Sapri
Cilento
-La "piccola gemma del mare del sud", così definita da Massimiliano Erculeo, imperatore romano d'Occidente. Nota soprattutto per la tragica spedizione risorgimentale guidata da Carlo Pisacane.
Condividi sui social Sapri
Sapri, la perla del Golfo di Policastro: storia, natura e turismo tra promontori rocciosi e spiagge cristalline.
Il lungo tratto di Costa del Cilento fatto di promontori rocciosi, piccole baie e insenature, porticcioli e deliziose spiagge ha il suo confine meridionale in Sapri. Meravigliosa perla del Golfo di Policastro, Bandiera Blu d'Europa a forte vocazione turistica. Nota soprattutto per la tragica spedizione risorgimentale che vide protagonista Carlo Pisacane con i 300 valorosi soldati da lui guidati. Un cippo, situato in largo Pisacane, con i versi della celere poesia La Spigolatrice e una raffigurazione in bronzo della "Spigolatrice" adagiata sullo scoglio dello Scialandro ne testimoniano l'impresa. Proprio da quest'ultimo punto, inizia la scogliera del monte Ceraso, uno degli itinerari da non perdere, fino ad arrivare alla marina del Fortino. Nella zona nord- orientale del borgo sorge il porto turistico di Sapri entrato da alcuni anni nella linea del Metrò del Mare che collega le diverse località costiere del Cilento con l'isola di Capri. Proprio dal porto parte un sentiero fino alla gola costiera del Canale di Mezzanotte al confine con la Basilicata, apprezzatissimo da chi ama fare lunghe passeggiate: "Apprezzami l'Asino".
Sapri: cosa fare e cosa vedere
Sapri è l'ultima località turistica a sud del territorio cilentano prima che ci si inoltri lungo il tratto costiero di Maratea e della Basilicata. Si fregia da molti anni della Bandiera Blu della Fee. Il suo nome è associato soprattutto alla Spigolatrice, una storica statua adagiata sullo scoglio dello Scialandro che rievoca la tragica impresa di Carolo Pisacane del 1857. Il monumento, invece, è esposto nella villa comunale. Da segnalare la torre della "Specola di Sapri" dalla quale è possibile ammirare il magnifico paesaggio marittimo della località campana. Il territorio si presta ad emozionanti percorsi nella natura a piedi e in bicicletta. Le associazioni del posto, infatti, organizzano durante l'anno escursioni lungo diversi sentieri. I più apprezzati sono: il "Sentiero Apprezzami l’Asino“, “L’Anello del Monte Ceraso” e “L’Ascesa al Monte Coccovello".
Comune: | www.comune.sapri.sa.it |
Come raggiungere Sapri
Sapri è una cittadina situata sulla costa tirrenica della Campania, nella provincia di Salerno. Per raggiungerla in treno si può prendere la linea ferroviaria Tirrenica, con fermata alla stazione di Sapri. Questa linea collega le città di Roma, Napoli e Salerno alla costa tirrenica della Campania e della Calabria. Inoltre, la stazione di Sapri è servita anche dai treni regionali che collegano la città ad altre località della regione. Per raggiungere Sapri in auto, si può percorrere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscendo al casello di Padula-Buonabitacolo e proseguendo sulla SS18 Tirrena Inferiore fino a Sapri. Dalla città di Napoli, si impiegano circa 2 ore e 30 minuti per raggiungere Sapri in auto, mentre da Salerno circa un'ora e mezza.
Distanza dal mare: | sul mare |
Distanza da Salerno: | 150 km, circa 1 ora e 40 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Sapri, 0 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Sapri
Altre strutture nelle vicinanze
Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di Sapri: camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.
Luoghi da visitare a Sapri
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a Sapri, raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.