Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Cilento
-La mappa di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Torna a visitare la pagina di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Ideale per una giornata di trekking per conoscere meglio flora e fauna del Cilento.
Condividi sui social Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Tutti i Media di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Nella lista mondiale dei Geoparchi, un piccolo canyon ricco di vegetazione e fenomeni carsici dove riaffiora il fiume Bussento.
Un angolo paradisiaco del Cilento a pochi chilometri dalla costa del Golfo di Policastro. Le cascate, le sorgenti di acqua cristallina, i piccoli laghetti e il mulino seicentesco, da cui sgorga una cascata d'acqua sorgiva, fanno di questo luogo uno dei più belli della provincia di Salerno. L'Oasi di Morigerati è gestita dal WWF Italia in convenzione con il comune di Morigerati. Creata nel 1985 a protezione della fauna e per la conservazione del territorio e delle biodiversità, l'oasi sorge nel perimetro territoriale di Morigerati estendendosi per 607 ettari. Da visitare la grotta di origine carsica del Bussento dove il fiume fuoriesce dal percorso sotterraneo riprendendo il suo cammino all'esterno. Da segnalare, inoltre, l'importante iniziativa promossa dall'amministrazione comunale del paesino di Morigerati che ha deciso di trasformare l'intero paese in albergo. Sono circa 100 le case messe a disposizione dai residenti per chi vorrà pernottare a Morigerati. Ai turisti viene fatto scegliere il pacchetto del soggiorno che comprende anche prima colazione e cena nei ristoranti e pizzerie del posto e anche trasporto da e per l'aeroporto di Napoli e per le località più suggestive dell'area cilentana.
Case vacanza e strutture turistiche
Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
La Rocca sul Golfo
Appartamenti a Roccagloriosa
Appartamento nel centro storico di Roccagloriosa a 10 minuti d'auto dalle spiagge di Policastro. Animali da compagnia ammessi....
- Camere: 2
- - Numero ospiti: 6
- - Distanza dal mare (m.): 9000
- - Bagno con box doccia
- - Biancheria (su richiesta a pagamento)
- - Cucina attrezzata
- - Animali ammessi su richiesta
- - Barbecue
- - Giardino arredato con vista panoramica
- - Parcheggio pubblico nelle vicinanze
- Bagno con box doccia
- Biancheria (su richiesta a pagamento)
- Cucina attrezzata
- Lavatrice
- Tv
- Animali ammessi su richiesta
- Barbecue
- Giardino arredato con vista panoramica
- Parcheggio pubblico nelle vicinanze
Consulta tutte le strutture turistiche di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento.
Notizie utili
Gli orari di apertura dell'Oasi di Morigerati variano in base al periodo dell'anno in cui si effettuano le visite. Da gennaio a marzo e da novembre a dicembre solo su prenotazione: dalle 10:00 alle 16:00 (la biglietteria chiude alle 14.00); ad aprile ed ottobre dalle 10:00 alle 17:00 (la biglietteria chiude alle 15.00); a maggio e settembre dalle 10:00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 16.00); nei mesi estivi, da giugno ad agosto, dalle 10:00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Il costo d'ingresso del biglietto è di euro 5. Sono previste riduzioni per i bambini fino a 6 anni e per i ragazzi fino a 12 anni. Per i soci WWF Italia l'ingresso è gratuito. In situazione meterelogiche avverse l’Oasi resta chiusa al pubblico. Si effettuano anche visite guidate in italiano. Il centro visite è in via Censimento, Località Santa Lucia di Morigerati.
Comune: | www.halleyweb.com/c065077 |
Centro visite dell'Oasi di Morigerati: | www.grottemorigerati.it |
Case vacanza e strutture turistiche
Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Consulta tutte le strutture turistiche di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento.
Posizione
L'Oasi di Morigerati si trova nell'entroterra del Golfo di Plicastro in direzione di Padula. Dista circa 130 km da Salerno e 14 km da Policastro. Da Salerno percorrendo l’autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria) bisogna uscire a Padula-Buonabitacolo, per poi proseguire sulla Bussentina in direzione del Golfo di Policastro fino a Caselle in Pittari. Per chi viene dalla costa, invece, la Bussentina si imbocca a Policastro.
Distanza da Salerno: | 132 km, circa 1 ora e 25 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Policastro, 14 km |
Dove si trova Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Torna a visitare la pagina di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento
Altre strutture nelle vicinanze
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Luoghi da visitare
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Oasi WWF Grotte di Morigerati sul Bussento", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.