Roscigno Vecchia
Cilento
-Un piccolo borgo antico abbandonato custode della memoria sulle montagne del parco del Cilento.
Condividi sui social Roscigno Vecchia
Palazzi nobiliari, cappelle signorili, le case povere dei contadini e una chiesa del settecento suggeriscono un'immagine della struttura urbanistica dei paesi cilentani di un tempo.
"Roscigno, abitanti tre, due donne e un uomo, sono rimasti solo loro, non sai se tenaci o rassegnati, in quello che può definirsi un paese fantasma, popolato ormai solo da ricordi e suggestioni, spaccato di una civiltà che muore affogata nel nuovo, ma che conserva una dignità fatta di cose semplici e di una fragranza di antico...". E' un giovane cronista del mattino, Onorato Volzone, rimasto ammaliato dalla bellezza del posto, a raccontare per la prima volta di Roscigno. Paese del Cilento interno, ubicato su una bassa collina ai piedi dei monti Alburni. Abbandonato agli inizi del secolo scorso per effetto di due ordinanze emanate dal genio civile che imponevano l'evacuazione di quegli insediamenti a rischio di frane per la natura argillosa del terreno. Un monumento a cielo aperto, come usare definirlo Giuseppe, l'unico abitante di Roscigno che ama accogliere i visitatori curiosi raccontando la storia del borgo. Qui ritroviamo quasi intatta la struttura urbanistica dei paesi cilentani, con i palazzotti, le cappelle signorili, le case povere abitante un tempo dai contadini e una chiesa del settecento. Oggi la storia di questo borgo rivive attraverso le fotografie storiche e i tanti oggetti di vita rurale raccolti e conservati nel museo della casa contadina allestito nei locali restaurati di una ex casa colonica e del vecchio municipio.
Roscigno Vecchia: informazioni utili
Roscigno Vecchia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un antico borgo abbandonato dell'area interna del parco del Cilento alle pendici del Monte Pruno. Attualmente è abitato da una sola persona, Giuseppe Spagnuolo. Negli ultimi anni è stato restaurato ed è aperto al pubblico. Si può visitare liberamente, ma è importante rispettare il patrimonio storico-artistico del borgo. È un luogo molto suggestivo e ideale per gli amanti della fotografia e per chi cerca un'esperienza unica e fuori dagli schemi. I volontari della Pro Loco consentono di far visita alle case di un tempo e al Museo della Civiltà Contadina. Gli orari delle visite vanno dalle 9:00 alle 13:00; il sabato e la domenica anche dalle 15:00 alle 17:00. Nelle immediate vicinanze si può far visita alle Gole del Sammaro e ad uno dei ponti ad arcata unica più alti d’Europa che collega il comune di Sacco a quello di Roscigno. Ti consigliamo di visitare il borgo durante la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più miti e la natura circostante è particolarmente suggestiva.
Comune: | www.comune.roscigno.sa.it |
Pro loco | www.roscignovecchia.it |
Last minute ed offerte di soggiorno
Posizione
Roscigno Vecchia è un antico borgo abbandonato dell'area interna del parco del Cilento. Puoi raggiungere Roscigno Vecchia in auto prendendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscendo al casello di Battipaglia. Da qui, segui le indicazioni per la SS19 in direzione di Sapri. Dopo circa 30 km, prendi l'uscita per Roscigno e segui le indicazioni per il borgo. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Eboli e poi un autobus per Roscigno. Tuttavia, gli autobus non sono molto frequenti, quindi potrebbe essere necessario prendere un taxi.
Distanza da Salerno: | 110 km, circa 1 ora e 30 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Polla, 25 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Roscigno Vecchia
Altre strutture nelle vicinanze
Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di "Roscigno Vecchia": camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Roscigno Vecchia", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi da visitare nel Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.