Roscigno Vecchia

Cilento

-

Un piccolo borgo antico abbandonato custode della memoria sulle montagne del parco del Cilento.

  • La Chiesa di San Nicola di Bari a Roscigno Vecchia
  • Alcune vecchie abitazioni del borgo di Roscigno
  • La camera da letto della casa del Contadino a Roscigno
  • La cucina di un tempo della casa del Contadino a Roscigno
  • Veduta panoramica al tramonto delle montagne del Cilento
  • La casa museo di Roscigno illuminata dalle luci degli ambienti interni
  • Il custode di Roscigno Vecchia, Giuseppe Spagnuolo
  • Paesaggio autunnale nel borgo di Roscigno Vecchia

Palazzi nobiliari, cappelle signorili, le case povere dei contadini e una chiesa del settecento suggeriscono un'immagine della struttura urbanistica dei paesi cilentani di un tempo.

Roscigno Vecchia, conosciuto come "il paese fantasma del Cilento", è un luogo unico dove il tempo sembra essersi fermato. Situato su una collina ai piedi dei Monti Alburni, il borgo fu abbandonato agli inizi del XX secolo in seguito a ordinanze che ne imponevano l'evacuazione a causa del rischio di frane, dovuto alla natura argillosa del terreno. Nonostante l'abbandono, Roscigno Vecchia rimane un autentico monumento a cielo aperto, capace di raccontare con forza la storia e le tradizioni di un passato lontano. Camminando tra le sue stradine acciottolate si scoprono cappelle signorili, palazzotti e semplici case contadine, un tempo abitate da chi viveva di agricoltura e allevamento. L'architettura tipica cilentana è ancora ben visibile, rendendo Roscigno Vecchia un raro esempio di borgo rimasto immutato nel tempo.

Per anni, il borgo è stato animato dalla presenza di Giuseppe Spagnuolo, l’ultimo custode di Roscigno Vecchia. Con la sua accoglienza calorosa e la passione per il racconto, Giuseppe era diventato l'anima del borgo, accogliendo visitatori da tutto il mondo e condividendo con loro la storia e le tradizioni del luogo. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto, ma il suo ricordo vive nelle esperienze che ha regalato e nell'interesse che ha suscitato per questo straordinario angolo di Cilento. Roscigno Vecchia continua a vivere attraverso il Museo della Casa Contadina. Al suo interno si possono ammirare fotografie storiche, strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano che raccontano la vita semplice e dignitosa di chi abitava il borgo. Il museo è un prezioso scrigno di memoria, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo, offrendo uno spaccato autentico della cultura rurale cilentana.

Visitare Roscigno Vecchia significa intraprendere un viaggio nella memoria, riscoprendo le radici di una comunità e lasciandosi affascinare da un borgo che, pur silenzioso, riesce a trasmettere con forza il valore della storia e delle tradizioni. Un luogo sospeso nel tempo, dove il passato e il presente convivono in un equilibrio fragile ma straordinariamente suggestivo.

Visite guidate e Museo della Civiltà Contadina: scopri il fascino di Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un antico borgo abbandonato dell'area interna del parco del Cilento alle pendici del Monte Pruno. Attualmente è abitato da una sola persona, Giuseppe Spagnuolo. Negli ultimi anni è stato restaurato ed è aperto al pubblico. Si può visitare liberamente, ma è importante rispettare il patrimonio storico-artistico del borgo. È un luogo molto suggestivo e ideale per gli amanti della fotografia e per chi cerca un'esperienza unica e fuori dagli schemi. I volontari della Pro Loco consentono di far visita alle case di un tempo e al Museo della Civiltà Contadina. Gli orari delle visite vanno dalle 9:00 alle 13:00; il sabato e la domenica anche dalle 15:00 alle 17:00. Nelle immediate vicinanze si può far visita alle Gole del Sammaro e ad uno dei ponti ad arcata unica più alti d’Europa che collega il comune di Sacco a quello di Roscigno. Ti consigliamo di visitare il borgo durante la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più miti e la natura circostante è particolarmente suggestiva.

Comune: www.comune.roscigno.sa.it
Pro loco www.roscignovecchia.it

Come arrivare a Roscigno

Roscigno Vecchia è un antico borgo abbandonato dell'area interna del parco del Cilento. Puoi raggiungere Roscigno Vecchia in auto prendendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscendo al casello di Battipaglia. Da qui, segui le indicazioni per la SS19 in direzione di Sapri. Dopo circa 30 km, prendi l'uscita per Roscigno e segui le indicazioni per il borgo. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Eboli e poi un autobus per Roscigno. Tuttavia, gli autobus non sono molto frequenti, quindi potrebbe essere necessario prendere un taxi.

Distanza da Salerno: 110 km, circa 1 ora e 30 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Polla, 25 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Roscigno Vecchia

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi nelle vicinanze

Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.

  • Sea Edge

    Appartamento a Paestum

    Affitta una casa vacanze a Paestum a 50 metri dal mare. Appartamento 5 posti con ampi spazi, parcheggio e vicino al sito archeologico. Animale di piccola taglia ammesso....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 5 -
    • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 1000
  • Luisa San Felice

    Appartamento a Agropoli

    Appartamento climatizzato di 120 mq ad Agropoli per 6 persone. Due camere, cucina attrezzata, due bagni privati e balcone vista mare....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti: 6 -
    • - Dist.: Mare (m.): 300 - Centro (m.): 50
  • Il Vecchio Casale

    agriturismo a Perdifumo

    Goditi una vacanza a Vatolla, nel cuore del Cilento, in un agriturismo che unisce la bellezza storica a un'accoglienza calda e familiare....

    • Camere: -
    • Ospiti: -
    • - Dist.: Mare (m.): - Centro (m.):
  • Le Querce Farmhouse

    agriturismo a Agropoli

    Agriturismo in un paesaggio idilliaco, vicino al mare e ai tesori archeologici di Paestum, per una fuga perfetta dalla routine....

    • Camere: -
    • Ospiti: -
    • - Dist.: Mare (m.): - Centro (m.):
  • Casa La Lamia

    Bed and Breakfast a Perdifumo

    Un'accogliente bed and breakfast vicino a Perdifumo e Castellabate...

    • Camere: -
    • Ospiti: -
    • - Dist.: Mare (m.): - Centro (m.):
  • Country House L'Antica Pietra

    Bed and Breakfast a Perdifumo

    Esplora il Cilento dall'Antica Pietra Country House, un rifugio verde che promette una vacanza a contatto con la natura....

    • Camere: -
    • Ospiti: -
    • - Dist.: Mare (m.): - Centro (m.):

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi del Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento