Palinuro
In uno dei tratti di costa più suggestivi del sud Italia, meta privilegiata dei turisti che scelgono di soggiornare nel Cilento.
Condividi sui social Palinuro
Palinuro, la tua destinazione nel Cilento: spiagge dorate, trekking panoramico e le più belle grotte marine d’Italia.
Palinuro è una delle località balneari più affascinanti del Cilento, celebre per le sue spiagge, le acque cristalline e le spettacolari grotte marine. Situata in una splendida insenatura e circondata da uliveti, deve il suo nome alla leggenda del nocchiere di Enea, che secondo Virgilio qui perse la vita in mare. Il porto turistico di Palinuro è il punto di partenza ideale per esplorare la costa del promontorio, caratterizzata da alte falesie a picco sul mare e da calette nascoste di incredibile bellezza. Tra le meraviglie naturali che rendono Palinuro una meta imperdibile, spicca la Grotta Azzurra, famosa per le sue acque dal colore azzurro intenso, un effetto creato dalla luce solare che filtra attraverso un’apertura sottomarina. Lungo la costa si trovano altre grotte suggestive, come la Grotta dei Monaci, caratterizzata da stalattiti e stalagmiti che ricordano figure religiose, e la Grotta del Sangue, così chiamata per il colore rossastro delle sue pareti. Spingendosi oltre si arriva a Cala Fetente, una piccola insenatura dove sgorgano sorgenti sulfuree, creando un’atmosfera unica.
Oltre alle grotte, Palinuro vanta alcune delle spiagge più belle del Cilento. Una delle più iconiche è la Baia del Buon Dormire, un angolo di paradiso raggiungibile solo via mare, con sabbia dorata e acque turchesi. Tra le altre spiagge imperdibili ci sono la spiaggia della Marinella, ideale per famiglie grazie ai suoi fondali bassi, la spiaggia delle Saline, una delle più ampie e attrezzate della zona, e la suggestiva Arco Naturale, una spettacolare formazione rocciosa che domina la spiaggia sottostante.
Palinuro è una meta perfetta anche per gli amanti delle attività all’aria aperta. Oltre alle escursioni in barca alla scoperta delle grotte, la località offre opportunità di snorkeling e immersioni in fondali ricchi di biodiversità. Il trekking è un'altra esperienza imperdibile: il Sentiero della Primula, ad esempio, è un itinerario panoramico che attraversa la macchia mediterranea fino a raggiungere punti di osservazione spettacolari sul mare. Gli appassionati di speleologia possono invece esplorare le grotte carsiche dell’entroterra, tra cui la Grotta della Molpa. Grazie al suo mix perfetto tra natura incontaminata, spiagge da sogno e tradizioni autentiche, Palinuro è una destinazione ideale per chi cerca relax, avventura e un’immersione nella cultura cilentana.
Offerte e last minute a Palinuro
Scopri tutte le offerte e le promozioni disponibili adesso a Palinuro.
Case vacanza, agriturismo e hotel a Palinuro
Gli annunci di ville e appartamenti in affitto, hotel, b&b, affittacamere e agriturismo a Palinuro
Orizzonte Blu Residence
residence a Palinuro
Residence sul mare a Palinuro: spiaggia delle Saline a pochi passi, Wi-Fi, aria condizionata e animali ammessi. Scopri le offerte disponibili!
- - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 2000
da € ad € a notte
- animali ammessi
- cucina attrezzata
- internet wi-fi
- lavatrice
- tv
- doccia esterna
- posto auto
Villa Preziosa
Villa a San Severino di Centola
Villa con appartamento al primo piano a San Severino di Centola (Palinuro). Ospita fino a 6 persone. Ha una superficie interna di 140 mq e circa 40 mq di terrazzo.
- Camere: 2
- - Ospiti: 6
- - Dist.: Mare (m.): 8000 - Centro (m.): 100
- - Biancheria
- - Bagno con doccia idromassaggio
- - Giardino
- - Parcheggio riservato
- biancheria
- bagno con doccia idromassaggio
- cassaforte
- climatizzatore in camera tripla e cucina
- cucina attrezzata
- divano letto
- internet wi-fi
- lavastoviglie
- lavanderia con doppi servizi e doccetta
- lavatrice
- terrazzo attrezzato
- tv (2)
- zanzariere
- giardino
- parcheggio riservato
Consulta tutti gli annunci di case vacanza, hotel, b&b e agriturismo per le vacanze a Palinuro.
Cosa fare e vedere a Palinuro
Palinuro, una frazione del comune di Centola, è una delle località turistiche più amate del Cilento, famosa per le sue acque cristalline, le grotte marine e le spiagge dorate. Questo tratto di costa offre un mix perfetto tra natura, avventura e relax, con un’ampia scelta di attività per gli amanti del mare e della montagna. Il litorale è caratterizzato da scenari spettacolari, falesie imponenti e oltre 32 grotte marine, molte delle quali possono essere visitate grazie a escursioni in barca o immersioni subacquee organizzate dagli operatori del porto turistico di Palinuro.
Le grotte marine di Palinuro
Palinuro è celebre per le sue straordinarie grotte marine, formatesi nel tempo grazie all’azione erosiva del mare sulle scogliere calcaree. Tra le più suggestive c’è la Grotta Azzurra, rinomata per l’incredibile colore blu intenso delle sue acque, dovuto alla luce solare che filtra attraverso un’apertura sottomarina. Altre grotte imperdibili sono la Grotta d’Argento, la Grotta dei Monaci, caratterizzata da stalattiti e stalagmiti che ricordano figure religiose, la Grotta del Sangue, con pareti rosse dovute alla presenza di minerali ferrosi, e la misteriosa Grotta delle Ossa, che custodisce antichi resti fossili.
Le spiagge più belle di Palinuro
Le spiagge di Palinuro sono tra le più belle del Cilento e offrono sia stabilimenti balneari attrezzati che tratti di spiaggia libera. La Baia del Buon Dormire è una delle più spettacolari, raggiungibile solo via mare e caratterizzata da sabbia dorata e acque turchesi. La spiaggia della Marinella e la spiaggia della Molpa sono ideali per le famiglie grazie ai loro fondali bassi e sicuri. Per chi ama le lunghe distese di sabbia, la spiaggia delle Saline, situata poco distante dal centro abitato, si estende per circa 5 km ed è perfetta per lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Infine, l’Arco Naturale, una maestosa formazione rocciosa che domina il mare, è una delle icone più riconoscibili di Palinuro.
Escursioni e attività all’aria aperta
Oltre alle escursioni in barca per esplorare le grotte e le calette nascoste, Palinuro offre numerose opportunità per gli appassionati di sport e avventura. Gli amanti del trekking possono percorrere il Sentiero dei Fortini e delle Torri, un itinerario panoramico che parte dal porto e si snoda lungo il promontorio, offrendo viste spettacolari sul Mar Tirreno. Chi pratica arrampicata libera troverà nel massiccio della Molpa una falesia attrezzata ideale per questa disciplina; nel 2013, Palinuro ha ospitato il Climbrave Festival, un evento dedicato agli amanti dell’arrampicata. Per chi preferisce esplorare il mondo sottomarino, il tratto di mare antistante Palinuro è una delle migliori zone del Cilento per snorkeling e immersioni, grazie alla ricchezza della fauna marina e ai suggestivi fondali.
Palinuro, una destinazione perfetta per ogni viaggiatore
Grazie alla sua varietà di attrazioni, Palinuro è una destinazione adatta a tutti: dalle famiglie in cerca di spiagge sicure e ben attrezzate, agli escursionisti e sportivi alla ricerca di avventura. Con il suo mare cristallino, le sue grotte misteriose e la possibilità di praticare numerose attività all’aperto, rappresenta il luogo perfetto per le vacanze al mare nel Cilento all’insegna del relax, della natura e dell’esplorazione.
Comune: | www.comune.centola.sa.it |
Falesia della Molpa: | www.falesia.it/it/crag/461/palinuro.html |
Tutti gli alloggi a Palinuro
L'elenco completo delle camere e case vacanza dove dormire a Palinuro
Come arrivare a Palinuro
Per raggiungere Palinuro in auto, ci sono due opzioni principali, a seconda del punto di partenza. Se si viaggia da nord, bisogna prendere l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria ed uscire a Battipaglia. Da qui, si prosegue sulla SS 18 in direzione di Agropoli, Vallo della Lucania e Futani. Una volta giunti a Poderia, si prende la SR 562 che costeggia il fiume Mingardo e si procede in direzione di Palinuro. Se invece si parte da sud, bisogna sempre prendere l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria ma uscire a Buonabitacolo e proseguire sulla SS 517. Arrivati a Policastro Bussentino, si gira a destra e si prende la SS 18 in direzione di Poderia. Da qui, si prosegue in direzione di Palinuro sempre sulla SR 562 che costeggia il fiume Mingardo. È importante tenere presente che durante la stagione estiva, le strade potrebbero essere più trafficate e ci potrebbero essere code in alcune zone. Inoltre, in alcune zone della strada, soprattutto nella tratta costiera, il percorso può essere piuttosto tortuoso e richiedere maggiore attenzione alla guida. La stazione più vicina è a Centola. In estate è attivo il servizio navetta urbano di Centola, destinato a tutta l’area di Palinuro.
Distanza dal mare: | sul mare |
Distanza da Salerno: | 122 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Centola, 6 km |
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Palinuro
Altri alloggi in affitto vicino a Palinuro
Scegli tra case vacanza, hotel e agriturismo per vacanze nel Cilento.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare a Palinuro
Scopri i luoghi imperdibili vicino a Palinuro, perfetti per arricchire la tua vacanza nel Cilento.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi da visitare nel Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento.