in camera
- balcone vista mare
- biancheria da letto e bagno
- cucina attrezzata
- internet wi-fi
- frigobar
- macchina per il caffè
- tv
Sea Edge
Appartamento a Paestum
Appartamento in affitto a Paestum per vacanze nel Cilento. A pochi passi dalla spiaggia, con parcheggio privato, giardino e doccia esterna.
- Camere: 2
- - Ospiti: 5
- - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 1000
- - Frigo
- - Internet Wi-FI
- - Animali ammessi su richiesta
- - Area verde
- - Doccia esterna
- frigo
- internet wi-fi
- lavatrice
- microonde
- phon
- tv
- animali ammessi su richiesta
- area verde
- doccia esterna
- parcheggio
Consulta tutti gli annunci di case vacanza, hotel, b&b e agriturismo per le vacanze a Agropoli.
Cosa fare e vedere a Agropoli
Agropoli è la porta d’ingresso settentrionale della costa cilentana e una delle località più vivaci della regione, grazie alla sua posizione strategica e ai servizi turistici ben sviluppati. Dotata di un moderno porto turistico e di una stazione ferroviaria, è facilmente raggiungibile ed è il punto di partenza ideale per esplorare il Cilento. Il centro città è animato da negozi, ristoranti e botteghe di artigianato locale, concentrati lungo l’area pedonale che si estende dal Corso Garibaldi fino a Via Filippo Patella e Via Mazzini. La passeggiata prosegue verso il borgo antico e il porto, regalando scorci suggestivi tra vicoli storici e il lungomare.
Il borgo antico di Agropoli, arroccato su una collina, domina la città con il suo fascino senza tempo. Per raggiungerlo si percorre la suggestiva Salita degli Scaloni, una scalinata in pietra che conduce al portone seicentesco, ingresso imponente al cuore del centro storico. Una volta all’interno, ci si immerge in un dedalo di vicoli stretti e tortuosi, circondati da casette in pietra e balconi fioriti, fino a raggiungere punti panoramici mozzafiato da cui, nelle giornate limpide, si possono ammirare la penisola sorrentina e l’isola di Capri. Sul punto più alto della collina si erge il Castello di Agropoli, una fortezza medievale che, nonostante le modifiche apportate dai Normanni e dai Sanseverino, conserva intatta la sua imponenza e il suo valore storico. Oggi il castello ospita eventi culturali, mostre e spettacoli, rendendolo un punto di riferimento per la vita culturale cittadina.
L’atmosfera cambia sul lungomare San Marco, dove si trovano locali notturni, wine bar e pizzerie, creando un’area ideale per rilassarsi e godersi la movida estiva. A breve distanza, l’area naturalistica di Trentova-Tresino offre paesaggi mozzafiato e numerosi sentieri perfetti per trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. La spiaggia di Trentova, premiata con la Bandiera Blu, è ideale per famiglie grazie ai lidi attrezzati e alle ampie zone di spiaggia libera immerse nella natura incontaminata. Durante l’estate, il Metrò del Mare collega Agropoli con la Costiera Amalfitana e l’isola di Capri, offrendo un’opportunità unica per esplorare la costa campana via mare. Agropoli è un luogo che unisce storia, natura e divertimento, rendendola una destinazione perfetta per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore del Cilento.
Comune: | www.comune.agropoli.sa.it |
Pro loco: | www.prolocosviluppagropoli.it |
Tutti gli alloggi a Agropoli
L'elenco completo delle camere e case vacanza dove dormire a Agropoli
Come arrivare a Agropoli
Agropoli, situata sulla costa del Cilento, è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l'autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria. Dopo circa 100 km di distanza da Napoli e 55 km da Salerno, si deve uscire allo svincolo di Battipaglia e immettersi sulla statale 18. La strada costiera offre una splendida vista sul mare e sulla costa cilentana. Il paese ha una stazione ferroviaria situata lungo la linea ferroviaria Tirrenica, che collega Napoli a Reggio Calabria. La stazione di Agropoli-Castellabate si trova a breve distanza dal centro storico della città.
Distanza da I Templi di Paestum: | 11 km, circa 19 minuti in auto |
Distanza da Salerno: | 56 km, circa 1 ora in auto |
Stazione ferroviaria: | Agropoli, 0 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Agropoli
Altri alloggi in affitto vicino a Agropoli
Scegli tra case vacanza, hotel e agriturismo per vacanze nel Cilento.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare a Agropoli
Scopri i luoghi imperdibili vicino a Agropoli, perfetti per arricchire la tua vacanza nel Cilento.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi da visitare nel Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento.