Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Cilento
-La mappa di Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Torna a visitare la pagina di Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Tesori naturali a Palinuro immersi completamente nella natura in uno dei tratti costieri più belli del Cilento.
Condividi sui social Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Tra torri, fortini e grotte: un'avventura di sei ore lungo la costa di Palinuro.
Palinuro è una delle località costiere del Cilento che vanta tra i panorami più suggestivi della provincia di Salerno. Percorrere il "Sentiero della Primula" permette di immergersi completamente nella natura, ammirare delle vedute mozzafiato e visitare, facendo trekking, uno dei posti più belli del Cilento, Capo Palinuro. Il sentiero prende il nome da una pianta caratteristica delle falesie della cittadina cilentana che fiorisce da febbraio ad aprile, la Primula Palinuri. Simbolo anche del Parco del Cilento è protetta oggi da leggi regionali e nazionali perché a rischio di estinzione. Lungo il sentiero, oltre alle primule, è possibile scorgere torri, fortini, spiagge e pareti rocciose con grotte, ma anche aree archeologiche di interesse storico. Il sentiero può essere imboccato sia dalla foce Mingardo (vicino all'arco naturale di Palinuro) che dalla Spiaggia di Ficocella nel centro abitato del paese. Per chi è intenzionato a intraprendere il percorso dal centro cittadino, può, in alternativa, iniziare il sentiero anche dal porto turistico. Il tracciato si sviluppa su circa 14 chilometri con un tempo medio di percorrenza di circa 6 ore. Il livello di difficoltà è basso. Partendo dalla foce del Mingardo è possibile ammirare l’Arco Naturale, lo Scoglio del Coniglio e il promontorio di Capo Palinuro. Costeggiando il fiume Lambro si raggiunge la Tempa della Guardia, un sito archeologico degno di nota. Si prosegue poi per località Carminella e successivamente per località Piano Faracchio. Imboccando una ripida salita per il promontorio è possibile immergersi nella pineta che giunge al Forte di Monte d’Oro e poi alla torre di Cala Fetente che si affaccia sul mare. Continuando a camminare si scende verso Punta Iacco e proseguendo sui costoni a picco sul mare di Cala Ribatto, si arriva a Punta Quaglia. Si sale fino a quota 210 metri sul livello del mare in prossimità del Faro di Palinuro dal quale si staglia un panorama mozzafiato da cui si scorge Marina di Camerota e in parte la costa Calabra. Si percorrere poi l'ultimo tratto che giunge al porto turistico di Palinuro e all’ingresso del paese, fino a Cala Ficocella dove è possibile visitare la Torre del Porto e il museo del paese, l'Antiquarium.
Case vacanza, hotel e agriturismo a Palinuro
Consulta gli alloggi in affitto per vacanze al mare nel Cilento.
Orizzonte Blu Residence
residence a Palinuro
Residence sul mare a Palinuro: spiaggia delle Saline a pochi passi, Wi-Fi, aria condizionata e animali ammessi. Scopri le offerte disponibili!
- - Dist.: Mare (m.): 50 - Centro (m.): 2000
da € ad € a notte
- animali ammessi
- cucina attrezzata
- internet wi-fi
- lavatrice
- tv
- doccia esterna
- posto auto
Palinuro Centro
Bed and Breakfast a Palinuro
Al centro di Palinuro, camere matrimoniali in affitto. Alcune anche con angolo cottura. Convenzioni per la colazione e biancheria incluse. Accesso facilitato ai servizi locali...
- - Dist.: Mare (m.): 500 - Centro (m.): 50
da € 25 ad € 55 a notte
- angolo cottura
- biancheria
- phon
- stoviglie
- giardino
- parcheggio
- terrazzino
Affittacamere Sofia
affittacamere a Palinuro
Camere in affitto al centro di Palinuro vicino ai principali servizi quali negozi, alimentari, ristoranti, banche. Pulizia giornaliera delle camere....
- Camere: 6
- - Ospiti: 13
- - Dist.: Mare (m.): 500 - Centro (m.): 50
- - Biancheria da letto e bagno
- - Bagno con box doccia
- - Porticato attrezzato con tavolo e sedie
- biancheria da letto e bagno
- bagno con box doccia
- frigo
- tv
- porticato attrezzato con tavolo e sedie
Casa Leonardo
Appartamento a Palinuro
Appartamento per vacanze a Palinuro in località Isca delle Donne. Può ospitare 3 persone ed è composto da sala d'entrata...
- Camere: 1
- - Ospiti: 3
- - Dist.: Mare (m.): 900 - Centro (m.): 900
- - Biancheria su richiesta a pagamento
- - Climatizzatore
- - Barbecue in muratura
- - Doccia esterna
- - Portico arredato
- biancheria su richiesta a pagamento
- climatizzatore
- cucina attrezzata
- lavatrice
- tv
- barbecue in muratura
- doccia esterna
- portico arredato
- posto auto
Case vacanza, hotel e agriturismo a Palinuro: consulta le case vacanza, gli hotel, i bed and breakfast e gli agriturismo dove trascorrere le tue vacanze.
Il sentiero della Primula: un itinerario di 14 km
Il sentiero su strada sterrata e in parte in asfalto ha una lunghezza di circa 14 km. Il tempo medio di percorrenza è di circa 6 ore. Il livello di difficoltà è basso. Si consiglia di indossare abiti sportivi, scarpe da ginnastica o da trekking. Si può parcheggiare l'auto in paese se si imbocca il percorso dalla spiaggia di Ficocella. Partendo, invece, dalla foce del fiume Mingardo vi è un ampio parcheggio (a pagamento nel periodo estivo). Il periodo ideale per concedersi una piacevole escursione lungo il sentiero è da marzo a fine ottobre. Ricordiamo, infine, che la primula fiorisce da febbraio ad aprile.
Lunghezza percorso: | 14 km circa |
Tempo di percorrenza: | 6 ore |
Dislivello: | 200 m. circa |
Attrezzatura: | Indumenti sportivi. Acqua. |
Last minute ed offerte di soggiorno
Come arrivare a Palinuro
Palinuro è facilmente accessibile sia in auto che in treno. Ecco i dettagli per pianificare il tuo viaggio:
In auto
Per chi arriva da nord, prendi l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e esci a Battipaglia. Da qui, immettiti sulla SS 18 Tirrena Inferiore e segui le indicazioni per Agropoli e Vallo della Lucania. Prosegui lungo la variante SS 18 in direzione Futani, quindi esci a Poderia. Da Poderia, segui le indicazioni per Palinuro, che dista circa 15 minuti di auto. Se viaggi da sud, prendi l’autostrada A3 e esci a Padula-Buonabitacolo. Segui poi le indicazioni per Sapri e continua sulla SS 18 fino a Poderia, quindi procedi verso Palinuro.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina a Palinuro è Centola, situata sulla linea Napoli-Reggio Calabria. Da qui, durante la stagione estiva, è disponibile un comodo servizio navetta urbano che collega la stazione con Palinuro e le aree circostanti. Per i viaggiatori che arrivano in altre stagioni, è possibile prendere un taxi o verificare i collegamenti con autobus locali.
Informazioni utili per il viaggio
- Aeroporti più vicini: l’aeroporto di Napoli Capodichino è il principale punto di accesso per i viaggiatori internazionali. Da qui, puoi prendere un treno o un’auto a noleggio per raggiungere Palinuro.
- Trasporti pubblici locali: durante l’estate, il servizio navetta urbano copre l’area di Centola e Palinuro, facilitando gli spostamenti tra il centro e le spiagge principali.
- Parcheggi: Palinuro dispone di parcheggi pubblici e privati vicino alle principali spiagge e al centro. In alta stagione, è consigliabile arrivare presto per trovare posto facilmente.
- Servizi di noleggio: una volta a Palinuro, puoi noleggiare biciclette, scooter o auto per esplorare comodamente la zona e i dintorni.
Distanza da Salerno: | 122 km, circa 1 ora e 45 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Centola, 6 km |
Dove si trova Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Torna a visitare la pagina di Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Il sentiero della Primula tra torri e fortini
Altri alloggi nelle vicinanze
Esplora il meglio del Cilento con la nostra selezione di alloggi: case vacanze, hotel con vista mare, agriturismi autentici e accoglienti B&B.
Consulta l'elenco completo di camere e case vacanza nel Cilento
Luoghi da visitare nel Cilento
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Il sentiero della Primula tra torri e fortini", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.
Esplora il Cilento con la nostra guida dettagliata dei luoghi da visitare.
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Paesi del Cilento
Il Cilento è una regione ricca di paesaggi naturali e di storia, e i suoi paesi sono una testimonianza della sua bellezza. Ci sono paesi sul mare, come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, dove è possibile godere della spiaggia e del mare cristallino. Altri paesi come Castellabate, Casal Velino e Pollica, si trovano in collina e offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Scopri le principali destinazioni turistiche del Cilento