Cicerale: la terra che nutre i Ceci

Cilento

-

In un piccolo borgo alle pendici del monte Cicerale sull'alta valle del Fiume Alento.

  • Il borgo di Cicerale
  • Veduta panoramica dell'Oasi Fiume Alento
  • La valle del Fiume Alento

Cicerale è soprattutto la terra dei ceci. Un legume speciale coltivato sin dall'anno mille, oggi presidio Slow Food.

Cicerale antico borgo del basso Cilento è il paese dei ceci, come si evince dal motto presente sullo stemma comunale che tradotto dal latino significa "Terra che nutre i ceci". Posto in collina affaccia sull'alta valle del Fiume Alento al confine con il comune di Agropoli. La parte più antica del paese si sviluppa dalla piazza Primicile Carafa sede del palazzo Marchesale lungo un vico in declivio con le abitazioni in pietra disposte ai lati. Al termine del primo tratto di strada si trova la chiesa seicentesca di San Giorgio con un antico campanile che sovrasta le case circostanti. Il paesaggio collinare, il vicino Monte Cicerale e la valle del Fiume Alento offrono l'opportunità di percorrere meravigliosi sentieri a contatto con la natura. Uno dei più belli è quello che dal fiume Alento arriva al Feudo di Corbella, definita in passato “La Porta del Cilento”. Cicerale è soprattutto la terra dei ceci. Coltivati sin dall'anno 1000 i ceci di Cicerale sono un pregiato legume presidio Slow Food. Nel periodo estivo subito dopo ferragosto c'è l'evento gastronomico più atteso, la “Festa dei Ceci”. A 5 km dal paese c'è l'Oasi Fiume Alento, un'oasi naturalistica dove si possono praticare numerose attività: pesca sportiva, trekking, mountain bike, canoa, equitazione, calcetto.

Cicerale: la terra che nutre i Ceci: informazioni utili

La posizione del borgo consente di far visita al parco naturalistico della vicina Oasi del Fiume Alento. La distanza è di soli 4 km. Gli orari di ingresso, le attività i servizi offerti variano in base al periodo. È preferibile contattare la struttura per avere informazioni dettagliate.

Comune: www.comune.cicerale.sa.it
Oasi Fiume Alento: www.oasialento.it

Last minute ed offerte di soggiorno

Posizione

Cicerale è un piccolo borgo situato sul fronte destro della valle del Fiume Alento. Si trova a circa 57 km da Salerno. Dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la prima uscita è a Battipaglia. Qui ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore e si prosegue in direzione Agropoli/Vallo della Lucania fino all'uscita Oasi Fiume Alento. Da quest'ultima uscita bisogna percorrere altri 4 km prima di giungere al centro del paese. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Agropoli. Cicerale è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private sulla linea Cicerale/Salerno/Napoli.

Distanza da Salerno: 57 km, circa 1 ora e 10 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Agropoli, 17 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Cicerale: la terra che nutre i Ceci

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altre strutture nelle vicinanze

Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di "Cicerale: la terra che nutre i Ceci": camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.

  • Country House Felicia

    residence a Giungano

    La struttura dispone di 5 appartamenti da 2 a 5 posti letto. All'esterno ampi spazi verdi, la piscina in acqua salata e il servizio bar. Il parcheggio è gratuito....

    • Camere: 5 -
    • Ospiti (max): 18 -
    • Dist. dal mare (m.): 8000

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi da visitare nel Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.