Area Archeologica dei Templi di Paestum

Cilento

-

Tra i siti archeologici più importanti al mondo, nella pianura a sud del fiume Sele, dove si possono ammirare i templi dorici di Hera, Nettuno e Atena.

  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum
  • Foto di Area Archeologica dei Templi di Paestum

Tesori d'eccezionale valore si possono ammirare nel Museo archeologico nazionale che conserva tra i reperti rivenuti nel sito la "Tomba del Tuffatore".

L'Area Archeologica di Paestum, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità dal 1988, è contenuta da monumentali mura in pietra a perimetro pentagonale inframezzate qua e là da 24 torri d'avvistamento ben conservate, alcune a pianta tonda altre a pianta quadrata, e aperte da quattro porte in corrispondenza degli sbocchi delle due strade principali che s'incrociano ad angolo retto (a Est Porta Sirena, a Ovest Porta Marina, a Nord Porta Aurea, a Sud Porta Giustizia). Le mura si estendevano per una lunghezza di circa 5 chilometri, con altezze vicine ai quindici metri e tra i cinque ed i sette metri di profondità ed esse erano percorse esternamente un fossato di protezione profondo diversi metri e tenuto ricolmo d'acqua. All'interno di queste mura si trova uno dei più ricchi parchi archeologici del mondo, dominato dai 3 templi ma ricco di altre importanti testimonianze storico-artistiche. Il "Tempio di Hera" (anche noto come "Basilica" a causa della quasi totale sparizione dei muri della cella, del frontone e della trabeazione) fu dedicato ad Hera, moglie di Zeus e prima divinità di Poseidonia e risulta essere il più antico dei 3 templi, essendo stato eretto intorno al 550 a.C.. Il tempio è orientato da ovest ad est e si tratta di un Periptero con 9 colonne sui fronti e 18 sui lati in cui sono ancora individuabili il pronao e l'adyton, ambiente inaccessibile ai fedeli; particolari le colonne che, come pure nel Tempio di Cerere, benchè in stile Dorico risultano avere il collarino del capitello decorato di motivi floreali. Il secondo Tempio è detto "di Poseidone" e incarna il più riuscito esempio di architettura greca in Occidente. Costruito intorno al 450 a.C. seguendo lo stile architettonico dorico classico (lo stesso del Partenone di Atene) risulta orientato da ovest ad est. Ha 6 colonne frontali e 14 laterali e, nonostante il nome, si pensa che fosse dedicato alla dea Hera. Infine troviamo il "Tempio di Cerere", costruito verso la fine del VI sec. a.C. nel punto più alto della città, è dotato frontalmente di 6 colonne e di 13 lateralmente e possiede il frontone particolarmente alto, unico in un tempio greco, e unisce in sè 2 stili differenti: il dorico arcaico e lo ionico. Altri punti d'interesse, diciamo "minore", sono il "Templio Italico" (dedicato a Giove, Giunone e Minerva, era posto su un alto basamento al cui centro si ergeva un imponente altare e vi si poteva accedere solo dal lato a Sud tramite un’ampia gradinata), "Il Foro" (edificato dai romani sulla vecchia Agorà Greca), "Il Boleuterion" (o Teatro Greco fu costruito originariamente per ospitare le riunioni del massimo Consiglio della città ed aveva forma circolare prima di essere "segato" dai romani prima sul lato occidentale e poi sul lato settentrionale), "L'Anfiteatro"(destinato agli spettacoli dei Gladiatori e risalente al primo secolo D.C.), "Il Ginnasio"(dotato di piscina per gare di nuoto) e "Il Sacello Ipogeico"(costruzione sotterranea rinvenuta nel 1954 di cui è ignota la finalità, si suppone che si tratti un templio sotterraneo dedicato alla dea della fecondità e fertilità, oppure un cenotafio -una tomba simbolica- realizzata per onorare il fondatore della città). Tantissimi sono inoltre i reperti di enorme valore conservati nel Museo di Paestum e, tra questi, il più popolare è la "Tomba del Tuffatore" le cui lastre dipinte sono l'unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia. Ritrovata nel 1968, si presume risalga al 480 a.C., gli affreschi sulle pareti interne rappresentano un uomo, colto in pieno volo, in un movimento di grande eleganza, che si tuffa verso il mare in un simbolico trapasso tra la terra che lo ha accolto in vità e l'ignoto della morte celato sotto la superficie dell'acqua. La splendente bellezza dei templi, unita alla complessa bellezza del tessuto urbano della città antica e alla ricchezza dei reperti archeologici (prevalentemente oggetti di manifattura greca antica e lucana) custoditi presso il Museo Nazionale, non potranno non toccare la sensibilità artistica, culturale ed estetica di coloro che decideranno di visitare questi luoghi carichi di leggenda.

Case vacanza e strutture turistiche

Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Area Archeologica dei Templi di Paestum

Acacia sul Mare

Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

Appartamento in affitto a Ogliastro Marina. Una vacanza a soli 50 metri dal mare a Castellabate, il paese del Cilento set del film Benvenuti al Sud...

  • Camere: 2
  • - Numero ospiti: 7
  • - Distanza dal mare (m.): 100
  • - Animali ammessi con supplemento
  • - Frigorifero
  • - Tv
  • - Giardino
  • - Lavatrice
  • - Posto auto al fresco
  • Animali ammessi con supplemento
  • Frigorifero
  • Tv
  • Giardino
  • Lavatrice
  • Posto auto al fresco

Luisa San Felice

Affittacamere a Agropoli

Affittacamere nel centro storico di Agropoli con due camere da letto fornite di aria condizionata, biancheria, tv, frigobar, internet wi-fi. A pochi metri dai locali del centro e dalle spiagge del paese...

  • Camere: 2
  • - Numero ospiti: 8
  • - Distanza dal mare (m.): 300
  • - Aria condizionata
  • - Bagno in camera
  • - Balcone vista mare
  • Aria condizionata
  • Bagno in camera
  • Balcone vista mare
  • Biancheria da letto e bagno
  • Internet wi-fi
  • Frigobar
  • Macchina per il caffè
  • Tv

Villa Ambrosia

Ville a Santa Maria di Castellabate

Residence a San Marco di Castellabate con piscina e vasca idromassaggio. Gli appartamenti con aria condizionata...

  • Camere: 10
  • - Numero ospiti: 20
  • - Distanza dal mare (m.): 1500
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria
  • - Cucina attrezzata
  • - Bici con pedalata assistita (gratis)
  • - Doccia all'aperto
  • - Posti auto riservati
  • - Piscina attrezzata
  • Aria condizionata
  • Biancheria
  • Cucina attrezzata
  • Pagamento con carta di credito
  • Tv in tutte le stanze
  • Bici con pedalata assistita (gratis)
  • Doccia all'aperto
  • Posti auto riservati
  • Piscina attrezzata
  • Spazio all'aperto riservato
  • Spazi verdi comuni
  • Vasca idromassaggio in piscina
  • Wi-Fi

Bacco

Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

Al pianterreno di una villa con piscina sita a 3 minuti dal litorale sabbioso di San Marco di Castellabate...

  • Camere: 2
  • - Numero ospiti: 5
  • - Distanza dal mare (m.): 1500
  • - Aria condizionata
  • - Biancheria
  • - Cucina attrezzata
  • - Bici con pedalata assistita (gratis)
  • - Doccia esterna
  • - Posti auto riservati
  • - Piscina attrezzata
  • Aria condizionata
  • Biancheria
  • Cucina attrezzata
  • Pagamento con carta di credito
  • Tv con digitale terrestre
  • Bici con pedalata assistita (gratis)
  • Doccia esterna
  • Posti auto riservati
  • Piscina attrezzata
  • Spazio all'aperto riservato
  • Spazi verdi comuni
  • Vasca idromassaggio in piscina
  • Wi-fi

Consulta tutte le strutture turistiche di Area Archeologica dei Templi di Paestum.

Last minute ed offerte di soggiorno

Notizie utili

Paestum costituisce la porta d'ingresso a nord all'area del Cilento. Ospita uno dei siti archeologici più importanti d'Europa, meta ogni anno di numerose visite internazionali. Nel periodo estivo, nella suggestiva ambientazione dei templi, vengono organizzati eventi di particolare interesse artistico e culturale: concerti, spettacoli di danza, conferenze a tema. Il Museo Nazionale Archeologico che conserva i reperti dell'area è aperto dalle 8:30 alle 19:30 (chiuso il lunedì), mentre il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30. Le spiagge del litorale di Paestum, ampie e spaziose, libere e con stabilimenti balneari, sono tante: dalla Licinella a Varolato, dalla Laura a Casina d’Amato, per finire con Torre di Paestum (molto vicina all'area archeologica). Una menzione va fatta alla mozzarella di bufala campana D.O.P prodotta dalle aziende casearie della Piana del Sele. E' possibile visitare le aziende agricole per acquistare direttamente i prodotti o semplicemente per trascorrere dei momenti di relax nelle aree verdi attrezzate.

Comune: www.comune.capaccio.sa.it
Sito archeologico di Paestum: www.museopaestum.beniculturali.it

Case vacanza e strutture turistiche

Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Area Archeologica dei Templi di Paestum

  • Acacia sul Mare

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Appartamento per 7 persone con due camere da letto, ampio soggiorno e cucina abitabile...

    • Camere: 2
    • - Numero ospiti: 7
    • - Dist. dal mare (m.): 100
  • Luisa San Felice

    Affittacamere a Agropoli

    Due camere con splendida vista mare, arredate con stile e dotate di climatizzatori, internet wi-fi, frigobar e biancheria....

    • Camere: 2
    • - Numero ospiti: 8
    • - Dist. dal mare (m.): 300
  • Villa Ambrosia

    Ville a Santa Maria di Castellabate

    Appartamenti con aria condizionata ed ingresso indipendente. Viene fornita la biancheria. Posto auto riservato e bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 10
    • - Numero ospiti: 20
    • - Dist. dal mare (m.): 1500
  • Bacco

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Caratterizzato dalle tinte del verde, l'alloggio ospita fino a 5 persone. Dotato di internet wi-fi e ambienti climatizzati. Bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 2
    • - Numero ospiti: 5
    • - Dist. dal mare (m.): 1500

Consulta tutte le strutture turistiche di Area Archeologica dei Templi di Paestum.

Posizione

Paestum è raggiungibile da Nord percorrendo l'autostrada A3 SA/RC fino all'uscita di Battipaglia dove ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore. Si prosegue per circa 31 km fino all'uscita di Capaccio.

Distanza da Salerno: 40 km, circa 48 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Paestum, 0 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Area Archeologica dei Templi di Paestum

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altre strutture nelle vicinanze

  • Apollo

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Ambienti climatizzati, biancheria, internet wi-fi, tv, ampi spazi esterni e posto auto...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Nettuno

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Interni climatizzati e dotati di ogni comfort. All'esterno ampi spazi, giardino, area giochi per bambini, zona barbecue e parcheggio. Bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • L'Ancora

    Ville a Perdifumo

    Gli alloggi si compongono di cucina, due camere da letto e bagno con doccia. Posto auto riservato e spazi esterni....

    • Camere: -
    • Ospiti (max): -
    • Dist. dal mare (m.): 8000
  • Country House Felicia

    Residence a Giungano

    La struttura dispone di 5 appartamenti da 2 a 5 posti letto. All'esterno ampi spazi verdi, la piscina in acqua salata e il servizio bar. Il parcheggio è gratuito....

    • Camere: 5 -
    • Ospiti (max): 18 -
    • Dist. dal mare (m.): 8000

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Luoghi da visitare

I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Area Archeologica dei Templi di Paestum", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.