Paestum

Cilento

-

Nella piana degli dei: una terra che ha tutto, dalla natura all'archeologia.

Paestum, il gioiello archeologico della Magna Grecia.

Paestum è una città antica situata nella piana del Sele, che ospita uno dei siti archeologici più importanti d'Italia. La città fu fondata in corrispondenza della piana del Sele nel 600 a.C. - alcuni anni dopo Agropoli - dai Greci di Sybaris, la più importante città greca della Calabria, e fu chiamata Poseidonia, dal nome greco del Dio del mare Poseidone. Nel IV secolo a.C. Poseidonia subì il dominio dei Lucani che cambiarono il nome della città in Paiston. Nel 273 a.C. acquisì il nome Paestum in seguito alla conquista delle mura dell’urbe da parte dei romani. Nel IX secolo d.C. per i numerosi attacchi dei Saraceni e per il clima malsano, cadde in declino e fu abbandonata. Fu riscoperta nel XVIII secolo grazie alle opere di costruzione delle nuove strade nel 1748. Gli scavi riportarono alla luce i resti dell'antica città conservatasi sotto i fanghi delle zone paludose: sono tuttora visibili gli edifici pubblici e religiosi,le strade e le mura fortificate,inoltre un Museo conserva tutti i reperti archeologici tra cui affreschi e ori tombali, vasi di terracotta, e sculture. Il cuore degli scavi di Paestum sono però i 3 maestosi templi: il Tempio di Era (metà Vi sec. a.C.), il Tempio di Nettuno (V sec. a.C.) il più grande e meglio conservato di Paestum e il Tempio di Cerere (presumibilmente databile tra gli altri due). Il Tempio di Nettuno (anche se si sa ormai che era dedicato ad Era e non a Poseidone si continua a chiamarlo così rifacendosi alla tradizione) risale alla metà del V secolo a.C. ed è il più recente, il meglio conservato e il più imponente dei 3 templi. Si tratta di un periptero che, nonostante qualche anomalia stilistico-costruttiva (come il numero di quattordici colonne sui lati lunghi) rientra pienamente nell’architettura dorica classica.Il Tempio di Atena (erroneamente noto come tempio di Cerere) secondo in ordine cronologico (fine VI sec.) e il più piccolo dei 3 templi è un periptero dorico con sei colonne ioniche. Il Tempio era presumibilmente il cuore un piccolo santuario, del quale, ci sono pervenuti solo alcuni resti tra cui l’altare con il pozzetto sacrificale. I capitelli ionici del Tempio sono gli unici esempi monumentali di età arcaica che siano stati trovati nella Magna Grecia. Il più vecchio dei tre templi di Paestum venne dedicato alla dea greca della fertilità Hera. Le mura della città si concedono a 4 porte e corrono attorno all’area archeologica per quasi 5 km, esse furono costruite dai Greci ma solo in seguito furono fortificate dai Lucani e dai Romani. Molte tombe dei Lucani sono state trovate vicino alla città: la più famosa è la tomba del Tuffatore (circa 480 a.C.). La scena rappresentata sulla lastra del tetto simbolizza una transizione quasi armoniosa dalla vita alla morte. Naturalmente i templi di Paestum sono un'attrazione turistica di prim'ordine. Anche il poeta tedesco Goethe li ha visitati nel marzo 1787 appena trenta anni dopo la loro scoperta e ne rimase fortemente impressionato.

Paestum: cosa fare e cosa vedere

Paestum costituisce la porta d'ingresso a nord all'area del Cilento. Ospita uno dei siti archeologici più importanti d'Europa, meta ogni anno di numerose visite internazionali. Nel periodo estivo, nella suggestiva ambientazione dei templi, vengono organizzati eventi di particolare interesse artistico e culturale: concerti, spettacoli di danza, conferenze a tema. Il Museo Nazionale Archeologico che conserva i reperti dell'area è aperto dalle 8:30 alle 19:30 (chiuso il lunedì), mentre il sito archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30. Le spiagge del litorale di Paestum, ampie e spaziose, libere e con stabilimenti balneari, sono tante: dalla Licinella a Varolato, dalla Laura a Casina d’Amato, per finire con Torre di Paestum (molto vicina all'area archeologica). Una menzione va fatta alla mozzarella di bufala campana D.O.P prodotta dalle aziende casearie della Piana del Sele. E' possibile visitare le aziende agricole per acquistare direttamente i prodotti o semplicemente per trascorrere dei momenti di relax nelle aree verdi attrezzate.

Comune: www.comune.capaccio.sa.it
Sito archeologico di Paestum: www.museopaestum.beniculturali.it

Come raggiungere Paestum

Paestum è raggiungibile da Nord percorrendo l'autostrada A3 SA/RC fino all'uscita di Battipaglia dove ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore. Si prosegue per circa 31 km fino all'uscita di Capaccio.

Distanza dal mare: 3,5 km
Distanza da Salerno: 40 km, circa 48 minuti in auto
Stazione ferroviaria: Paestum, 0 km

Richiesta di soggiorno

Diretta alle strutture di Paestum

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Altre strutture nelle vicinanze

Consulta gli altri alloggi disponibili nelle vicinanze di Paestum: camere e appartamenti in affitto per vacanze nel Cilento.

  • L'Ancora

    Ville a Perdifumo

    Gli alloggi si compongono di cucina, due camere da letto e bagno con doccia. Posto auto riservato e spazi esterni....

    • Camere: -
    • Ospiti (max): -
    • Dist. dal mare (m.): 8000
  • Luisa San Felice

    Affittacamere a Agropoli

    Due camere con splendida vista mare, arredate con stile e dotate di climatizzatori, internet wi-fi, frigobar e biancheria....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 8 -
    • Dist. dal mare (m.): 300
  • Acacia sul Mare

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Appartamento per 6 persone con due camere da letto, ampio soggiorno e cucina abitabile...

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 6 -
    • Dist. dal mare (m.): 100
  • Apollo

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Ambienti climatizzati, biancheria, internet wi-fi, tv, ampi spazi esterni e posto auto...

    • Camere: 1 -
    • Ospiti (max): 4 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Villa Ambrosia

    Ville a Santa Maria di Castellabate

    Appartamenti con aria condizionata ed ingresso indipendente. Viene fornita la biancheria. Posto auto riservato e bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 10 -
    • Ospiti (max): 20 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500
  • Bacco

    Appartamenti a Santa Maria di Castellabate

    Caratterizzato dalle tinte del verde, l'alloggio ospita fino a 5 persone. Dotato di internet wi-fi e ambienti climatizzati. Bici con pedalata assistita a disposizione degli ospiti....

    • Camere: 2 -
    • Ospiti (max): 5 -
    • Dist. dal mare (m.): 1500

Case, terreni e fabbricati in vendita

Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.