Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Cilento
-La mappa di Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Torna a visitare la pagina di Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Nel parco archeologico culla della scuola filosofica eleatica di Parmenide e Zenone.
Condividi sui social Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Tutti i Media di Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Un'antica città della Magna Grecia, fu sede di una prestigiosa scuola medica. Tappa obbligata per tutti gli amanti della storia.
L'antica città di Elea (Hyele) fu fondata da coloni greci provenienti da Focea come base di supporto nel Tirreno per gli intensi scambi commerciali che questi intrattenevano con le popolazioni italiche e i più lontani abitanti delle coste del Mar Egeo. Nel periodo di formazione delle colonie della Magna Grecia, Elea assunse le caratteristiche di una città autonoma ed in forte espansione, fino a raggiungere il grado di civiltà che avrebbe dato i natali ai filosofi Parmenide e Zenone. Fu sede di una prestigiosa scuola medica le cui tradizioni e conoscenze sono da molti considerate le radici della Scuola Medica Salernitana. In Età Romana vide mutato il nome in Velia e illustri personaggi tra cui Cicerone e Orazio trovarono Velia una meta ideale per le loro villeggiature. Il declino di Velia giunse con il progressivo insabbiamento dei porti e la fine degli scambi commerciali e della ricchezza economica che questi avevano significato. Con l'avvento del cristianesimo divenne sede vescovile fino al definitivo impoverimento del nucleo abitativo in seguito alle incursioni saracene. In posizione privilegiata sul promontorio in epoca normanna fu costruita la torre ancora visibile a baluardo e per l'avvistamento degli incursori dal mare. Gli Scavi, cui si accede dalla Marina di Ascea, iniziarono nel 1921 ad opera di Amedeo Maiuri ed hanno riportato alla luce gran parte dell'antica città, facendone ricostruire completamente la pianta. La struttura urbanistica dell’antica Velia risulta articolata in tre nuclei: il quartiere meridionale, il quartiere settentrionale e l’acropoli. La visita all'antica città di Velia inizia dal quartiere meridionale, dove troviamo la Diga Foranea che doveva costituire un molo costruito a 50 metri dalla linea della spiaggia. A questo punto iniziano le mura più arcaiche del VI secolo a.C. fino a giungere a Porta Marina Sud che costituiva con la cinta muraria adiacente la delimitazione della città verso il mare. Superando la porta si entra nella città dove troviamo due insulae e abitazioni di età ellenistica. Imboccando la strada che conduce verso Porta Rosa sulla sinistra troviamo le Terme Imperiali e più avanti abbiamo l’Agorà, zona monumentale costituita da una piazza rettangolare delimitata per tre lati da muri porticati e con il fronte colonnato. Via via che si sale si ammira l’imponenza della strada, la quale ad un certo momento piega leggermente sulla sinistra, offrendo alla vista la visione della Porta Arcaica e di Porta Rosa che comprende l’unico arco greco di età classica che ci sia pervenuto in perfetto stato di conservazione. La costruzione dell’arco è ottenuta con un perfetto studio geometrico (due circonferenze di uguale diametro sono perfettamente tangenti dalla volta al piano di terra). Durante la salita verso l'Acropoli si notano i resti dell'insediamento abitativo più antico della città (540-535 a.C.)e in seguito i resti del piccolo teatro risalente al IV secolo a.C.. Sulla terrazza superiore è il tempio ionico in parte distrutto dalla grande torre del castello normanno. Qui troviamo l’area ove si svolgeva la vita pubblica e religiosa della città, ossia l’Acropoli. Proseguendo si giunge ad una seconda terrazza dov'era un'altra area sacra.
Case vacanza e strutture turistiche
Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Giglio Marino
Appartamenti a Casal Velino
Appartamento al centro di Casal Velino Marina, a 200 metri dalle spiagge del lungomare. Ospita fino a 4 persone. Le dotazioni comprendono: aria condizionata, tv, lavatrice, wi-fi...
- Camere: 1
- - Numero ospiti: 4
- - Distanza dal mare (m.): 200
- - Aria condizionata
- - Bagno con box doccia
- - Biancheria (a pagamento)
- - Posto auto
- Aria condizionata
- Bagno con box doccia
- Biancheria (a pagamento)
- Cucina attrezzata
- Divano letto
- Internet Wi-Fi
- Lavatrice
- Piano cottura a induzione
- Stendibiancheria
- Terrazzo attrezzato
- Posto auto
Appartamento 123
Appartamenti a Casal Velino
Appartamento per 4 persone a Marina di Casal Velino a soli 300 metri dal mare. Gli ospiti possono usufruire di parcheggio, wi-fi, tv...
- Camere: 2
- - Numero ospiti: 4
- - Distanza dal mare (m.): 300
- - Biancheria su richiesta a pagamento
- - Internet Wi-fi
- - Lavatrice
- - Parcheggio
- Biancheria su richiesta a pagamento
- Internet Wi-fi
- Lavatrice
- Terrazzo attrezzato
- Tv
- Parcheggio
Campagnola Antonietta
Ville a Metoio di Ceraso
La casa è di 200 mq, posta in una zona paesaggistica molto bella e tranquilla nei pressi della piccola località di Metoio...
- Camere: 4
- - Numero ospiti: 10
- - Distanza dal mare (m.): 8000
- - Forno elettrico
- - Frigorifero
- - Lavatrice
- - Animali ammessi (a pagamento)
- - Attrezzatura mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- - Autovettura su richiesta
- - Forno a legna
- Forno elettrico
- Frigorifero
- Lavatrice
- Terrazzo attrezzato
- Tv satellitare
- Animali ammessi (a pagamento)
- Attrezzatura mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- Autovettura su richiesta
- Forno a legna
- Giardino
- Parcheggio
Ville Mare Blu
Ville a Ascea
Villette di recente costruzione a 70 metri dal litorale sabbioso di Ascea Marina. Su 2 livelli, di circa 100 mq...
- Camere: 12
- - Numero ospiti: 24
- - Distanza dal mare (m.): 70
- - Attrezzatura Mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- - Forno elettrico
- - Frigorifero
- - Animali ammessi (a pagamento)
- - Area esterna recintata
- - Autovettura su richiesta
- - Doccia esterna
- Attrezzatura Mare (ombrellone, lettini e sdraio)
- Forno elettrico
- Frigorifero
- Lavatrice in comune
- Patio coperto con solarium attrezzato
- Riscaldamento Centralizzato
- TV satellitare
- Animali ammessi (a pagamento)
- Area esterna recintata
- Autovettura su richiesta
- Doccia esterna
- Garage
- Giardino
- Parcheggio (1 posto auto per appartamento)
Consulta tutte le strutture turistiche di Gli Scavi archeologici di Elea Velia.
Last minute ed offerte di soggiorno
Notizie utili
Dal 2020 il parco di Velia si è unito all'area archeologica di Paestum costituendo un unico istituto autonomo. Il sito è aperto tutti i giorni dalle nove di mattina fino ad un’ora prima del tramonto. Il biglietto è valido per tre giorni e include un accesso all’Area Archeologica e al Museo di Paestum e all’Area Archeologica di Velia. Il Parco non offre un servizio interno di visite guidate.
Comune: | www.comune.ascea.sa.it |
Area archeologica di Velia: | www.museopaestum.beniculturali.it |
Case vacanza e strutture turistiche
Annunci di affitti, hotel, bed and breakfast e agriturismo per soggiorni vacanza a Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Consulta tutte le strutture turistiche di Gli Scavi archeologici di Elea Velia.
Posizione
Velia è raggiungibile da Nord percorrendo l'autostrada A3 SA/RC fino all'uscita di Battipaglia dove ci si immette sulla SS 18 Tirrena Inferiore. Si prosegue per circa 50 km fino all'uscita di Omignano Scalo. Da quest'ultima uscita basta seguire le indicazioni per Ascea Marina percorrendo altri 10 km.
Distanza da Salerno: | 93 km, circa 1 ora e 25 minuti in auto |
Stazione ferroviaria: | Ascea Marina, 1 km |
Dove si trova Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Torna a visitare la pagina di Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Richiesta di soggiorno
Diretta alle strutture di Gli Scavi archeologici di Elea Velia
Altre strutture nelle vicinanze
Case, terreni e fabbricati in vendita
Annunci di proprietà immobiliari in vendita nel Cilento.
Luoghi da visitare
I siti d’interesse ed i luoghi da visitare vicini a "Gli Scavi archeologici di Elea Velia", raggiungibili per un’escursione di un giorno e di una mattinata.