Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Cilento
-La mappa di Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Torna a visitare la pagina di Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Templi maestosi, storia millenaria e reperti unici ti accompagneranno in un viaggio indimenticabile nella Magna Grecia.
Condividi sui social Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Viaggia nel tempo con una visita a Paestum: templi dorici unici, mura antiche e la Tomba del Tuffatore. Storia, arte e cultura nel Cilento.
L'Area Archeologica di Paestum, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 1988, è una delle meraviglie della Magna Grecia in Italia. Circondata da possenti mura in pietra a perimetro pentagonale, lunghe circa 5 km e alte fino a 15 metri, l’antica città conserva una straordinaria testimonianza del passato. Le mura sono arricchite da 24 torri di avvistamento e quattro porte principali: Porta Sirena a est, Porta Marina a ovest, Porta Aurea a nord e Porta Giustizia a sud. All’esterno, un antico fossato colmo d’acqua completava le difese della città.
I Templi di Paestum: magnificenza della Magna Grecia
L’interno dell’area archeologica è dominato da tre spettacolari templi dorici, perfettamente conservati e ricchi di storia.
- Tempio di Hera: costruito intorno al 550 a.C., è il tempio più antico e noto anche come "Basilica". Dedicato alla moglie di Zeus, Hera, si distingue per le sue 9 colonne frontali e 18 laterali. Le decorazioni floreali sui capitelli testimoniano l'evoluzione dello stile dorico.
- Tempio di Poseidone: risalente al 450 a.C., è uno dei migliori esempi di architettura dorica in Occidente. Nonostante il nome, si pensa che fosse dedicato a Hera. Le sue 6 colonne frontali e 14 laterali lo rendono imponente e maestoso.
- Tempio di Cerere: eretto verso la fine del VI secolo a.C., presenta uno stile unico che mescola elementi dorici arcaici e ionici. Situato nel punto più alto della città, era originariamente dedicato ad Atena.
Cosa vedere oltre i Templi di Paestum
Oltre ai templi, Paestum offre una ricca varietà di luoghi d’interesse che testimoniano la vita quotidiana e le tradizioni della città antica:
- Tempio Italico: un tempio romano dedicato a Giove, Giunone e Minerva, con un altare centrale imponente e accessibile tramite una scalinata monumentale.
- Foro: l’antica Agorà greca, trasformata dai romani in centro politico e sociale.
- Buleuterion: un teatro originariamente utilizzato per le riunioni del consiglio cittadino, successivamente modificato dai romani.
- Anfiteatro: costruito nel I secolo d.C., ospitava spettacoli e combattimenti di gladiatori.
- Ginnasio: dotato di una piscina, era il fulcro delle attività sportive e di allenamento fisico.
- Sacello Ipogeico: una struttura sotterranea dal significato misterioso, probabilmente dedicata alla fertilità o costruita come cenotafio.
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Una visita a Paestum non sarebbe completa senza il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce tesori inestimabili rinvenuti nell’area. Tra i reperti più celebri spicca la Tomba del Tuffatore, un capolavoro della pittura greca della Magna Grecia, unico nel suo genere. Scoperta nel 1968 e risalente al 480 a.C., raffigura un uomo che si tuffa nel mare, simbolo del passaggio dalla vita alla morte.
Perché visitare Paestum
L'Area Archeologica di Paestum è un luogo che unisce storia, arte e cultura. I suoi maestosi templi, la ricchezza delle sue mura e la varietà di reperti conservati nel museo offrono un’esperienza unica. Paestum non è solo una meta per appassionati di archeologia, ma un viaggio nella bellezza eterna della Magna Grecia.
Dove dormire vicino ai Templi di Paestum
Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.
Acacia sul Mare
Appartamento a Santa Maria di Castellabate
Affitti vacanze a Ogliastro Marina, comune di Castellabate. A pochi passi dalla spiaggia, con parcheggio e vicino a farmacia e ristoranti.
- Camere: 2
- - Ospiti: 6
- - Dist.: Mare (m.): 100 - Centro (m.): 200
- - Animali ammessi con supplemento
- - Frigorifero
- - Giardino
- - Lavatrice
- - Posto auto al fresco
- animali ammessi con supplemento
- frigorifero
- tv
- giardino
- lavatrice
- posto auto al fresco
Villa Ambrosia
Villa a Santa Maria di Castellabate
Residence a San Marco di Castellabate con piscina e vasca idromassaggio. Gli appartamenti con aria condizionata...
- Camere: 10
- - Ospiti: 20
- - Dist.: Mare (m.): 1500 - Centro (m.): 1000
- - Aria condizionata
- - Biancheria
- - Bici con pedalata assistita
- - Doccia all'aperto
- - Posti auto riservati
- aria condizionata
- biancheria
- cucina attrezzata
- pagamento con carta di credito
- tv in tutte le stanze
- bici con pedalata assistita
- doccia all'aperto
- posti auto riservati
- piscina attrezzata
- spazio all'aperto riservato
- spazi verdi comuni
- vasca idromassaggio in piscina
- wi-fi
Bacco
Appartamento a Santa Maria di Castellabate
Al pianterreno di una villa con piscina sita a 3 minuti dal litorale sabbioso di San Marco di Castellabate...
- Camere: 2
- - Ospiti: 5
- - Dist.: Mare (m.): 1500 - Centro (m.): 1000
- - Aria condizionata
- - Biancheria
- - Bici con pedalata assistita
- - Doccia esterna
- - Posto auto
- aria condizionata
- biancheria
- cucina attrezzata
- pagamento con carta di credito
- tv con digitale terrestre
- bici con pedalata assistita
- doccia esterna
- posto auto
- piscina attrezzata
- spazio all'aperto riservato
- spazi verdi comuni
- vasca idromassaggio in piscina
- wi-fi
Dove dormire vicino ai Templi di Paestum: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.
Parco Archeologico di Paestum: orari, biglietti e servizi
Paestum è la porta d’ingresso settentrionale al Cilento e ospita uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, meta ogni anno di migliaia di visitatori internazionali. Durante l’estate, l’area dei templi si trasforma in un suggestivo palcoscenico per eventi artistici e culturali di grande rilievo, tra cui concerti, spettacoli di danza e conferenze a tema.
Orari e informazioni utili
- Museo Archeologico Nazionale: aperto dalle 8:30 alle 19:30, chiuso il lunedì.
- Sito archeologico: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30.
- Ultimo ingresso consentito: 18:45.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli orari, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Le spiagge di Paestum
Il litorale di Paestum è famoso per le sue ampie spiagge di sabbia dorata, che offrono opzioni sia per chi ama gli spazi liberi che per chi preferisce gli stabilimenti balneari attrezzati. Tra le principali spiagge troviamo:
- Licinella: una delle spiagge più frequentate, con numerosi stabilimenti e servizi.
- Varolato: ideale per chi cerca tranquillità e ampi spazi.
- Laura: caratterizzata da sabbia fine e stabilimenti ben organizzati.
- Casina d’Amato: una spiaggia meno conosciuta ma molto apprezzata dai residenti.
- Torre di Paestum: situata a poca distanza dall’area archeologica, offre un’esperienza unica tra mare e cultura.
La mozzarella di bufala campana D.O.P.
Paestum è anche famosa per la mozzarella di bufala campana D.O.P., prodotta nelle aziende casearie della Piana del Sele. Molte di queste aziende offrono visite guidate, durante le quali è possibile:
- Assistere alla produzione della mozzarella e di altri prodotti caseari.
- Acquistare prodotti freschi direttamente dal produttore.
- Godersi momenti di relax nelle aree verdi attrezzate per le famiglie.
Visitare queste aziende è un’esperienza che unisce sapori autentici e contatto con la natura, rendendo la tua visita a Paestum ancora più indimenticabile.
Comune: | www.comune.capaccio.sa.it |
Sito archeologico di Paestum: | www.museopaestum.beniculturali.it |
Posizione
Raggiungere Paestum è semplice grazie alle numerose opzioni di viaggio disponibili, che variano in base alla tua posizione geografica e alle preferenze personali.
- In automobile: Prendi l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e esci al casello di Battipaglia. Prosegui sulla SS18 in direzione sud per circa 20 km fino a raggiungere Paestum. Il tragitto è ben segnalato e offre anche diverse aree di sosta.
- In treno: La stazione ferroviaria di Paestum si trova sulla linea Napoli-Salerno-Reggio Calabria. È servita da treni regionali e InterCity che collegano Paestum con le principali città della Campania. Una volta arrivati, il sito archeologico è raggiungibile a piedi o in pochi minuti di taxi.
- In aereo: L’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino, situato a circa 100 km da Paestum. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno da Napoli Centrale verso Salerno e poi un collegamento diretto per Paestum.
- In autobus: Diverse compagnie di autobus collegano Paestum a città come Salerno, Napoli e Battipaglia. Gli autobus sono una soluzione economica e comoda, soprattutto per chi non dispone di un’auto.
Grazie a queste opzioni, raggiungere Paestum sarà facile e conveniente, permettendoti di immergerti rapidamente nella bellezza di questa straordinaria destinazione storica e culturale.
Distanza da Salerno: | 40 km, circa 48 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Paestum, 0 km |
Dove si trova Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Torna a visitare la pagina di Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia
Altri alloggi nelle vicinanze
Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Paestum alla scoperta dei templi dorici meglio conservati d’Italia", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi del Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento