Cilento: cosa vedere tra spiagge, siti archeologici e parchi naturali

Cilento

-

Il Parco Nazionale del Cilento: tra borghi antichi, siti archeologici e bellezze naturali Cilento, il tesoro nascosto del Sud Italia.

  • L’Architiello, detto anche finestrella: un arco naturale di roccia a Palinuro
  • Un vecchio mulino ad acqua all'Oasi di Morigerati
  • La cascata naturale dei Capelli di Venere a Casaletto Spartano
  • Il centro di Pioppi con la spiaggia in ciottoli più in basso
  • Il borgo di Castelnuovo Cilento
  • Una caletta di sabbia tra Capogrosso e La Calanca a Marina di Camerota
  • Un vigneto a Stio Cilento
  • I prodotti della terra del Cilento, il formaggio di capra e le alici
  • Panorama della costa degli Infreschi e della Masseta tra Marina di Camerota e Scario
  • Visite guidate in pedalò alle Gole del Calore di Felitto

Il Cilento, tra mare e montagna: una meta turistica completa e variegata.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si trova nella parte meridionale della Campania in provincia di Salerno. Si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell'Appennino Campano-Lucano, comprendendo al suo interno 80 comuni e 8 comunità montane. Nel parco, ci sono molte cose da vedere, come i bellissimi siti archeologici di Paestum e di Velia, due antiche città della Magna Grecia, la zona archeologica di Marina di Camerota con le sue grotte preistoriche, centri storici antichi come Castellabate, Castel San Lorenzo, Teggiano e Agropoli e borghi medioevali come San Severino e Pisciotta. Tra le meraviglie naturali del parco ci sono le spettacolari grotte, come quelle di Castelcivita e di Capo Palinuro, che offrono un'esperienza unica di esplorazione sotterranea. Ma ci sono anche oasi naturali di grande bellezza, come la riserva naturale Foce Sele - Tanagro, che protegge habitat vitali per molte specie di uccelli e animali. Ci sono anche tesori architettonici come la Certosa di Padula, un'opera maestosa del barocco italiano che incanta i visitatori con le sue sale decorate e i suoi giardini lussureggianti.

La costa del Cilento si sviluppa lungo un tratto di mare di circa 100 chilometri, costellato di una grande varietà di insenature, baie, spiagge di sabbia fine e di ciottoli, scogliere frastagliate e suggestive grotte marine. La bellezza della costa cilentana risiede nella sua varietà e nell'alternanza di paesaggi naturali, che offrono scenari spettacolari e mozzafiato, con acque cristalline che invitano al relax e alla balneazione. Inoltre, molte delle spiagge del Cilento sono state premiate con la "Bandiera Blu" per la loro eccellente qualità delle acque e dei servizi offerti ai turisti. Le spiagge più famose come la Baia del Buon Dormire, la Baia degli Infreschi, la spiaggia Cala Bianca e Punta Licosa sono delle vere e proprie perle che meritano di essere visitate. Una menzione a parte merita il tratto costiero di Palinuro. Qui le spiagge sono circondate da alte falesie che offrono una vista spettacolare sul Golfo di Palinuro. Tra le grotte marine più famose della zona c'è la Grotta Azzurra, raggiungibile solo via mare, e la Grotta delle Ossa, che prende il nome dai resti di animali preistorici che sono stati trovati all'interno.

ll Cilento è una meta perfetta per gli amanti degli sport all'aria aperta. La sua natura incontaminata e la sua posizione geografica lo rendono ideale per molte attività sportive come il trekking, la mountain bike, il canyoning e il rafting. Il trekking è una delle attività più praticate. I numerosi sentieri, che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, permettono di scoprire la bellezza naturale di questa zona, dalle montagne all'entroterra, dai borghi storici ai siti archeologici. Uno dei percorsi più famosi da fare in bici è "La Via Silente", un itinerario di oltre 100 chilometri che attraversa boschi, montagne e paesaggi rurali. Il canyoning è un'altra attività emozionante da provare nel Cilento. Una delle zone più adatte per questa attività è la Valle del Calore, che si estende tra i comuni di Felitto, Magliano Vetere e Castelcivita. Qui è possibile fare immersioni, camminare lungo i fiumi e scendere in corda doppia lungo le cascate.

Il Cilento è un vero paradiso per i buongustai e gli appassionati di enogastronomia. La sua cucina tradizionale è basata su ingredienti freschi e di alta qualità, tra cui l'olio d'oliva, le verdure, la carne e il pesce, che vengono utilizzati per creare piatti gustosi e saporiti. La zona è famosa per la produzione di formaggi come la mozzarella di bufala, la ricotta e il caciocavallo, che sono utilizzati in molte delle ricette locali. Inoltre, il Cilento è noto per la sua produzione di vini pregiati, come l'Aglianico del Cilento, che può essere degustato presso le numerose cantine presenti nella zona. Il Cilento offre inoltre una vasta gamma di festival e sagre enogastronomiche durante tutto l'anno, dove i visitatori possono gustare i piatti tradizionali locali e scoprire le prelibatezze culinarie della zona. Ogni comune ha la sua sagra o festa dedicata a un prodotto tipico, come il fico bianco, i fusilli o il pesce, offrendo un'esperienza culinaria unica e autentica.

Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento

Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.

Affittacamere Nonna Ia

affittacamere a Lustra

Affittacamere nel Cilento con camere climatizzate, Wi-Fi gratuito, colazione inclusa e parcheggio. A pochi minuti dalle spiagge di Casal Velino...

  • Camere: 4
  • - Ospiti: 12
  • - Dist.: Mare (m.): 10000 - Centro (m.): 1000
  • - Aria condizionata
  • - Bagno in camera
  • - Giardino e pergolato
  • - Parcheggio
  • aria condizionata
  • bagno in camera
  • biancheria da camera
  • bollitore per tea
  • cassaforte
  • culla da campeggio (su richiesta)
  • frigobar
  • internet wi-fi
  • macchina per caffè
  • prima colazione
  • pulizia camera e cambio biancheria (su richiesta)
  • tv satellitare
  • giardino e pergolato
  • parcheggio

Appartamento 567

Appartamento a Casal Velino

Appartamento per 4 persone a Marina di Casal Velino con parcheggio, wi-fi, tv, biancheria e terrazzo attrezzato. La spiaggia a 300 m...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 4
  • - Dist.: Mare (m.): 300 - Centro (m.): 400
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria su richiesta a pagamento
  • - Posto auto
  • aria condizionata
  • biancheria su richiesta a pagamento
  • internet wi-fi
  • lavatrice
  • terrazzo attrezzato
  • tv
  • posto auto

Villa Magnolia

Villa a Ascea

In buona posizione, non lontano dal centro di Marina di Ascea, si trova Villa Magnolia. La struttura è pet friendly...

  • Camere:
  • - Ospiti:
  • - Dist.: Mare (m.): 300 - Centro (m.): 900
  • - Aria condizionata a pagamento
  • - Connessione internet su richiesta
  • - Animali ammessi (a pagamento)
  • - Autovettura su richiesta
  • - Doccia esterna
  • aria condizionata a pagamento
  • connessione internet su richiesta
  • cucina attrezzata
  • radio registratore
  • tv satellitare
  • animali ammessi (a pagamento)
  • autovettura su richiesta
  • doccia esterna
  • forno a legna
  • gazebo
  • giardino
  • lavatrice in comune
  • parcheggio riservato
  • terrazzo panoramico

Villa Paola

Villa a Casal Velino

Privilegiata esposizione sul golfo Velino, tra Casal Velino Marina e Pioppi. Giardino di 4000 mq...

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 6
  • - Dist.: Mare (m.): 2500 - Centro (m.): 3000
  • - Biancheria su richiesta a pagamento
  • - Camino
  • - Animali ammessi in giardino
  • - Giardino
  • - Posto auto
  • biancheria su richiesta a pagamento
  • camino
  • cucina attrezzata
  • impianto hi-fi
  • lavatrice
  • terrazzo solarium
  • tv
  • animali ammessi in giardino
  • giardino
  • posto auto
  • terrazzo panoramico

Case vacanza, hotel e agriturismo nel Cilento: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.

Consigli per una vacanza nel Cilento

Il Cilento è una meta turistica ideale per tutto l'anno, ma le stagioni migliori per visitarlo sono la primavera e l'autunno, quando il clima è mite e le temperature sono piacevoli. Durante l'estate, il clima può essere molto caldo e umido, ma è il momento perfetto per godersi il mare e le spiagge. Se si vuole visitare solo le principali attrazioni turistiche come le spiagge, i siti archeologici e i borghi storici, un soggiorno di 3-4 giorni può essere sufficiente. Tuttavia, se si vuole esplorare a fondo il parco nazionale, fare escursioni, attività outdoor e scoprire i piccoli borghi nascosti, allora è consigliabile pianificare un soggiorno più lungo, di almeno una settimana o più. In ogni caso, è importante pianificare il viaggio con cura e scegliere attentamente le attrazioni da visitare, in modo da poter sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

Parco del Cilento: www.cilentoediano.it
Aree archeologiche di Velia e Paestum: www.museopaestum.beniculturali.it
Certosa di Padula: www.certosadipadula.org
Grotte di Castelcivita: www.grottedicastelcivita.com

Come raggiungere il Cilento

Il Cilento è facilmente raggiungibile con diverse opzioni di viaggio, a seconda della tua posizione e delle tue preferenze. Viaggiare in auto è spesso il modo più pratico per esplorare questa zona. Dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, esci a Battipaglia e segui le indicazioni per la SS 18 Tirrena Inferiore, che conduce verso località come Agropoli, Paestum e altre destinazioni cilentane. Se parti da sud, esci a Padula-Buonabitacolo e prosegui verso Sapri o altre località tramite la SS 18.

Per chi preferisce il treno, il Cilento è servito dalla linea ferroviaria Napoli-Reggio Calabria, con stazioni principali come:

  • Agropoli-Castellabate: per visitare Agropoli, Castellabate e i dintorni.
  • Paestum: per raggiungere il Parco Archeologico e le spiagge vicine.
  • Vallo della Lucania-Castelnuovo: perfetta per il centro del Cilento.
  • Sapri: ideale per chi esplora le località più a sud.

Dalle stazioni, puoi proseguire il viaggio con autobus locali, taxi o servizi navetta, che in estate collegano molte località costiere.

Chi arriva in aereo può scegliere tra due aeroporti principali:

  • Aeroporto di Napoli Capodichino, il più grande della regione, con collegamenti ferroviari e autobus verso il Cilento.
  • Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, più vicino ma con collegamenti limitati, comunque ideali per chi vuole accedere rapidamente alla zona.

Una volta giunti nel Cilento, noleggiare un’auto è la soluzione più comoda per spostarsi tra spiagge, borghi storici e attrazioni naturali, spesso difficili da raggiungere con i mezzi pubblici. Durante l’estate, sono disponibili servizi di trasporto stagionali, come navette che collegano le principali località turistiche. Pianifica il tuo viaggio con cura per vivere al meglio le meraviglie del Cilento, dalle spiagge alle montagne, passando per i siti archeologici e i borghi autentici.

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Cilento: cosa vedere tra spiagge, siti archeologici e parchi naturali

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi nelle vicinanze

Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.

  • Mezzatorre

    Appartamento a San Mauro Cilento

    Vivi una vacanza nel Cilento in un appartamento a soli 30 metri dalla spiaggia sabbiosa di Mezzatorre e a due minuti d'auto dal centro di Acciaroli...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 30 - Centro (m.): 1500
  • Leblon

    Appartamento a Acciaroli

    Monolocale climatizzato per coppie al centro di Acciaroli. Dotato di tv, lavatrice e internet wi-fi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 2 -
    • - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 10
  • Buzios

    Appartamento a Acciaroli

    Trilocale per 5/6 persone con aria condizionata, tv, lavatrice e internet wi-fi. Balcone arredato con vista sul borgo....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 10
  • Stella di Mare

    Appartamento a Ascea

    Casa vacanze sul Lungomare di Ascea Marina. Ambienti climatizzati, solarium arredato e accesso diretto alla spiaggia. Animali ammessi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 100
  • Perla del Mare

    Appartamento a Ascea

    Appartamento fronte mare per 4 persone a Marina di Ascea, con WiFi, aria condizionata e vicino ai principali servizi. Animali ammessi....

    • Camere: 1 -
    • Ospiti: 4 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 100
  • Finestra sul Mare

    Appartamento a Casal Velino

    Casa vacanze fronte mare a Marina di Casal Velino. Ospita fino a 5 persone, con vista panoramica, Wi-Fi, parcheggio privato e accesso diretto alla spiaggia....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 5 -
    • - Dist.: Mare (m.): 10 - Centro (m.): 200

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Luoghi da visitare nel Cilento

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Cilento: cosa vedere tra spiagge, siti archeologici e parchi naturali", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.

Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi del Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento