Paestum

Nella piana degli dei dove il passato prende vita tra i templi, le mura antiche e il Museo Archeologico che custodisce i segreti della città.

  • Foto di Paestum
  • Foto di Paestum
  • Foto di Paestum

Visita Paestum e scopri l'antica città di Poseidonia, famosa per i suoi templi, il Museo Archeologico e la storia millenaria.

Paestum è uno dei siti archeologici più affascinanti d'Italia, situato nella piana del Sele. Fondata dai Greci di Sybaris nel VI secolo a.C. con il nome di Poseidonia, la città prendeva il nome dal dio del mare Poseidone. Successivamente, nel IV secolo a.C., passò sotto il controllo dei Lucani, che la ribattezzarono Paiston. Con la conquista romana del 273 a.C., la città divenne ufficialmente Paestum, fiorendo come un importante centro commerciale e culturale. Tuttavia, nel IX secolo d.C., a causa delle incursioni saracene e delle condizioni insalubri della zona, la città fu progressivamente abbandonata e rimase sepolta fino alla sua riscoperta nel XVIII secolo durante i lavori di costruzione delle nuove strade.

Oggi, l’area archeologica di Paestum è una delle più straordinarie testimonianze della Magna Grecia. Il sito conserva strade, mura fortificate e importanti edifici pubblici e religiosi. Il Museo Archeologico Nazionale custodisce affreschi, vasi, sculture e reperti preziosi, tra cui la celebre Tomba del Tuffatore (circa 480 a.C.), unico esempio di pittura funeraria greca con una scena simbolica del passaggio dalla vita alla morte.

Il vero cuore di Paestum è rappresentato dai suoi tre imponenti templi dorici, tra i meglio conservati al mondo. Il Tempio di Nettuno (V sec. a.C.), dedicato in realtà alla dea Era, è il più grande e maestoso, con un'architettura solenne e perfettamente proporzionata. Il Tempio di Atena, erroneamente noto come Tempio di Cerere, risale alla fine del VI secolo a.C. ed è il più piccolo dei tre, caratterizzato da un mix di colonne doriche e ioniche. Il più antico è il Tempio di Era (metà VI sec. a.C.), simbolo del culto greco della fertilità. Le mura di Paestum, che si estendono per quasi 5 km con quattro porte d’accesso, furono costruite dai Greci e successivamente fortificate da Lucani e Romani.

Paestum è una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte. Il sito ha incantato viaggiatori di ogni epoca, tra cui il poeta Goethe, che nel 1787 ne rimase profondamente affascinato. Oggi i visitatori possono passeggiare tra rovine millenarie, immergendosi in un’atmosfera senza tempo, tra storia, cultura e la bellezza della Magna Grecia.

Offerte e last minute a Paestum

Scopri tutte le offerte e le promozioni disponibili adesso a Paestum.

Case vacanza, agriturismo e hotel a Paestum

Gli annunci di ville e appartamenti in affitto, hotel, b&b, affittacamere e agriturismo a Paestum

Sea Edge

Appartamento a Paestum

Appartamento in affitto a Paestum per vacanze nel Cilento. A pochi passi dalla spiaggia, con parcheggio privato, giardino e doccia esterna.

  • Camere: 2
  • - Ospiti: 5
  • - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 1000
  • - Frigo
  • - Internet Wi-FI
  • - Animali ammessi su richiesta
  • - Area verde
  • - Doccia esterna
  • frigo
  • internet wi-fi
  • lavatrice
  • microonde
  • phon
  • tv
  • animali ammessi su richiesta
  • area verde
  • doccia esterna
  • parcheggio

Consulta tutti gli annunci di case vacanza, hotel, b&b e agriturismo per le vacanze a Paestum.

Cosa fare e vedere a Paestum

Paestum è la porta d'ingresso settentrionale al Cilento, e ospita uno dei siti archeologici più importanti d'Europa, meta ogni anno di numerose visite internazionali. Durante il periodo estivo, l'area dei templi si trasforma in un palcoscenico per eventi artistici e culturali, con concerti, spettacoli di danza e conferenze che attirano appassionati e turisti. Il Museo Nazionale Archeologico, che custodisce i reperti provenienti dall'area, è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (eccetto il lunedì). Anche il sito archeologico è visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, permettendo ai visitatori di esplorare i templi e le rovine di una città millenaria.

Le spiagge di Paestum sono ampie e spaziose, con tratti liberi e stabilimenti balneari ben attrezzati. Tra le principali spiagge troviamo la Licinella, Varolato, Laura, Casina d’Amato e la spiaggia di Torre di Paestum, quest'ultima particolarmente vicina all’area archeologica, permettendo una visita combinata alla storia e al mare. Non dimentichiamo che Paestum è famosa anche per la mozzarella di bufala campana D.O.P, prodotta dalle aziende casearie della Piana del Sele, un'eccellenza gastronomica che può essere acquistata direttamente nelle aziende agricole locali, dove è anche possibile godersi momenti di relax nelle aree verdi attrezzate.

Comune: www.comune.capaccio.sa.it
Sito archeologico di Paestum: www.museopaestum.beniculturali.it

Tutti gli alloggi a Paestum

L'elenco completo delle camere e case vacanza dove dormire a Paestum

Visualizza camere e case vacanza a Paestum

Come arrivare a Paestum

Raggiungere Paestum è facile grazie a diverse opzioni di trasporto, che la rendono una destinazione comoda e accessibile. In auto, percorri l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscendo al casello di Battipaglia e seguendo le indicazioni per Paestum sulla SS18, con un tragitto di circa 15 km. Se preferisci il treno, Paestum è servita dalla stazione ferroviaria sulla linea Napoli-Reggio Calabria, facilmente raggiungibile da Napoli e altre città lungo il percorso. Per chi arriva in autobus, numerosi collegamenti quotidiani uniscono Paestum a città come Salerno e Napoli, mentre autobus locali collegano la stazione ferroviaria al sito archeologico. Infine, per chi viaggia in aereo, l’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino è il più vicino. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno o un autobus per Napoli, quindi proseguire in treno verso Paestum.

Distanza dal mare: 3,5 km
Distanza da Salerno: 40 km, circa 48 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Paestum, 0 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Paestum

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altri alloggi in affitto vicino a Paestum

Scegli tra case vacanza, hotel e agriturismo per vacanze nel Cilento.

  • Luisa San Felice

    Appartamenti a Agropoli

    Appartamento climatizzato di 120 mq ad Agropoli per 6 persone. Due camere, cucina attrezzata, due bagni privati e balcone vista mare....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 300
  • Acacia sul Mare

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Appartamento per 6 persone con due camere da letto, ampio soggiorno e cucina abitabile...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 100
  • L'Ancora

    Ville a Perdifumo

    Gli alloggi si compongono di cucina, due camere da letto e bagno con doccia. Posto auto riservato e spazi esterni....

    • Camere: -
    • Ospiti (max): -
    • Dist. dal mare (m.): 8000
  • Apollo

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Ambienti climatizzati, biancheria, internet wi-fi, tv, ampi spazi esterni e posto auto...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Villa Ambrosia

    Ville a Santa Maria di Castellabate

    Appartamenti con aria condizionata ed ingresso indipendente. Viene fornita la biancheria. Posto auto riservato e bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 10 -
    • Ospiti (max): 20 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Bacco

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Caratterizzato dalle tinte del verde, l'alloggio ospita fino a 5 persone. Dotato di internet wi-fi e ambienti climatizzati. Bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 5 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500

Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.

Paesi da visitare nel Cilento

Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento.