Trentinara: borgo di tradizioni, natura e vedute romantiche

Cilento

-

Un luogo suggestivo a circa 600 metri d'altitudine che affaccia sulla valle del fiume Sele.

  • La Terrazza degli Innamorati a Trentinara
  • La piazza panoramica di Trentinara con la statua di Saul e Isabella
  • Le maioliche dipinte a mano dall’artista Sergio Vecchio a Trentinara
  • La zipline di Trentinara che permette di volare sospesi in aria
  • Veduta del Monte Sottano
  • La via dell'Amore a Trentinara

Scopri la via dell'amore a Trentinara: un percorso poetico tra storia e panorami suggestivi

Trentinara è la terrazza del Cilento. Il paese posto sulla sommità della Rupe Cantenna, a pochi chilometri da Paestum e dall’area archeologica dei templi, vanta infatti una posizione privilegiata che consente di abbracciare con lo sguardo l’intero Golfo di Salerno, da Capri sino a Punta Licosa e al Monte Gelbison. Un piccolo borgo conosciuto anche come il paese dell’amore. Un’antica leggenda narra dell’amore segreto e impossibile tra il brigante Saul e la figlia di un marchese, Isabella. I due non potendo vivere liberamente il loro amore per i forti contrasti sorti tra le famiglie compiranno un gesto estremo e tragico lanciandosi abbracciati nel vuoto dalla rupe di Trentinara. Oggi il ricordo dei due amanti rivive lungo le strade del borgo ed in particolare lungo quella che viene chiamata "La via dell'Amore". Una lunga passeggiata dove si possono ammirare leggere i versi di poeti e scrittori incisi su maioliche dipinte a mano dall'artista Sergio Vecchio. E prima di giungere nel punto più panoramico del paese, si passa dalla "Terrazza degli Innamorati", dove sono collocate due panchine rosse sormontate da installazioni che hanno l’intento di celebrare ogni forma di amore. Il percorso termina sulla piazza paramica del borgo. Qui è posta in posizione centrale la statua di Saul e Isabella, mentre in un angolo che dà la vista sul Golfo di Salerno vi è un cartello con scritto "Kiss, please" che obbliga gli innamorati a baciarsi. Ma ritornando alla leggenda di Saul e Isabella il luogo simbolo dell'amore per gli abitanti del posto è la "Preta ‘Ncatenata": due massi che si abbracciano sullo sfondo della Piana del Sele.

Trentinara è anche il paese di antiche tradizioni gastronomiche tramandate e raccontate in occasione della festa del pane che si celebra ogni anno ad agosto. E poi c’è la natura con i suoi numerosi sentieri da esplorare a piedi o in bici come il Sentiero Tremonti che percorre il fiume Solofrone e il Sentiero degli Sposi. Ma c’è un'ultima cosa che i più temerari possono fare a Trentinara: il Volo dell’Angelo. Un volo panoramico a più di 300 metri di altezza della durata di un minuto e mezzo. Per chi riesce a stare con gli occhi aperti può ammirare il panorama del Golfo di Salerno, la Costiera Cilentana e Paestum.

Dove dormire vicino a Trentinara

Consulta gli annunci degli alloggi in affitto per vacanze nel Cilento.

L'Ancora

Villa a Perdifumo

Villa con miniappartamenti nel borgo di Perdifumo, a pochi minuti d'auto da Castellabate. Gli alloggi si compongono di cucina, due camere da letto e bagno con doccia...

  • Camere:
  • - Ospiti:
  • - Distanza dal mare (m.): 8000
  • - Cucina attrezzata
  • - Tv
  • - Balcone e/o Terrazzo
  • - Posto auto
  • cucina attrezzata
  • tv
  • balcone e/o terrazzo
  • posto auto

Dove dormire vicino a Trentinara: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.

Trentinara: borgo di tradizioni, natura e vedute romantiche: informazioni utili

Trentinara è un comune della provincia di Salerno e fa parte del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Trentinara è immersa in un paesaggio naturale straordinario, con sentieri che portano a luoghi come la Gola del fiume Calore, il Monte Pruno e la Valle del Sele. Gli appassionati di trekking, escursionismo e mountain bike possono godere di numerose attività all'aperto Inoltre, il paese ha un interessante patrimonio storico-artistico, con diverse chiese e palazzi d'epoca, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Ducale. La gastronomia locale di Trentinara è caratterizzata da prodotti di alta qualità, come il vino, l'olio d'oliva, la mozzarella di bufala e il salame. Ci sono diverse cantine e aziende agricole che offrono degustazioni e visite guidate. Nel paese vi è anche una zipline, un cavo di 1,5 km ad un'altezza di circa 400 metri che collega la stazione di partenza situata nel paese con la stazione d’arrivo sulla collina di fronte. La durata del volo è di circa un minuto e mezzo. La zipline è aperta dal 16 aprile al 30 ottobre. Gli orari primaverili vanno dalle 10:00 alle 19:00 (fino alle 18:00 ad ottobre). L'apertura è prevista solo per i festivi e le giornate di sabato e domenica. In estate, invece, è possibile volare dalle 10:00 alle 19.30. Il borgo è meta anche di escursionisti che percorrono il sentiero delle Gole di Tremonti: un tracciato che inizia a Giungano, costeggia il fiume Solofrone attraversando l’intero vallone Tremonti e risale sino al Monte Cantenna.

Comune: www.comune.trentinara.sa.it

Posizione

Trentinara è raggiungibile da Nord percorrendo l'autostrada A3 SA/RC fino all'uscita di Battipaglia dove ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore fino all'uscita di Capaccio Scalo. Si prosegue per circa 40 km fino all'uscita di Vallo Scalo. Bisogna poi seguire le indicazioni per il borgo che dista altri 15 km. La stazione più vicina è quella di Capaccio-Roccadaspide. Qui è possibile usufruire di bus e servizi navetta per raggiungere il paese.

Distanza da Salerno: 59 km, circa 1 ora in auto
Stazione ferroviaria: Capaccio-Roccadaspide, 14 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Trentinara: borgo di tradizioni, natura e vedute romantiche

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altre strutture nelle vicinanze

Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di "Trentinara: borgo di tradizioni, natura e vedute romantiche": camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.

  • Acacia sul Mare

    Appartamento a Santa Maria di Castellabate

    Appartamento per 6 persone con due camere da letto, ampio soggiorno e cucina abitabile...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 100
  • Apollo

    Appartamento a Santa Maria di Castellabate

    Ambienti climatizzati, biancheria, internet wi-fi, tv, ampi spazi esterni e posto auto...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Bacco

    Appartamento a Santa Maria di Castellabate

    Caratterizzato dalle tinte del verde, l'alloggio ospita fino a 5 persone. Dotato di internet wi-fi e ambienti climatizzati. Bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 5 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Country House Felicia

    residence a Giungano

    La struttura dispone di 5 appartamenti da 2 a 5 posti letto. All'esterno ampi spazi verdi, la piscina in acqua salata e il servizio bar. Il parcheggio è gratuito....

    • Camere: 5 -
    • Ospiti (max): 18 -
    • Dist. dal mare (m.): 8000

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi da visitare nel Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.