Sapri

La piccola gemma del mare del sud, così definita da Massimiliano Erculeo, imperatore romano d'Occidente.

  • Veduta panoramica del Golfo di Policastro dall'alto della Torre Di Mezzanotte
  • Le barche dei pescatori al porto di Sapri
  • Veduta panoramica del Canale di Mezzanotte al confine con la costa di Maratea
  • Immersi nel verde della macchia mediterranea di Sapri con alcuni scorci che danno sul mare
  • Il tratto costiero roccioso della costa di Sapri in direzione di Maratea
  • La stradina del sentiero panoramico Apprezzami L'Asino
  • Foto di Sapri

Soggiorna a Sapri, una località dal fascino storico e naturale, con il monumento a Carlo Pisacane e sentieri panoramici da non perdere.

Sapri è una delle gemme della Costa del Cilento, famosa per le sue spiagge, il mare cristallino e i paesaggi mozzafiato. Questa località balneare, che si estende nel Golfo di Policastro, è una meta turistica premiata con la Bandiera Blu d'Europa, simbolo della qualità delle sue acque e dei servizi di alta qualità offerti ai visitatori. Il paese è anche noto per la sua rilevanza storica, legata alla tragica spedizione risorgimentale guidata da Carlo Pisacane, che nel 1857 partì da Sapri con 300 soldati per un'impresa che segnò profondamente la storia del Risorgimento italiano. A memoria di questo eroico episodio, in largo Pisacane si trova un monumento commemorativo con i versi della celebre poesia "La Spigolatrice", e una scultura in bronzo raffigurante la "Spigolatrice" sullo scoglio dello Scialandro.

Sapri è ben collegata con il resto della regione grazie al Metrò del Mare, che permette di raggiungere comodamente le altre località turistiche del Cilento e l'isola di Capri. Dal porto turistico di Sapri, i visitatori possono prendere il sentiero che conduce alla gola costiera del Canale di Mezzanotte, un percorso escursionistico che si estende fino al confine con la Basilicata. Questo sentiero, chiamato "Apprezzami l'Asino", è particolarmente apprezzato dagli amanti del trekking, che qui possono godere di paesaggi spettacolari e fare lunghe passeggiate immersi nella natura.

Cosa fare e vedere a Sapri

Sapri è l'ultima località turistica a sud del territorio cilentano prima che ci si inoltri lungo il tratto costiero di Maratea e della Basilicata. Si fregia da molti anni della Bandiera Blu della Fee. Il suo nome è associato soprattutto alla Spigolatrice, una storica statua adagiata sullo scoglio dello Scialandro che rievoca la tragica impresa di Carolo Pisacane del 1857. Il monumento, invece, è esposto nella villa comunale. Da segnalare la torre della "Specola di Sapri" dalla quale è possibile ammirare il magnifico paesaggio marittimo della località campana. Il territorio si presta ad emozionanti percorsi nella natura a piedi e in bicicletta. Le associazioni del posto, infatti, organizzano durante l'anno escursioni lungo diversi sentieri. I più apprezzati sono: il "Sentiero Apprezzami l’Asino“, “L’Anello del Monte Ceraso” e “L’Ascesa al Monte Coccovello".

Comune: www.comune.sapri.sa.it

Come arrivare a Sapri

Sapri è una splendida cittadina situata sulla costa tirrenica della Campania, in provincia di Salerno, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

Per chi preferisce viaggiare in treno, Sapri è ben collegata grazie alla linea ferroviaria Tirrenica, che collega importanti città come Roma, Napoli e Salerno alla costa tirrenica della Campania e della Calabria. La stazione ferroviaria di Sapri è servita sia dai treni Intercity che dai treni regionali, che permettono di raggiungere comodamente altre località della regione.

Chi desidera raggiungere Sapri in auto può percorrere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire al casello di Padula-Buonabitacolo, seguendo la SS18 Tirrena Inferiore fino a Sapri. Se si proviene da Napoli, il viaggio in auto dura circa 2 ore e 30 minuti, mentre da Salerno si impiegano circa 90 minuti per arrivare a destinazione. Sapri è così facilmente accessibile per chi desidera esplorare la splendida costa cilentana e godere delle sue meraviglie naturali.

Distanza dal mare: sul mare
Distanza da Salerno: 150 km, circa 1 ora e 40 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Sapri, 0 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Sapri

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi in affitto vicino a Sapri

Scegli tra case vacanza, hotel e agriturismo per vacanze nel Cilento.

  • La Rocca sul Golfo

    Appartamenti a Roccagloriosa

    Appartamento ristrutturato di recente, ospita fino a 6 persone. Terrazza panoramica sul golfo di Policastro. Animali da compagnia ammessi....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 9000
  • Villa dei Nonni

    Ville a Villammare

    Villetta per 6 persone dotata di aria climatizzata, lavatrice, lavastoviglie, tv, ampio giardino e posto auto....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 250

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi da visitare nel Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento.